15.5 C
Milano
venerdì, 2 Maggio 2025

PINEROLO Piscina: inaugurato il monumento ai Caduti

Gli alpini di Piscina, guidati dal capogruppo Germano Gerlero, hanno dedicato un monumento ai Caduti: un grosso masso sovrastato da un'aquila bronzea nell'atto di...

Celebrato a Colico il 59° anniversario della battaglia di Nikolajewka


Parazzini: 'Abbiamo dei pilastri: la Bandiera, la Patria, la famiglia e il senso del dovere'

Appuntamenti adunata


A MERANO, ANNI '57/58

‘Premio S.A.T. 2002’ per i benemeriti della montagna

  La Societ degli Alpinisti Tridentini, ha indetto il 'Premio S.A.T. 2002', rivolto a persone ed enti che si siano distinti in campo alpinistico, scientifico...

Afghanistan, tormentato crocevia dell’Asia


di Umberto Pelazza

Appartamenti

Appartamenti in provincia di Agrigento Posidonia Vacanze propone il soggiorno in appartamenti in provincia di Agrigento. Il costo dell'affitto dell'appartamento (in cui possono...

Uno scrigno di tesori tutti da scoprire

di Tony Zermo

Appartamenti

Appartamenti in provincia di Agrigento Posidonia Vacanze propone il soggiorno in appartamenti in provincia di Agrigento. Il costo dell'affitto dell'appartamento (in cui possono...

Appuntamenti adunata


CHIAMATA PARACADUTISTI, 1/'65

La sezione Sicilia in internet

In vista della prossima adunata a Catania le penne nere siciliane hanno messo in rete il sito della sezione: www.anasicilia.com .Contiene informazioni sull'organigramma...

Marzo 2002 ANNO LXXXI N3

Abbiamo dedicato la nostra copertina alla scuola bosniaca di Zenica, che si trova a 60 chilometri da Sarajevo e che l'Associazione Nazionale Alpini con i fondi raccolti attraverso la colletta 'pro Balcani' ed il lavoro dei suoi volontari di varie sezioni ha contribuito a ricostruire, ampliare, attrezzare. Con l'ANA ha contribuito anche la Caritas Ambrosiana e l'associazione cattolica tedesca Renovabis. L'istituto ospita oggi oltre 800 giovani che frequentano le scuole elementari, medie e il ginnasio liceo. Sono giovani bosniaco cattolici, bosniaco musulmani e serbi: insieme, dalle rovine e dagli odi della guerra, cercano in questa scuola il futuro comune, in una convivenza che si fonda sul rispetto dell'altrui diversit e nella consapevolezza di essere, insieme, parte d'un grande Paese. L'istituto rientra nel progetto 'Scuole per l'Europa', ideato dal vescovo ausiliare di Zenica monsignor Pero Sudar, che due anni fa chiese aiuto alla nostra Associazione per poter ristrutturare e ampliare l'edificio. L'ANA rispose con i suoi volontari, che hanno lavorato per due anni, avvicendandosi nel cantiere, coordinati dal consigliere nazionale architetto Luciano Cherobin. Domenica 17 febbraio la scuola stata ufficialmente inaugurata. C'erano il nunzio apostolico, le massime autorit federali e cantonali bosniache, il nostro presidente nazionale Parazzini.  stata una festa, la realizzazione di un grande progetto, di un grande sogno.Ma c' anche un motivo in pi per essere stati a Zenica: a Sarajevo, da diversi anni, ci sono i nostri reparti alpini. Abbiamo voluto essere accanto a loro con una missione di solidariet a sostegno della loro azione di pace. I tempi di stampa di questo numero ci costringono a spostare la cronaca della cerimonia inaugurale: ne daremo conto su L'Alpino di Aprile.

NELL'ULTIMA SETTIMANA