Home 2007

Archivio

Queste splendide immagini si riferiscono a un raid addestrativo della Taurinense sui monti dell'alta valle di Susa, compiuto da una selezione di alpini dei vari reparti. L'esercitazione, condotta dal comandante della brigata, generale Fausto Macor, prevedeva un fitto programma di ricognizioni, anche con il concorso degli elicotteri dell'Aves (l'aviazione...
Il presidente della Croce Nera Austriaca dell'Alta Austria ha consegnato una onorificenza al vice presidente nazionale vicario ANA Ivano Gentili, per i meriti di diverse Sezioni ANA, specialmente del Triveneto e la collaborazione con la Croce Nera austriaca nell'organizzazione di cerimonie a ricordo dei Caduti e nel mantenimento...

Ortigara: 90 anni dopo

Tra il 10 ed il 25 giugno del 1917 si consumava una battaglia che si tramutò in una leggenda. Da quella leggenda il mito degli alpini avrebbe tratto forza e alimento che lo sostengono ancor oggi. Eppure gli alpini avevano combattuto prima su altre cime, che oltretutto li avevano visti vincitori. Dal Pal Piccolo al Freikofel, al Monte Nero e al Cukla, per non scordare le Tofane, i ghiacciai dell'Adamello o le vette quasi Himalayane dell'Ortles, le truppe alpine italiane avevano scritto pagine di eroismo e di abilità tattiche che le avevano imposte anche ad un avversario non certo prodigo di elogi.

Singolare quanto lodevole iniziativa del Consiglio comunale di Zero Branco, in provincia di Treviso: ha dedicato ai reparti alpini le strade dell'intero nuovo quartiere del Comune. Questo scrive il sindaco Maria Margherita Sagramora in considerazione dell'eccezionale contributo di meriti e di sacrifici offerto, in guerra e in pace,...

Un miracolo: questo sembra il ricostituito coro della brigata alpina Tridentina composto da oltre un centinaio di giovani che non hanno neanche bisogno di fare le prove prima del concerto, tanto sono affiatati. Capita perfino che al concerto alcuni si uniscano ai compagni per la prima volta dal congedo: a costoro basta dire l'anno in cui hanno fatto il servizio di leva e la voce che sostenevano nel coro: tenore primo, tenore secondo, baritono, basso. Poi prendono posto e cantano.

Desidero ringraziare, tramite il nostro mensile, gli alpini del SON per i compiti svolti a Cuneo in occasione dell'80ª Adunata nazionale. Non tutto è filato liscio, questo lo sappiamo e non possiamo nasconderlo. I lavori da portare a termine sono stati tanti e compressi in soli tre giorni...
Una folata di vento fa sventolare il Tricolore appena issato: è l'inizio delle cerimonie per il battesimo del gruppo di Visco, intitolato al concittadino Vittorio Beltramini, alpino del 3º reggimento disperso in Russia. A ricordarlo è il nipote Sergio Merluzzi, che ha scoperto una targa lignea scolpita dall'alpino...

Presso il salone d'onore della Provincia di Cuneo, nel primo pomeriggio di venerdì 11 maggio, è avvenuto l'incontro tra il presidente nazionale Corrado Perona e i presidenti delle sezioni all'estero. Si è trattato di un momento abbastanza informale, ma molto apprezzato dai nostri alpini provenienti da ogni angolo del mondo che desiderano avere l'opportunità di uno scambio d'idee, di un confronto sulle attività e iniziative delle loro sezioni, oltre ad avanzare proposte e richieste alla Sede Nazionale in merito alle peculiari situazioni in cui si trovano ad operare.

Sono iniziati con slancio, verso la fine del mese di aprile, i lavori di ristrutturazione del Soggiorno alpino di Costalovara. Sono stati impegnati diversi volontari provenienti prima dalla sezione Alto Adige e successivamente 13 dalla sezione di Pordenone e uno da quella di Ivrea. La serietà, la...
Semplice, ma significativa la cerimonia che si è svolta a Rivergaro in occasione dell'inaugurazione del cippo dedicato a tutte le Penne Mozze. Sul granito del cippo gli alpini del gruppo guidati da Luigi Mercori, hanno voluto incidere le parole: Su le nude rocce, su perenni ghiacciai . È...
Il mio viaggio in Sud America durante la trasferta del Presidente Perona per il 50º di fondazione della Sezione Argentina ha avuto origine turistica. Ma, fin dal primo contatto con gli alpini di Ferdinando Caretti e del suo vice Gianfranco Tuzzi, sul turista ha prevalso la penna nera....
Luserna, un paesino aggrappato ai pendii che dagli altipiani di Vezzena scendono a precipizio sulla valle dell'Astico, probabilmente non dice nulla ai lettori de L'Alpino. Non è una grave lacuna nella conoscenza della geografia se questa piccola comunità, settecento anime, tagliata fuori dalle linee di collegamento tra il...

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero