14.2 C
Milano
domenica, 4 Maggio 2025

Biella si ricordata di Pella

Il mio plauso alla sezione di Biella che, all'adunata di Trieste, ha marciato dietro uno striscione che diceva: Grazie a Pella, Trieste sei liberata...

Il medagliere del bisnonno

Al fine di evitare che in futuro le decorazioni di mio padre, volontario nel 1915, finiscano su una bancarella ho fatto dono a mio...

Atmosfera di alpinit

Risale a un anno fa il mio primo incontro con le penne nere. Ciò è avvenuto in occasione della Cuneense in marcia , nella...

Il nostro portale

Sono un alpino del 12º blocco 2003 VFA in servizio al 7º alpini. Recentemente ho visitato il vostro sito internet: ritengo che i contenuti...

Era il coro della Julia

Sono un ex corista della Julia. Nell'articolo E dappertutto cori, cori, cori di luglio, si dice che al teatro Verdi si è esibito il...

Europa allargata e trattato di Osimo

Si parla tanto di allargamento dell'Europa a est ed alcune nazioni della ex Jugoslavia chiedono di farne parte; ma prima di entrare in Europa,...

Uno stambecco di guardia sulla Cengia Martini carica gli escursionisti che non gli vanno...

La guerra che si combatté sul Lagazuoi per oltre due terribili anni, con scoppio di mine e contromine, assalti disperati ed eroismi quotidiani dei...

Quei reduci all'Adunata

Durante i mesi precenti il raduno di Trieste non ne potevo parlare senza che mi emozionassi fin nel profondo del cuore. Non so come...

Vitaliano Peduzzi andato avanti. Fu un grande Alpino e un maestro

Non ci si abitua mai all'idea che un maestro, un caro amico, possa lasciarci. Neanche se è ormai arrivato alla soglia dei 96 anni e gli acciacchi si accaniscono sul suo corpo togliendogli le forze, offuscandogli la vista, accrescendo giorno dopo giorno il lento, inesorabile distacco dalle cose quotidiane, così importanti quando siamo forti, così fatue e così vere quando siamo giunti al tramonto.
Vitaliano Peduzzi è andato avanti, e a noi diventati più poveri resta il ricordo e l'esempio di un grande Alpino. Il suo ufficio, alla redazione de L'Alpino del quale era stato direttore dal gennaio del '79 al marzo del 1980 e poi dal settembre del '93 allo stesso mese del '95 ha sempre avuto la scrivania in ordine ed il computer, spento. Sapete che mi piacerebbe imparare ad adoperarlo? , ci disse un giorno. Era curioso della novità. Guardava al futuro.

TIRANO Strada militare dell'Ables nel parco dello Stelvio

Continua sull'Ables, nel parco dello Stelvio, il recupero della strada degli alpini da parte della sezione ANA di Tirano. In due fine settimana gli...

VALDAGNO Recoaro festeggia il nonno degli alpini

Festa grande per le penne nere di Recoaro Terme che si sono incontrate a Malga Lora per i 100 anni del nonno degli alpini...

FRANCIA Visita degli alpini friulani a Bligny

Approfittando di una gita in Francia gli alpini di Basaldella di Campoformido (sezione Udine), dopo essersi fermati a Mulhouse per salutare gli alpini...

NELL'ULTIMA SETTIMANA