CARNICA – Commemorati i Caduti della Campagna greco-albanese
Si è tenuta a Tolmezzo la commemorazione dei Caduti della Campagna greco-albanese. Erano presenti il presidente nazionale Corrado Perona, l’allora vice presidente vicario Marco Valditara e il consigliere nazionale Giuliano Chiofalo. Sei i vessilli sezionali, oltre quaranta i gagliardetti dei Gruppi e le rappresentanze di tante associazioni d’arma.
La nostra frontiera
Quante volte abbiamo cantato con convinzione: valore alpin difendi sempre la frontiera. Oggi le frontiere si passano senza controlli e i paesi che ci circondano sono amici, alleati, fanno parte di un contesto che si confronta con realtà a livello mondiale. Ha ancora senso parlare di frontiere? Quelle degli atlanti, no. Eppure mai come in questi tempi ci troviamo impegnati a difendere il patrimonio più prezioso ereditato dai padri: l’alpinità.
Gli alpini nella storia d’Italia (7ª puntata)
Il 4 novembre 1918 l’armistizio di Villa Giusti pone fine ad oltre tre anni di conflitto e anche per i 61 battaglioni di alpini inizia il lento ritorno alla normalità. A onor del vero, il termine “normalità” ha un valore relativo nel trambusto di fine guerra: al comprensibile desiderio di ufficiali e soldati di essere restituiti alla vita civile si contrapponevano difficoltà oggettive, dalla necessità di presidiare le nuove frontiere all’esigenza di riorganizzare i servizi territoriali e le unità combattenti, all’urgenza di assistere le popolazioni delle terre liberate, all’impegno di accogliere e riordinare gli ex prigionieri che tornano dall’Austria.
I giovani di “Vivi le Forze Armate” sui sentieri della Grande Guerra del ...
Oltre 80 ragazzi e ragazze che hanno aderito alla mininaja (chiamata progetto “Vivi le Forze Armate”) presso la caserma “Cantore” di San Candido del 6° reggimento alpini, sono usciti in marcia sulle trincee e nelle gallerie scavate nella montagna del Piccolo Lagazuoi. L’impegno psicofisico sostenuto è stato ampiamente ripagato dal fascino del paesaggio e dalla memoria storica che è stata rivissuta attraverso le spiegazioni fornite dagli istruttori del 6° reggimento e che chiunque può rivivere a cielo aperto camminando tra quei sentieri che hanno descritto delle pagine memorabili di storia dei militari italiani nel corso della Grande Guerra.
Mostra su don Gnocchi a Cuorgnè
Quindici gruppi dell'Alto Canavese stanno allestendo a Cuorgné (Torino) una mostra dedicata a don Carlo Gnocchi, che era stata presentata per la prima volta al Meeting dell'Amicizia tra i Popoli di Rimini, nell'agosto dello scorso anno.
Afghanistan: ucciso un militare italiano a Bala Murghab
Un militare italiano è stato ucciso in Afghanistan durante uno scontro a fuoco: è il 1° caporal maggiore David Tobini, romano di 28 anni, in forza al 183° reggimento paracadutisti “Nembo” di Pistoia. Altri due militari sono rimasti feriti, il caporal maggiore scelto Simone D'Orazio, 28 anni di Isernia, è ricoverato in un ospedale statunitense in condizioni critiche. E' invece meno grave l'altro militare ferito, Francesco Arena, 32 anni di Vibo Valentia, che non è in pericolo di vita.
“Raduno di alpini no tav”: la lettera del presidente Perona
L’Associazione Nazionale Alpini ha appreso in data odierna (22 luglio), che sulla rete circola il manifestino di un presunto “Raduno di alpini no tav” per domenica 24 luglio davanti al cantiere della Maddalena.
In tale documento, peraltro, gli alpini in armi vengono definiti “Truppa di occupazione” e si mette in dubbio persino la genuinità e lo spirito che li ha caratterizzati anche nella recente difficile missione nel territorio afgano.
Cimeli e oggetti delle due Guerre in mostra a Pontebba
Fino all'11 settembre sarà aperto in via Roma a Pontebba un museo storico, dal titolo “I neorecuperanti”, che espone più di cinquecento reperti bellici delle due guerre mondiali.
Afghanistan: muore guastatore della Folgore
Il primo caporal maggiore Roberto Marchini, 28 anni di Viterbo, geniere paracadutista dell'8° rgt. della Folgore, è morto nel distretto di Bakwa (Afghanistan), in seguito all'esplosione di un ordigno artigianale. Marchini era appena sceso da un blindato e stava tentando di disinnescare l'ordigno che l'ha ucciso.
Domani i funerali di Stato del militare ucciso in Afghanistan
Un C-130 dell'aeronautica militare con a bordo le spoglie del caporal maggiore scelto Gaetano Tuccillo, ucciso sabato scorso in Afghanistan, è atterrato questa mattina all'aeroporto militare di Ciampino. Tuccillo, 29 anni, originario di Palma Campania (Napoli), faceva parte del battaglione logistico “Ariete”.
Una gubana per la casa di Luca
E’ partita lo scorso fine settimana da Cividale l’iniziativa di solidarietà “Una Gubana per Luca”: con la gubana, il prodotto tipico di Cividale e delle Valli del Natisone, ciascuno può contribuire alla costruzione della Casa per Luca Barisonzi, l’alpino dell’8° Reggimento rimasto gravemente ferito in Afghanistan.
Antonio Covre è andato avanti
Antonio Covre, artigliere alpino classe 1920, attendente di Giulio Bedeschi durante la Campagna di Russia, è andato avanti. I funerali si svolgeranno a S. Fior (TV) nel pomeriggio di martedì 7 luglio.