17.1 C
Milano
martedì, 6 Maggio 2025

Incognite e certezze del nuovo anno

  bello cominciare il primo numero del nostro L'Alpino con il Tricolore in copertina. E' stata una scelta meditata, non casuale, perfettamente in linea...

GERMANIA Le penne nere di Augsburg in trasferta per la giornata I.F.M.S.

Una rappresentanza della sezione Germania con il capogruppo di Augsburg, Giovanni Redivo, ha partecipato alle manifestazioni svolte a Villaminozzo in occasione della 15 giornata I.F.M.S....

FRANCIA Da Catania, il viaggio della speranza

Questa una storia di speranza. Il piccolo Salvatore nasce tre anni fa a Patern, in provincia di Catania. E' un bambino come ogni altro della sua...

Gennaio 2002 ANNO LXXXI N1

La copertina di questo primo numero del nostro mensile dedicata alla Bandiera italiana. Vogliamo rilanciare con questa iniziativa la Giornata del Tricolore che la nostra Associazione propose al capo dello Stato nel 1985, nel segno di una ritrovata unit. Ne abbiamo bisogno. Che sventoli sugli uffici pubblici, sulle scuole. Ma anche ai davanzali delle finestre, sulle terrazze. Abbiamo bisogno di un bagno di italianit, di sentirci un solo popolo.
Il Tricolore sventol per la prima volta a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797. In questa citt, duecento anni dopo, gli alpini hanno celebrato il bicentenario con la loro Adunata Nazionale.
Da quell'Adunata sono cambiate tantissime cose. La stessa societ diversa, i nostri alpini stanno diventando una testimonianza preziosa e rara, su quelli in armi soffia un vento di guerra.
Noi scongiuriamo questo tragico evento, ma contemporaneamente rilanciamo il nostro appello alla Giornata del Tricolore, da effettuarsi il 7 gennaio, sospinti dai valori che permisero ai nostri padri di gettare le basi della nostra Patria.
(foto di Guido Comandulli)

VERCELLI Per la pace, in memoria di don Pollo

E' stata una giornata condensata in poche ore di celebrazioni cariche di significato per gli alpini del gruppo don Secondo Pollo che hanno ricordato...

CASALE MONFERRATO Festa a Casale per il 25 anniversario del gruppo

Il gruppo di Casale Nord ha festeggiato i suoi primi 25 anni di attivit sociale. Con il presidente nazionale Beppe Parazzini, il presidente sezionale...

BOLOGNESE ROMAGNOLA Dall’Australia a Casalecchio, 65 anni dopo

  Quando si dice dei bei racconti degli alpini! Questa la storia di un saluto speciale che dall'Australia giunto fino al gruppo di Casalecchio di Reno...

CANADA Aria di casa per gli alpini di Windsor

Ogni anno una delegazione della nostra Associazione si reca in visita agli alpini che vivono fuori dall'Italia. E ogni anno, dall'altra parte del globo, gli...

SUD AFRICA Abbracci e saluti alpini da Johannesburg!

  Gli alpini della sezione Sud Africa si sono riuniti nella sede dell'East Rand Italian Club di Johannesburg per l'annuale festa sezionale. E' stata l'occasione per...

Gli alpini alla Cambrian patrol sbaragliano le forze speciali degli altri Paesi

Gli alpini della brigata Julia hanno battuto sul campo le pattuglie delle forze speciali inglesi, statunitensi, canadesi, francesi e tedesche . E' avvenuto nel...

Ora vorremmo che dai nostri cappelli spuntasse una simbolica penna nera

Cosa dicono i catanesi dopo la festosa invasione degli alpini.

Relazione morale SOGGIORNO ALPINO DI COSTALOVARA

  SOGGIORNO ALPINO DI COSTALOVARA Il soggiorno alpino di Costalovara, negli ultimi anni dato in locazione alla Soc. CISE di Reggio Emilia con il 30 ottobre...

NELL'ULTIMA SETTIMANA