Home 2022
Archivio
Sole e temperature di fine estate hanno consentito alla Sezione di Biella di suggellare, a fine ottobre, il programma di festeggiamenti che nel corso dell'anno aveva già offerto il concerto di apertura, la notte dei cori, i giochi del centenario, il pellegrinaggio al monte Camino con gli alpini in...
Era il 4 novembre 1922, quando al Teatro Olimpico di Vicenza fu benedetto il vessillo della Sezione di Vicenza. E il 4 novembre 2022 la scena palladiana ha ospitato un'identica cerimonia per la benedizione del vessillo del centenario, consegnato dalla madrina Morgana Pasini al presidente Lino Marchiori: sul palco...
Un altro anno è passato e se da un lato ha portato la riduzione della virulenza della pandemia da Covid-19 grazie al contributo dei vaccini e dell'impegno dei nostri volontari in tutte le fasi dell'evoluzione, in testa il responsabile dell'emergenza il gen. C.A. alpino Francesco Figliuolo, dall'altro a febbraio...
Ero presente, con un gruppetto di amici del 28º Auc, al raduno a Pieve di Cadore che festeggiava i 100 anni della Sezione, per omaggiare un amico che ospitò tutto il gruppo. Il nostro gagliardetto era timidamente affiancato ai labari sullo scalone che porta al museo. Ho letto con...
Gli alpini sono il più antico Corpo di fanteria da montagna attivo nel mondo, costituitosi il 15 ottobre 1872 a Napoli. Da quel giorno sono passati 150 anni, in cui sono emerse le caratteristiche dell'alpino: senso del dovere, attaccamento alle tradizioni, orgoglio degli emblemi che lo caratterizzano, spirito di...
Sono la figlia di un alpino reduce di Russia, devo rettificare ciò che è stato scritto su L'Alpino di febbraio a pagina 14. Nella foto in basso non sono tutti alpini della Cuneense. Mio padre, il primo a sinistra della foto è il soldato Armando Tessari della Julia, 9º...
Non è mia intenzione polemizzare riguardo il contenuto dello scritto del lettore Paolo Benfanti pubblicato nel numero di agosto/settembre a pagina 6. Premesso ciò, ricordo che il Tricolore del Regno d'Italia, oltre ad essere presente nella campagna di Russia del 1942/1943, è stato presente anche ad Adua, in Libia,...
Traggo spunto dall'ultimo editoriale di Bruno Fasani dove parla di rilanciare i rapporti umani quale strada obbligata da percorrere. Concordo nel dire che le relazioni umane, consentitemi la definizione, sono la "conditio sine qua non dell'esistenza". La relazione umana è un comportamento valoriale attribuibile agli alpini con risvolti di...
Vale davvero la pena servire in divisa un Paese come l'Italia, molto qualunquista e poco patriottico (e certi ignobili commenti su Youtube fanno testo)? Vale davvero la pena sacrificarsi per un Paese da cui fuggono troppi giovani, in cerca di prospettive migliori per sé, ma infischiandosene invece del resto...
La Sezione di Toronto ha ricevuto la gradita visita di una delegazione composta da undici persone e guidata dagli alpini Andrea Nardin, sindaco di Montegalda, Nicola Ferronato sindaco di Caldogno, Enzo Marangon sindaco di Camisano, Lino Marchiori Presidente della Sezione di Vicenza "Monte Pasubio", con loro Anna Ciccotti interprete...
Lo scorso 2 giugno è stato un grande giorno per la nostra Repubblica, ma anche un grande giorno per la Sezione Francia e per gli allievi del collège Les Hauts Grillets di San Germain en Laye: si è tenuto il primo incontro con i ragazzi delle sezioni italiane del...
Luigi Maggi, per tutti Gin, naja nel btg. Edolo a Brunico, ha compiuto l'impresa: a 92 anni e dopo due ore di cammino, è tornato al rifugio Locatelli dove era stato durante il servizio militare. L'occasione di tornare sulle montagne che lo videro in divisa, 71 anni fa, è...
ULTIMI ARTICOLI
Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella
In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...