Alpini a San Marino: scrive il Comandante della Milizia Confinaria
Riportiamo con piacere la lettera che il generale Giorgio Zani, comandante superiore della Milizia della Repubblica di San Marino, ha inviato al nostro direttore per l'articolo comparso su L'ALPINO di settembre:
88 compagnia: due settimane sul filo dei Quattromila
Una bella impresa di addestramento in alta montagna sulle orme del btg. Duca degli Abruzzi
Par alpini sul Bianco
A conclusione di un intenso ciclo addestrativo svoltosi in diverse aree dell'arco alpino, un plotone del battaglione alpini paracadutisti Monte Cervino ha coronato la...
Il 41° pellegrinaggio in Adamello sulle orme della Guerra Bianca
Centinaia di alpini a cima Bruffione, per nulla scoraggiati dal tempo inclemente La cerimonia conclusiva il giorno dopo a Condino
Sul Bernadia, per onorare i Caduti della Julia
Quest'anno il pellegrinaggio si è svolto in forma solenne, con l'intervento del Labaro, del presidente nazionale e delle massime autorità civili e militari del Friuli
Zona franca
Rubrica aperta ai lettori.
Da Beslan: L’Italia l’unico Paese che non ci fa sentire soli
Per quanto siano abituati allo spettacolo della devastazione, della morte e del dolore, il radiologo Pierfranco Galbiati e il tecnico Alessandro Boffi, del nostro...
Festeggiato monsignor Trappo, cappellano della Cuneense, per i 65 anni di sacerdozio
Cattedrale affollata, la sera di domenica 26 settembre, a Susa. Monsignor Rinaldo Trappo, ultimo cappellano militare ancora vivente della Cuneense sul Fronte Russo, ha...
La motivazione del ‘Premio Fedelt 2004’
L'Associazione Nazionale Alpini conferisce il Premio Fedeltà alla Montagna per l 'anno 2004 al socio Enrico Bonetta del Gruppo A.N.A. di Agnona della Sezione...
Al capitano Lunardi la medaglia al Merito della Sanità Pubblica
Il capitano medico Federico Lunardi in forza al btg. alpini paracadutisti Monte Cervino è stato insignito dal ministro della Salute Girolamo Sirchia della medaglia...
Il Premio fedeltà a un alpino della Valsesia Enrico Bonetta, una vita in montagna
Sabato 11 e domenica 12 settembre gli alpini si sono dati appuntamento in Valsesia per festeggiare Enrico Bonetta, premiato per la Fedeltà alla montagna , il riconoscimento più importante che dal 1981 l'Associazione Nazionale Alpini assegna a quanti con il lavoro in montagna concorrono a mantenerne vive le tradizioni, salvaguardarne l'ambiente e rilanciarne l'economia.
Raduno ad Asti il 6/7 novembre nel 10 anniversario dell’alluvione
In occasione del decimo anniversario dell'alluvione che nel 1994 ha colpito la città di Asti e la provincia, la sezione di Asti ed il gruppo Asti Ponte Tanaro organizzano un raduno per ringraziare i gruppi, gli alpini e tutti quanti sono intervenuti in soccorso alla popolazione astigiana.