Coltivare le cose belle
Il convegno sulla Coralità Alpina all’inizio di giugno ci ha regalato una giornata bellissima. Ci sono state provocazioni che hanno stimolato un dibattito vivo, dove è stata da padrona la schiettezza.
Cantare bene
Ti scrivo dopo aver cantato al concerto di chiusura del convegno sulla Coralità Alpina di Montecchio Maggiore.
Grazie alpini!
Niente succede per caso: il primo ottobre, ero ad Ascoli Piceno per il raduno degli alpini del 4º Raggruppamento. Per visitare la città eravamo andati fuori dal giro turistico del centro storico. Ero con Marco Di Silvestro e Panfilo Faccia, naturalmente con il cappello alpino, e mentre attraversavamo una piazza, una donna è uscita da un negozio, prima ci ha salutato timidamente con una mano e poi si è messa ad applaudire dicendo: bravi alpini.
Soldati di montagna
Da parecchi anni sono un amico degli alpini e da dieci anni sfilo alle Adunate nazionali con la Sezione Gran Bretagna, come scorta della bandiera del Regno Unito, e ho avuto la possibilità di capire di persona quanto fossero diversi gli alpini dagli altri soldati che avevo conosciuto.
LE FORZE ARMATE CELEBRANO IL 4 NOVEMBRE, GENERALE GRAZIANO"ALTISSIMO LIVELLO DI PREPARAZIONE E PROFESSIONALITA'...
Mille uomini e donne delle Forze Armate si sono schierati oggi davanti all’Altare della Patria per celebrare il 4 Novembre, giorno dell’Unità Nazionale e giornata delle Forze armate, con la partecipazione di numerosi cittadini e scolaresche.
Il Capo dello Stato, accompagnato dal Ministro della Difesa e dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Graziano, hanno passato in rassegna i reparti di Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri e Guardia di Finanza prima di rendere omaggio al Milite Ignoto.
L'ultimo saluto a don Barecchia
Don Barecchia se n’è andato ieri mattina, nel giorno del suo 102° compleanno. Era l’ultimo cappellano della Campagna di Russia, che aveva vissuto con gli alpini della Tridentina, insieme al Beato don Gnocchi.
Per molti anni fu cappellano delle Carceri e della Sezione Ana di Venezia, un sacerdote d’altri tempi che ha dedicato tutta la vita agli ultimi.
Lo ricordiamo con l’articolo apparso su L’Alpino di dicembre 2013 »
Il funerale è stato celebrato dal Patriarca di Venezia nella chiesa dell’Anzolo Raffaele, a Venezia.
4 Novembre: Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate
Il prossimo 4 Novembre, Giorno dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, sarà celebrato con manifestazioni a Roma e in decine di altre città italiane. Presso l’Altare della Patria, con il Presidente della Repubblica, saranno schierati migliaia di militari e un gigantesco tricolore sarà portato in volo da un paracadutista. Ad Amatrice, città simbolo del sisma in Centro Italia, il concerto della banda interforze.
Milano: Messa nel 7° anniversario della beatificazione di don Gnocchi
Il prossimo 25 ottobre presso il Santuario di via Capecelatro 66, a Milano, verrà officiata una Messa per il 7° anniversario della beatificazione di don Carlo Gnocchi, nell’anno in cui si celebra il 60° della morte.
Mauro Azzi
"Ritorneranno" in scena a Besana Brianza
Venerdì 21 ottobre alle ore 21 (ore 11 per le scuole), presso il Cineteatro Edelweiss a Besana Brianza (Mb), il Teatro Telaio metterà in scena "Ritorneranno", per la regia di Andrea Carabelli, una rievocazione storica della Campagna di Russia degli alpini durante la Seconda Guerra Mondiale ispirata agli scritti del beato Carlo Gnocchi.
Concerto per don Gnocchi a Milano
Venerdì 21 ottobre presso la Chiesa di S. Vittore al Corpo (via San Vittore 25, Milano), concerto della Cappella musicale “Pueri Cantores” e dell’orchestra sinfonica “Giulio Rusconi”, diretti dal maestro Dario Garegnani, che eseguiranno il Requiem in re minore KV 626 per Soli, Coro e Orchestra di Wolfgang Amadeus Mozart.
Il Coro Ana Milano in concerto il 27 novembre per presentare il nuovo Cd
Cosa spinge una major discografica come la Decca a registrare un repertorio inconsueto per le grandi etichette discografiche? Tutti noi abbiamo nella mente e nel cuore i canti della tradizione alpina e militare. Non era raro, fino a qualche anno fa, imbattersi la domenica sui sentieri di campagna in gruppi di escursionisti che intonavano queste melodie, o passare qualche ora la sera a cantare cori che ormai sono parte integrante della nostra tradizione. Ancora oggi del resto questi cori sono familiari a giovani e anziani.