Home 2020

Archivio

Paesaggio fiabesco

È il terzo stato più piccolo in Europa (solo 61 km² di superficie) e il quinto del pianeta. È la più antica Repubblica del mondo ancora esistente. Ma San Marino a maggio 2020 potrà fregiarsi di un nuovo primato: sarà la prima sede estera nella storia ad accogliere l’Adunata...

Rimini da vedere

Dal 7 al 10 maggio gli alpini porteranno a Rimini e San Marino l’Adunata nazionale. E Rimini, dall’alto dei suoi oltre 2.200 anni di storia, si prepara a mostrare tutte le sue bellezze. Prima colonia e municipio romano, poi Comune medioevale, quindi signoria dei Malatesta, nell’Ottocento centro terapeutico e...

Viva la Veja!

Il centro storico dell’antica Torino sabauda è formato da isolati squadrati, occupati da palazzi nobiliari firmati dai migliori architetti che il mondo conosceva agli albori del Regno di Sardegna. In via Lagrange, laddove nel 1920 il Circolo ufficiali in congedo aveva la sua sede, il 6 febbraio scorso è...
A far vivere la concreta umanità delle penne nere basta a volte un’immagine, come lo scatto di una fotografia che ferma un gesto semplice e ci rivela le emozioni narrate con schiettezza e semplicità. Tante istantanee colorate di un bianco purissimo che gli alpini hanno fatto scintillare, generando sulle...
Mi avvicina una ragazza. Intelligente, giovane, colta, educata. “So che lei è il direttore de L’Alpino. Vedo che come giornalista ci sa fare. Ma a me l’Ana non piace. So che gli alpini fanno molte cose buone per l’Italia e per il territorio dove vivono. Ma come Associazione vi...

Alpini di Dio

Ho letto il libro “Alpini di Dio. I Beati con la penna nera” è mi è piaciuto moltissimo. Questo volume è una spremuta di valori umani e cristiani che non pretende di essere collocato in nobili scaffali di biblioteche di storia di alpini ma vuole alimentare gli archivi dei...

La luce dei valori

Pur se non sono alpino, ma dell’Aeronautica Militare Italiana, quindi, anche se solo un simpatizzante degli alpini, mi riconosco negli stessi vostri valori come ha elencato nel suo editoriale: memoria, Patria, famiglia, fede, dovere, sacrificio, onestà, condivisione, solidarietà. Tutti valori che la società di oggi nemmeno conosce e se...

Sul futuro dell’Ana

Sono un alpino classe 1954 (naja con il 3º/’75), iscritto dal 1977 alla nostra Associazione, attivo nel gruppo da oltre vent’anni, in Protezione Civile da 15 (da quando costituimmo la squadra Pc, inserita nel coordinamento della Sezione) e da 10 anni caposquadra della stessa. Vorrei commentare uno dei temi...

Gli orrori della guerra

Avevo 7/8 anni, erano gli anni Sessanta, in casa c’era mio nonno (allora si chiamava Tatà) nato il 20 ottobre 1881, che aveva 80 anni. Un giorno eravamo in campagna e incominciò a dire queste parole: “Noi eravamo in un posto dove c’erano le montagne cariche di neve, i...

Alpino senza cappello

Sono moglie di un alpino, consigliere sempre attivo nel gruppo alpini del nostro quartiere. Sono anche la mamma orgogliosa di due splendidi ragazzi, Gloria e Alessandro. Quello che però mi spinge a scrivervi riguarda il mio giovane alpino, sembrerà strano, ma il più giovane dei miei figli, Alessandro, ha...

Continuiamo a bussare

Da autiere ho servito militarmente il mio Paese nell’Arma trasporti e materiali. Questo mi ha permesso di fare servizio nell’Arma dei carabinieri, nei carristi e negli alpini. Ora, proprio per questo sono socio in tutte e quattro le associazioni d’Arma con desiderio e affetto. Questo mi permette di constatare...

La nostra Preghiera

Leggo su L’Alpino di novembre a pag. 4 la lettera pubblicata in grande evidenza di don Loris Cena e a pag. 5 la sua risposta ad Armando Bernardi, e mi sembra di trovare una strana correlazione tra le due pagine. Lei argomenta allo scrittore, (che le chiedeva un pensiero,...

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti