Ombre sull'Adunata
Riporto alcune critiche, scelte tra la trentina giunte in redazione, all'Adunata di Asiago, significando che i disagi che hanno colpito tutti noi sono ben poca cosa se paragonati ai sacrifici dei giovani soldati di novant'anni fa che sull'Altopiano bloccarono l'attacco avversario salvando l'Italia dall'annientamento. Con conseguenze inimmaginabili per la storia dell'Europa.
Estate a Predazzo sui percorsi della Grande Guerra
A novant'anni dalle battaglie del Cauriol, l'assessorato alla cultura del comune di Predazzo (Trento) organizza dal 15 luglio al 20 agosto una serie di manifestazioni per celebrare la Grande guerra che coinvolse la catena del Lagorai e i paesi della Val di Fiemme.
FIRENZE Cutigliano: ristrutturato un metatino
Silvia, laureata in Solidarietà alpina
Un successo il pasta party Barilla all'Adunata
All'adunata di Parma lo hanno chiamato pasta party ed è stato accolto con un alto indice di gradimento dagli alpini, tanto che è stato ripetuto, con crescente successo ad Asiago: è il party allestito dalla Barilla a base ovviamente di pasta in tutte le forme, condita con varietà di sughi e presentata in vari colori. Il grande stand, a più corsie (verrebbe da dire a più bocche d'entrata!) è stato, inutile dirlo, assai frequentato nei giorni clou dalla mattinata fino a tarda sera.
L'Assemblea dei delegati e i nuovi consiglieri nazionali
Domenica 21 maggio si è svolta al Teatro Dal Verme di Milano l'annuale assemblea dei delegati dell'Associazione Nazionale Alpini. Il presidente Corrado Perona ha tracciato una panoramica delle attività svolte dai vari settori associativi con particolare riguardo alla protezione civile, all'ospedale da campo e alla stampa alpina, portale informatico compreso. Infine ha tracciato la linea dell'Associazione per il futuro.
Nove ore di sfilata e di applausi
Asiago, 14 maggio Con l'ammainabandiera in piazza Carli si è conclusa la 79ª adunata nazionale degli alpini, ad Asiago. Una splendida sfilata, pur bagnata a momenti da pioggia anche scrosciante, ha ripagato di tante fatiche e dell'impegno che ha coinvolto non soltanto la Sede nazionale e la Sezione di Asiago, ma anche Comune, Provincia, Regione, vigili urbani, polizia e carabinieri.
Presentato il libro 'La memoria dell'Aosta'
E' stato presentato ieri sera, venerdì 12 maggio, ad Asiago il libro 'La memoria dell’Aosta La storia degli Alpini attraverso le immagini, i documenti e i cimeli del Sacrario del Battaglione Aosta”. Il Generale Cesare Di Dato, direttore de 'L'Alpino', ha avuto parole di elogio per il lavoro svolto da Gianfranco Ialongo, autore de La memoria dell'Aosta , che ha ricevuto un altro riconoscimento dal Comitato organizzatore della 79a Adunata Nazionale degli Alpini.
Quattro ore sull’Ortigara
Asiago, 13 maggio E' stato il giorno dell'Ortigara. Quasi settecento alpini si sono dati appuntamento alla Colonna Mozza per ripetere il convegno , a 86 anni di distanza da quello del 6 settembre 1920. In quell'occasione gli alpini della neonata ANA si riunirono per ricordare i 22.000 compagni d'arme, di 24 battaglioni alpini che lasciarono la vita su quelle balze in una delle maggiori carneficine della prima guerra mondiale.
Il presidente del Senato Marini all'Adunata degli Alpini
L'alzabandiera in piazza Carli
Asiago, 12 maggio L'alzabandiera, alle nove precise in piazza Carli, ha aperto ufficialmente la 79ª adunata nazionale. Una compagnia di alpini del 7º reggimento aveva reso gli onori al Gonfalone della Città di Asiago e al nostro Labaro scortato dal presidente Perona e dai consiglieri nazionali. La cerimonia si è conclusa con la deposizione alle note del Piave di una corona alla lapide che, nel colonnato del Municipio, ricorda i Caduti. E' stato un momento breve ma intenso, perché sono stati rievocati tutti i nostri Caduti, i nostri Padri che sull'altopiano scrissero il destino dell'Italia.