Home 2023

Archivio

La guerra dei tralicci

Leggo su L'Alpino di febbraio che anche lei ha prestato servizio nella brigata Orobica. Sono un caporal maggiore del 5º da montagna, gruppo Sondrio, classe 1939. Dopo pochi giorni a Montorio Veronese finimmo tradotti a Vipiteno per una specie di Car avanzato e poi a Silandro. Cominciò un periodo...
Vorrei tanto ringraziare, tramite il vostro giornale, tutti gli alpini che hanno partecipato all'Adunata di Udine, facendoci avvertire un grande senso di vera famiglia, donandoci un sacco di emozioni e ricordi, anche perché purtroppo io la mia roccia l'ho perduta un anno fa. Un ringraziamento particolare va al Gruppo...

Navette e balzelli

Organizzazione irreprensibile quella di Udine, anche sotto una pioggia battente, se non fosse stato per un unico, deludente, scivolone, che, proposto in modo meno sfacciato, sarebbe probabilmente stato relegato al grado di piccola svista, ma l'evidenza è stata tale, da fare storcere il naso a tanti: vista l'evidente impossibilità...

Alpini, anime speciali

E finalmente sono tornati! La 94ª Adunata nazionale degli alpini si è svolta a Udine. Questa meravigliosa invasione di penne nere che con allegria, spontaneità, simpatia, ha contagiato tutti e ha dato gioia al nostro Friuli, anche se la pioggia purtroppo è stata poco clemente. Io dico sempre che...

Il regalo del cappello

Sono appena tornato dall'Adunata di Udine, fantastica ben organizzata e ordinata vissuta con entusiasmo da tutti. Vorrei però tornare sul nostro simbolo il nostro cappello di cui più volte si è parlato e disquisito, capisco che possa essere invidiato da molti e ambìto da tanti ma è nostro, mi...
Tutte le Sezioni del Friuli Venezia Giulia, numerose penne nere del Triveneto e di altre Regioni, gli Amici degli alpini, le autorità militari, civili e politiche della zona di Udine, anche quest'anno si sono ritrovate sul Monte Muris di Ragogna per l'annuale cerimonia in ricordo dei soldati del Gemona...
La madrina del Gruppo di Monselice ha spento 107 candeline. Mercede Salvi è nata a Verteneglio, in Istria, l'8 aprile del 1916. Orgogliosa della sua italianità, esule dalla sua terra, per moltissimi anni fu insegnante elementare a Monselice: tante generazioni di alunni l'hanno conosciuta come docente educatrice e in...
Si è svolta sabato 14 gennaio la cerimonia per la deposizione della lapide marmorea, in memoria di tutti gli alpini d'Italia caduti in guerra, sulla parete del palazzo comunale di Massa. La lapide, fortemente voluta dal locale Gruppo di Massa, riporta la scritta: "1915 - 1943. Dalle Alpi alla steppa...
Si è tenuta a Domodossola la riunione dei referenti del Centro studi del 1º Raggruppamento (Sezioni di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta). Presenti il presidente della locale sezione alpini Giovanni Grossi e il referente sezionale Centro studi Alessandro Lana, che ha voluto questo evento in occasione dei festeggiamenti del...
Per noi alpini "non dimenticare" e fare memoria non è solo quello che affermava Cicerone: "La storia in verità è testimone dei tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra di vita, messaggera dell'antichità", ma rappresenta una porta aperta sul futuro. Le esperienze che possono venire dal passato sono...

Gli alpini sono tutto

Capelli raccolti in uno chignon, maglioncino rosa, passo deciso, sguardo vispo. Paola Del Din mi accoglie nel salotto e passa subito al sodo. «Che cosa vuole sapere?» chiede la Medaglia d'oro al valor militare che ad agosto compirà 100 anni. «Lei è stata una partigiana» dico per rompere il...

L’Adunata del Friuli

Ha emozionato tutti: una video animazione in apertura dell'incontro con le autorità nel Teatro Nuovo Giovanni da Udine. Realizzata dallo studio "Il quadrato" d'intesa col Centro studi Ana presenta in sequenza un'aquila, la penna, le portatrici carniche, gli alpini in baita con Timeus, le trincee, una lettera scritta alla...

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti