33.8 C
Milano
lunedì, 11 Agosto 2025

La Madonna del Rocciamelone

Leggendo sul numero 2/11 de L’Alpino la didascalia della bella foto di pagina 21 ho notato che è indicato il 1889 come anno di collocazione della grande statua della Vergine sul Rocciamelone (Valle Susa). La data esatta è 1899.

Dino Stella - Gruppo di Velo d’Astico (VI)

Mininaja = alpini?

Il ministro della Difesa ha istituito la “mininaja” e l’adesione al progetto ha superato le più rosee aspettative. I ragazzi che hanno partecipato possono iscriversi solamente in qualità di “amici degli alpini” in quanto il nostro Statuto prevede il minimo di due mesi di permanenza nel Corpo degli alpini per poter essere iscritti come soci ordinari. È giusto e corretto che vi sia questo paletto, però la limitazione era stata posta quando esisteva ancora la naja e non sussisteva il problema della riduzione delle Truppe alpine.

Il colonnello Signorini

Dal giorno della distruzione del “Verona” (durante la ritirata di Russia, n.d.r.) ci fu una riunione di tutti i generali e colonnelli per parlare della situazione. Non ricordo chi parlò di arrendersi. Ricordo che il colonnello Signorini disse: “Io, prima di arrendermi, devo parlare con i miei ufficiali. Vi dirò la mia decisione domattina”.

CARNICA – Tolmezzo – Nuovo capannone per la P.C.

È stato inaugurato a Tolmezzo un capannone di 144 metri quadrati, sponsorizzato dalla Regione, al servizio della Protezione civile della sezione ANA Carnica. Sarà adibito a ricovero mezzi e materiali. Per la Regione erano presenti Roberto Chiaulon, funzionario della P.C. regionale, per l’ANA e la P.C. Carnica il presidente sezionale Umberto Taboga e il coordinatore della P.C. sezionale Graziano Petris, per quella regionale il coordinatore Ermanno Dentesano e Luigi Rosolen, il sindaco Dario Zearo e l’ing. Aldo Missana che ha redatto il progetto e seguito i lavori.

BRESCIA – Gli 80 anni del gruppo di Capriolo

Nel 1930, attorno a Giuseppe Gottardi, primo capogruppo, e a Natale Marini, iniziarono ad operare gli alpini di Capriolo in memoria dei loro compagni d'armi che combatterono nella prima guerra mondiale. La nascita del nuovo Gruppo venne sancita con la benedizione del gagliardetto, alla presenza della madrina Maria Rosa Martina. Per festeggiare l’ottantesimo di fondazione gli alpini di Capriolo hanno organizzato una serie di manifestazioni, tra le quali un concerto del locale Corpo musicale Santa Cecilia, la deposizione di una corona d'alloro agli alpini Caduti, presso la cappella annessa alla sede del Gruppo, ai monumenti di tutte le associazioni combattentistiche, d'arma e di volontariato.

Costalovara: apre a giugno il soggiorno alpino

Il 15 aprile scorso si sono tenute al Soggiorno Alpino di Costalovara la prima Assemblea dei Soci della Cooperativa che lo gestisce, presieduta da Silvano Spiller, e la riunione della Commissione Grandi Opere, presieduta dal vice presidente nazionale Sebastiano Favero, per l'analisi dei lavori in corso di ultimazione.

TRENTO – La nuova casa del gruppo “Monte Spinale”

Il gruppo “Monte Spinale”, sezione di Trento, ha inaugurato la nuova sede ricavata da un magazzino concesso dal Comune di Ragoli agli alpini che, con molte ore di lavoro, lo hanno trasformato nella nuova accogliente sede. Dopo i saluti del capo zona della val Giudicarie e di quello della val Rendena Fulvio Zontini, il consigliere sezionale Domenico Ferrari ed il capogruppo Mario Simoni hanno ringraziato per il loro contributo le tre amministrazioni comunali di Ragoli, Preore e Montagne, e la Comunità delle Regole di Spinale e Manez.

VICENZA – Il gagliardetto della sezione di Tripoli donato al gruppo di Arzignano

L’invidiabile patrimonio di testimonianze e cimeli raccolto in 84 anni di storia dal gruppo alpini “Mario Pagani” di Arzignano (Vicenza) si è arricchito di un prezioso ricordo: il gagliardetto che fu della sezione alpini di Tripoli (Libia). È stato donato dal socio Luigi Carradore che lo ha custodito per molti anni dopo la scomparsa, nel 1952, dello zio Luigi Parise, penna nera arzignanese del 6° Reggimento, combattente nella prima guerra mondiale, che nel 1928 raggiunse Tripoli, dove lavorò per conto delle Officine Pellizzari.

AUSTRALIA – Wollongong

Lo scambio di guidoncini tra Tony Panozzo, presidente della sezione di Wollongong e Claudio Manna del gruppo di Langhirano, sezione di Parma. Manna, in Australia per visitare dei parenti, ha partecipato anche alla festa del tesseramento di Wollongong, seguita da barbecue e pasta cucinati dallo stesso presidente Panozzo.

MILANO – All’ANA un premio per la solidarietà

Seguita da un folto pubblico, si è svolta a Sesto San Giovanni la 37ª edizione del premio nazionale “La Torretta”, che assegna riconoscimenti per “sport, cultura, professioni, solidarietà”.

Bartolomeo Discorbite, da Ponzone a Tambov

Gli alpini del gruppo “G. Garbero” (sezione di Acqui Terme) con i marinai della sottosezione si sono raccolti nel ricordo di un Caduto, il ponzonese Bartolomeo Discorbite, classe 1911, 104° rgt. Alpini di marcia, caduto in Russia il 22 marzo del 1943. La sua piastrina di riconoscimento, trovata da un alpino, Antonio Respighi di Abbiategrasso, durante un viaggio nelle terre del Don, è stata consegnata ai figli Michele e Clara nel corso di una commovente cerimonia.

BELGIO – A Limburgo l’assemblea sezionale

L’assemblea della sezione Belgio per il rinnovo delle cariche sociali si è svolta a Limburgo, con intervento del vice presidente nazionale ANA Ornello Capannolo, delegato ai contatti con le sezioni all’estero. Alla riunione erano inoltre presenti il presidente sezionale Mario Agnoli, i cinque capigruppo ed alcuni soci.

NELL'ULTIMA SETTIMANA