14.8 C
Milano
giovedì, 15 Maggio 2025

E' nata la Carta di credito A.N.A.

E' nata la Carta di Credito A.N.A. E’ riconosciuta in tutto il mondo come una qualsiasi carta di credito, legata al circuito VISA ed ha tutti i vantaggi di una carta di credito, compreso il prelievo bancomat. Il titolare della Carta di Credito ANA ha la possibilità non solo di pagare in un'unica soluzione gli acquisti, ma anche di poterne diluire il pagamento, a rate dal 5 al 10 per cento del fido concesso, a seconda che si tratti di una carta “flessibile” o di una carta “a saldo. La Carta di Credito ANA offre tanti servizi a costo zero, come il ticket dell'autostrada e il rifornimento di carburante, non comporta l'apertura di un nuovo conto corrente bancario. Quella flessibile è gratuita, quella 'a saldo' è gratuita se le operazioni di pagamento superano i 3000 euro all'anno.

Incontro del presidente nazionale con i giovani

La cronaca degli incontri di Costalovara e Ascoli.

Al Museo delle Truppe alpine l'uniforme della M.A.V.M. Mario Bert

Il 2 ottobre 1943, presso Jovicinadova (Montenegro), il ten. Mario Bert, comandante di plotone della 121ª compagnia artieri del battaglione misto genio della divisione Taurinense, durante un violento, vittorioso scontro a fuoco con truppe tedesche veniva gravemente ferito da una raffica di mitragliatrice.
Per il comportamento tenuto nella circostanza e per la sua valentìa di comandante, al ten. Bert che, fatto poi prigioniero in ospedale seguì il destino dei suoi alpini nei campi di internamento in Polonia, venne conferita la Medaglia d'Argento al Valore Militare.

Costalovara vista dai bambini

Ho 13 anni; con mio fratello Alberto di due anni e con i miei genitori ho vissuto l'esperienza del soggiorno alpino di Costalovara...

Ma un alpino ci sar sempre

Mi sono confrontato con un mio insegnante che sosteneva che il Corpo degli alpini è ormai defunto. Ho obiettato che ciò non avverrà...

Dalle milizie valligiane alla leva

Nell'anno che vede l'abolizione del Servizio di leva mi sovviene che Emanuele Filiberto, Testa di Ferro, Duca di Savoia, nel 1560 istituì in...

Quanti ricordi in quella caserma

Vi scrivo per condividere la nostra gioia per aver partecipato all'adunata degli alpini nella caserma Calbo di Santo Stefano di Cadore. Lì mio...

Addobbiamo l'Italia con il Tricolore

Per far capire ai nostri politici quanto noi teniamo all'Italia propongo di mettere ad ogni balcone di casa nostra il Tricolore. Convinciamo anche...

Quelli della SMALP

Esprimo il mio dissenso nel vedere tanti ufficiali che all'adunata sfilano dietro uno striscione Ex appartenenti alla SMALP , purtroppo anche della sezione...

Alpini si diventa

Nel 1966, residente in Svizzera, rientro in Italia e devo fare il servizio militare. Dopo il CAR raggiungo il btg. Feltre, come conducente...

Il coro della Julia

Sono un giovane alpino che, pur non essendo corista, è rimasto colpito e addolorato dalla sospensione del coro in armi della Julia. Mi...

Solidariet alpina

Voglio ringraziarla per la sua disponibilità nell'avermi accolto a Parma con il mio piccolo gruppo di Muris di Ragogna. Sono molto impegnato nei...

NELL'ULTIMA SETTIMANA