“Un arcobaleno di note”, un aiuto per L'Aquila
In occasione del primo anniversario del terremoto de L’Aquila, Giovanna Tomelli con alcuni bambini aveva scritto e pubblicato un volumetto di favole intitolato “Carezze per il cuore”, per ringraziare gli studiosi che avrebbero donato testi per ricostituire il patrimonio librario della Biblioteca del Polo Centro dell'ateneo abruzzese (il libro non è in vendita: è scaricabile gratuitamente online all'indirizzo http://www.giovannatonelli.it/Altre_pubbl.html).
Il gen. Graziano nuovo Capo di Stato Maggiore dell’Esercito
Il generale alpino di Corpo d’Armata Claudio Graziano ha assunto la carica di Capo di Stato Maggiore dell’Esercito. L’avvicendamento con il generale Giuseppe Valotto, sancito ufficialmente dal passaggio della Bandiera di Guerra dell’Esercito, è stato celebrato alla presenza del Ministro della Difesa Giampaolo Di Paola.
Serata in ricordo di Peppino Prisco
Sabato 10 Dicembre, alle ore 17, presso la Scuola Militare Teuliè (in corso Italia 58, Milano), la sezione ANA di Milano e il gruppo Milano Centro celebreranno una serata in ricordo di Peppino Prisco (1921-2001), intitolata: "Peppino Prisco: i miei primi 90 anni" con la partecipazione di Bruno Pizzul, Nelson Cenci, Tito Dagrada, Beppe Parazzini e tanti altri amici.
L’ONORE D’ITALIA
![]() |
Alfio Caruso ci consegna ancora una volta - con un volume scritto con il rigore dello storico e la ricchezza di particolari frutto di lunghe ricerche - una pagina della nostra storia: la guerra dei nostri militari in Nord Africa, che ebbe il suo epilogo, eroico e tragico, ad El Alamein. Sul monumento del Sacrario c’è una scritta “Mancò la fortuna, non il valore”. In realtà mancò tanto altro: equipaggiamenti, armamenti, rifornimenti adeguati ad una guerra nel deserto percorso a piedi perché le nostre Divisioni erano… autotrasportabili e non autotrasportate. |
FIGLI MIEI… DOVE SIETE?
![]() |
Le lettere di Carlo e Dante Mongardi, artiglieri alpini della Julia dispersi in Russia, raccolte dai congiunti Bruno e Francesco Mongardi. Sono 151 lettere, intense e commoventi nella loro semplicità, soprattutto dirette alla coraggiosa mamma Lucia. |
FESTUNG TRIENT
![]() |
Il contesto storico e l’analisi del clima culturale che vide Trento al centro di un progetto di fortificazioni degli ufficiali austro-ungarici dell’Arma del Genio, e i motivi che li convinsero a realizzarlo. |
Viaggio nel Belpaese raccontato in un libro e in un filmato
Dopo quattro mesi è terminato "Camminaitalia 2011", un viaggio a piedi di 2.000 chilometri da Marsala a Trieste alla scoperta dell'Italia legata alla storia dell'unità nazionale. Prendendo lo spunto della ricorrenza dei 150 anni dell'Unità d'Italia il giornalista e scrittore Giancarlo Corbellini ha percorso, da solo e in modo del tutto autofinanziato, i 2000 chilometri del Sentiero Italia più legati alla storia nazionale, senza peraltro dimenticare gli aspetti naturalistici e le testimonianze del lavoro dell'uomo. La partenza è avvenuta da Marsala il 29 luglio; l'arrivo sul Molo Audace di Trieste (conclusione dell'unità d'Italia) il 22 ottobre.
DEDICATO A… GLI STEN DEL 103°
![]() |
Il libro è stato pubblicato a ricordo dell’incontro per il 30° anniversario del 103° corso AUC della Scuola Militare Alpina di Aosta. È una raccolta di racconti, scritti dagli stessi ufficiali del 103°, che hanno per tema le esperienze vissute durante il periodo di servizio di prima nomina. |
GLI ULTIMI GIORNI DI MUSSOLINI
![]() |
Intorno alla fine di Mussolini esistono molte e contrastanti versioni. In questo libro l’autore, storico del fascismo, analizza documenti d’archivio prima indisponibili e nuove testimonianze. Un libro avvincente che si legge come un “thriller storico”. |
L’ALPINO DALLE SETTE VITE SUL FRONTE RUSSO
![]() |
La storia della Campagna di Russia raccontata dal reduce Leonelli, gruppo Val Piave, Divisione Julia, per non dimenticare i lutti e le sofferenze di chi sacrificò la propria giovinezza. |
ARTIGLIERI ALPINI
![]() |
“Quando un reduce ci lascia – scrive il generale Cesare Di Dato nella prefazione di questo bel libro – con lui sparisce una biblioteca; quest’opera di Luigi Melloni, di Giovanni Vinci e di Franco Orselli, tre alpini DOC, ha salvato più d’una biblioteca…”. |
LA GUERRA 1915-1918 VISSUTA DAGLI ALPINI
![]() |
La viva voce degli alpini protagonisti dei fatti d’arme della prima guerra mondiale. Dai loro racconti la guerra vissuta dal soldato semplice, fatta di slanci e di vittorie, ma soprattutto di patimenti e tribolazioni. |