Home 2023
Archivio
«Poche aree geografiche sono ritagliate attorno all'idea stessa di alpino come la Valle d'Aosta. Al di là dell'essere una terra comprensiva delle vette più alte e romantiche d'Italia, come il Monte Bianco, il Cervino, il Rosa, il Gran Paradiso, quella aostana è infatti da sempre una fucina di alpini...
Social network, mondo che appartiene poco alla famiglia alpina, specie per ragioni generazionali. Ma mondo che è componente imprescindibile dell'informazione: una notizia diffusa attraverso i canali social è istantanea e universale, raggiunge chiunque in tempo reale. Al tempo stesso il rischio di una simile diffusione è comunicare notizie false,...
Nel 60º del Vajont ci siamo chiesti come l'Ana reagì alla sciagura. Era plausibile un richiamo a Sezioni o Gruppi ad accorrere sul posto, ma ciò non avvenne per non intralciare Esercito, Vigili del fuoco e Croce Rossa. Ci siamo messi allora alla ricerca di notizie sui numeri de...
Hanno i capelli bianchi. Molti si appoggiano ad un bastone. Ma si sono alzati in piedi al giungere di Sergio Mattarella, il Capo dello Stato che ha voluto essere presente a Longarone, Erto e Casso alle cerimonie per il 60º anniversario della tragedia del Vajont. Sono i sopravvissuti della...
Il primo settembre 2001 il direttore del quotidiano in cui lavoravo mi propose di assumere l'incarico di capo della redazione Esteri. Accettai, ma un po' a malincuore: avevo ventisei anni di cronaca alle spalle e pensavo che mi sarei un po' annoiato a tenere d'occhio eventi tanto lontani dai...
Negli ultimi due anni il prezzo della carta è aumentato vertiginosamente, oltre il 40%, rendendo sempre più gravoso stampare i numeri de L'Alpino. Per cercare di contenere la spesa senza incidere sul numero di uscite annuali del nostro giornale il Consiglio direttivo nazionale ha deciso di stampare nel corso...
"Arrivati a Durazzo, sbarcammo e subito partimmo in direzione di Elbassan e Berat...". Così scrive, nel suo diario mio padre Matteo, alpino della Cuneense inviato in Albania nell'autunno 1940. Percorse a piedi 100 km con le salmerie diretto alle montagne che separavano l'Albania dalla Grecia. In linea si trovava...
Ho pubblicato su una pagina social dedicata a noi alpini, una foto con il sottoscritto, il comandante e un bambino con mazzo di fiori in mano e cappello alpino in testa. L'occasione era un omaggio e un momento di raccoglimento al monumento ai Caduti del reggimento prima che iniziasse...
Si parla molto del futuro dell'Ana, dell'avanzare dell'età e dei dormienti. Ma che dobbiamo fare? Sia nell'Associazione che nel settore dei Nu.vol.a. troviamo molti aggregati o amici degli alpini che si stanno muovendo bene e tra questi c'è un piccolo numero di "giovani leve". Posso menzionare Alberto, figlio di...
Torno a iscrivermi ai campionati nazionali Ana di marcia di regolarità a Maser. Per testare la gamba e registrare il passo, mi sono iscritto anche alla Fie, federazione che organizza i campionati di tale disciplina a livello regionale e nazionale. Ad amici e conoscenti che mi chiedono perché sia...
Insieme al capo della polizia - direttore generale della Pubblica sicurezza, ho fatto visita al Centro addestramento della Polizia di Stato di Cesena per verificare di persona i danni causati dall'eccezionale evento idrogeologico che ha interessato quella città e le zone limitrofe. In tale occasione ho potuto constatare il...
Anche quest'anno l'Associazione Nazionale Alpini collaborerà con la Fondazione Banco Alimentare alla "Giornata nazionale della colletta alimentare", in programma sabato 18 novembre. Le penne nere di Sezioni e Gruppi saranno tra le migliaia di volontari presenti in molti supermercati di tutt'Italia per raccogliere le donazioni degli alimenti a lunga...
ULTIMI ARTICOLI
Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella
In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...