MONZA – Chiuse le manifestazioni del 150°
A Monza al teatro “Binario 7” si è tenuta l’ultima delle 18 conferenze organizzate per festeggiare i 150 anni dell’Unità d’Italia, con la partecipazione di molte associazioni culturali presenti in città. Possiamo dire che, su questo tema, vi è stata una sentita partecipazione corale, con richiesta di coinvolgimento anche di una rappresentanza dell’ANA nazionale per la manifestazione di chiusura. Ciò ci ha molto onorato per il riconoscimento cittadino e, per la disponibilità del presidente Corrado Perona che non ha esitato a darci l’appoggio. Sono intervenuti il consigliere nazionale Cesare Lavizzari ed il past-president Beppe Parazzini. C’era anche il socio milanese Gianluca Marchesi, che ha partecipato attivamente alla serata portando riflessioni sul coinvolgimento della gente, suo argomento tipico anche nei nostri CISA.
I muli alla sfilata del 2 Giugno
Mi rivolgo a te sperando di trovarti solidale in un pensiero che è in fondo una rabbiosa constatazione, resa provocatoriamente evidente guardando le immagini televisive della sfilata del 2 Giugno. Come certamente ricordi i reparti hanno in gran parte sfilato con uniformi storiche. Bene! Mi piange il cuore sapere che noi alpini non possiamo avere nelle nostre testimonianze storiche la presenza di quell’umile, obbediente, eroico animale, il mulo, che ha condiviso la sua vita con gli alpini in pace e in guerra.
Renato Sartor - Conegliano (TV)
Quando sfilano gli alpini
Sono la moglie di un alpino: un brivido e qualche lacrima mi vengono quando vedo il mio bell’alpino sfilare con orgoglio e a testa alta. L’amore per la nostra patria fa venire la pelle d’oca anche quando vediamo sfilare i nostri amati militari che tanto fanno per il bene della nostra patria. Siamo tutti sotto lo stesso cielo meraviglioso della nostra patria.
Maria Grazia Giovanardi Moro - Asti
VAL SUSA – Una targa a ricordo del btg. Exilles
La realizzazione del volume “Salvare la memoria, graffiti della Grande Guerra nei campi di battaglia dei cinque Comuni del Pasubio”, ha impegnato gli autori ed i loro collaboratori in numerose uscite nella zona. A passo Buole, sul muro a secco accanto alla cappella commemorativa sorta nel 1964, è inciso “3° Alpini Exilles” a ricordo degli alpini del btg. Exilles, del 3° Rgt., che furono impegnati nella costruzione della camionabile Marani-Passo Buole-Zugna. L’Exilles, dopo un periodo in linea sul Corno Battisti, l’11 febbraio 1917, passando per Schio, si trasferì in ferrovia in Val Lagarina alle dipendenze del XXIX Corpo d’Armata.
Due "presidentissimi" andati avanti
La grande famiglia alpina è in lutto per due “presidentissimi” andati avanti, Gianni De Giuli e Bortolo Busnardo.
Storia “cantata” nelle scuole a Varese
Rispetto per la natura, per le istituzioni, per le tradizioni è il leitmotiv dei canti proposti dal coro ANA “Campo dei Fiori” del gruppo di Varese, nell’ambito di un progetto patrocinato dal Comune, dalla Provincia di Varese e dalla Regione Lombardia riservato a studenti e docenti di varie scuole superiori. Il progetto ribadisce la necessità di conservare le tradizioni culturali alpine in un momento di espansione multietnica che tende a uniformare e cancellare le identità locali. Anche il canto può infatti contribuire a recuperare testimonianze e memorie del territorio cui apparteniamo, perché un uomo che non è legato alle sue tradizioni è come un albero senza radici.
L’incanto magico del Grappa
Dapprima un tremito di freddo, poi la bruma… infine l’aria, quell’aria che ha modellato i fianchi delle montagne, che ha scavato le rughe profonde dei nostri veci; quell’aria che ha inciso tracce indelebili nel mio modo di essere connotando la mia identità ed attivando quei processi che mi riportano alle origini con umiltà e gratitudine. E da lassù il mio sguardo si perde verso quel mondo in cui ho imparato a leggere la realtà, a vivere il tempo, ad alimentare quel sentimento di appartenenza che unisce le penne nere di oggi e di ieri.
“La Patria chiamò” presentato a Crema. L’evento in diretta su https://www.ana.it
Domenica 5 febbraio, alle ore 15, presso la sala Pietro da Cemmo del Museo civico di Crema (in piazzetta Winifred Terni De Gregorj 5; ingresso dalle ore 14) sarà presentato il libro “La Patria chiamò” di Luca Barisonzi, che ha annunciato la sua presenza. L’evento, organizzato dal Centro culturale diocesano G. Lucchi e dal gruppo alpini di Crema, in collaborazione con il Comune, sarà trasmesso in diretta video streaming su https://www.ana.it, su cremaonline.it e su cremaoggi.it.
Anniversario di Nikolajewka a Ferrara
Nella ricorrenza del 69° anniversario della battaglia di Nikolajewka gli alpini ferraresi celebreranno una Messa in suffragio di tutti i Caduti nella Campagna di Russia.
Il Dvd “Memorie di Russia” presentato a Cairo Montenotte
Sabato 21 gennaio (ore 21) al teatro “Palazzo di città” di Cairo Montenotte (Savona) sarà presentato il Dvd “Memorie di Russia”.
Cerca copie arretrate de L’Alpino
In via del tutto eccezionale pubblichiamo l’appello dell’alpino Mario Bussoni alla ricerca di alcuni arretrati de L’Alpino per completare la sua raccolta.
La riconsegna dei piastrini dei Caduti a "Lilit", su Rai3
“Lilit - In un mondo migliore”, in onda la domenica sera su RAI3, è una trasmissione dedicata alle riflessioni sul nuovo ruolo del maschile e del femminile, con interviste a giornaliste, filosofe e donne di cultura.