12.7 C
Milano
lunedì, 12 Maggio 2025

Massimo Rigoni Bonomo

  È nato ad Asiago - dove risiede - l’11 luglio 1955. Sposato e padre di due figli è insegnante di scuola media. Ha frequentato...

Massimo Curasì

  È nato a Chiavari (Genova) il 2 maggio 1948 e risiede a Genova. Sposato nel 1976, ha un figlio e due nipotini. Servizio militare...

Mininaja 2012, i corsi dal 27 agosto al 14 settembre

Anche quest’anno mille giovani avranno l’opportunità di vivere per tre settimane un’esperienza con le stellette. "Vivi le Forze Armate" - questo il nome ufficiale della mininaja - avrà inizio il 27 agosto prossimo e terminerà il 14 settembre. È aperto un corso anche per i giovani diversamente abili dal 7 al 31 agosto.

Raduno solenne al Contrin e presentazione del libro sul rifugio

Domenica 24 giugno si svolgerà il 29° raduno solenne al rifugio Contrin, in Marmolada. La cerimonia, accompagnata dalla fanfara alpina Monte Zugna di Lizzana (Trento), inizierà alle ore 11,15.

BASSANO DEL GRAPPA – Assemblea nel ricordo di Busnardo

Domenica 18 marzo si è svolta l’annuale assemblea sezionale che quest’anno prevedeva il rinnovo delle cariche associative. Erano presenti i delegati dei 66 Gruppi della “Monte Grappa” e, a presiedere l’assemblea, è stato nominato il 1° maresciallo e socio Leonardo Ronzani del 7° reggimento Alpini. Per la sede nazionale era presente il direttore de L’Alpino Vittorio Brunello.

Grazie Bolzano, grazie alpini

Grazie per l’organizzazione, per l’accoglienza, per la partecipazione della popolazione, per l’italianità che avete dimostrato, grazie al Padreterno che ci ha dato una bellissima giornata. Chiedo scusa per i miei dubbi.

Pietro Masnovo

I lavori sul lungo Talvera

Sul numero de L’Alpino di aprile i racconti su fatti approssimativi come quello dei lavori bellissimi effettuati da 2° Reggimento Genio di stanza a Bolzano sul Lungo Talvera, possono urtare la sensibilità di quanti vi hanno partecipato in prima persona e non appartengono all’Arma che ne vanta, impropriamente, la paternità.

TRENTO – Commemorati i legionari cecoslovacchi

Le Legioni Cecoslovacche, chiamate Legione Ceche, erano unità militari volontarie, composte da cechi e slovacchi che combatterono a fianco delle potenze dell’Intesa (Francia, Regno Unito e Russia) durante la prima guerra mondiale. Piccole unità armate furono organizzate dal 1914 da volontari cechi e slovacchi con lo scopo di ottenere l’aiuto per la creazione di uno Stato indipendente cecoslovacco. La Legione cecoslovacca italiana era costituita da disertori dell’esercito austro-ungarico e da prigionieri di guerra che si aggregarono all'esercito italiano. Dal 21 aprile 1918 i soldati della Legione furono riconosciuti quale Corpo militare dello Stato cecoslovacco e inquadrati nell’esercito in Divisioni comandate da un generale italiano.

Giustizia per mio figlio Diego Benedetti

Diego Benedetti, aiutante di sanità a Malles Venosta, caserma Wackernell, Merano, 109ª cp. Tirano, è deceduto il 27 gennaio 1985. Chiedo un vostro aiuto, se possibile. Sono passati tanti anni ed ancora non sapendo una giusta verità, non riesco a rassegnarmi. Forse con il vostro giornale che entra in tutte le case degli alpini potrò vedere qualcosa di scritto nei confronti di mio figlio Diego (di certo non potranno averlo tanto facilmente dimenticato). 

151° Anniversario della costituzione dell’Esercito Italiano

La mattina del 4 maggio, sui grandi spazi dell’Ippodromo Militare “Giannattasio” di Roma sono schierati alcuni mezzi militari di ultima generazione e due compagnie di cavalleggeri tengono in attività i loro destrieri con piccolo trotto, cariche a spada sguainata, passo lento.

Costalovara: il Soggiorno alpino è aperto dal 1° giugno

Il Soggiorno alpino di Costalovara, ristrutturato e rinnovato è aperto dal 1° giugno. Nei giorni dell’Adunata ha ospitato, con successo e grande soddisfazione gli ospiti militari dell’IFMS, la Federazione internazionale dei soldati di montagna, che ne sono rimasti entusiasti per l’accoglienza e la bellezza del territorio.

Veci e bocia comparse per l’Oasi Rigoni Stern

Domenica 15 luglio nascerà l’«Oasi Mario Rigoni Stern» al Pian dell’Azaria, nel parco del Gran Paradiso, dedicata allo scrittore di Asiago che nella primavera del ’40 trascorse un periodo di addestramento in alta Val Soana con gli alpini del btg. Vestone. Il profilo dello scrittore scavato nella roccia (opera di Gianfranco Schialvino) e una panchina dove gli escursionisti potranno sedersi e sfogliare i libri del «Sergente nella neve » ricorderanno quel periodo della vita che Rigoni Stern non dimenticherà mai più.

NELL'ULTIMA SETTIMANA