16.6 C
Milano
martedì, 29 Luglio 2025

Terminata la mininaja: cerimonie conclusive a San Candido e Aosta

Una breve cerimonia nelle caserme di San Candido e Aosta ha chiuso l’edizione 2012 di “Vivi le Forze Armate. Militare per tre settimane”, il progetto che ha coinvolto 78 ragazzi e ragazze tra i 18 e i 26 anni, provenienti da 15 regioni d’Italia.

L'urna di Don Gnocchi traslata al Duomo di Voghera

Il 15 e 16 settembre la teca dove riposa il Beato don Gnocchi sarà temporaneamente traslata al Duomo di Voghera (Pavia) e sarà esposta alla venerazione dei fedeli.

Nuovo fregio per il cappello di “Socio aiutante”

Dopo una fase di sperimentazione il Consiglio Direttivo Nazionale ha deciso di aggiornare il copricapo previsto come segno distintivo per il “Socio aiutante”, rivedendo il fregio, che da oggi sarà una variante del logo A.N.A. Pur mantenendo inalterata la foggia da "norvegese" del copricapo, sono stati inoltre contenuti i costi per i nuovi arrivi. Da oggi quindi le Sezioni possono richiedere il nuovo cappello sia il nuovo fregio alla Servizi A.N.A.

Nelson Cenci è andato avanti

Un grande alpino, un amico, se n’è andato. Nelson Cenci è morto il 3 settembre mattina, aveva 93 anni. Era nato a Rimini il 21 febbraio 1919. Partecipò giovanissimo alla guerra in Montenegro con la “Julia” e nel 1942 in Russia con la Tridentina, come comandante di plotone della 55ª compagnia del battaglione “Vestone”, dove venne gravemente ferito e si guadagnò sul campo una Medaglia d’Argento al Valor Militare.

Sarà presentato a Torino il volume fotografico sulla Taurinense

Il 3 settembre alle ore 18 presso il circolo ufficiali dell'Esercito (in corso Vinzaglio, 6 a Torino), sarà presentato il libro "Brigata alpina Taurinense 60°", sui sessant'anni della brigata. Il volume fotografico a colori è edito da Susalibri con testi di Gianni Oliva.

Al via l’edizione 2012 del progetto “Vivi le Forze Armate. Militare per tre settimane”

Fino al 14 settembre 103 ragazzi e ragazze, tra i 18 e i 30 anni, parteciperanno al progetto “Vivi le Forze Armate. Militare per tre settimane” presso le caserme degli Alpini di La Thuile (Val d’Aosta) e San Candido (Alto Adige). 

Attacco ai bersaglieri in Afghanistan, tre feriti

Tre militari dell’8° reggimento bersaglieri di Caserta sono rimasti feriti in modo non grave da un’esplosione di due ordigni improvvisati (IED). L’attentato è avvenuto ieri, 2 agosto, alle 21 italiane a 9 chilometri a nord della Base operativa avanzata “Columbus”, a Bala Mourghab, settore di responsabilità Italiana.

90° DI FONDAZIONE DEL GRUPPO DI ABBIATEGRASSO

Questo volume, tutto a colori con belle fotografie, è una raccolta di memorie, foto e documenti dell’ultimo decennio di attività degli alpini abbiatensi, con lo scopo di tramandare tradizioni e ricordi.

FUGA SUL KENIA

Gennaio 1943, capo di concentramento inglese numero 354 nei pressi di Nanyuki, in Kenia. Tre prigionieri di guerra italiani, tra cui l'autore, evadono dal campo per salire in vetta al monte Kenia, con un'impresa che diventerà simbolo di libertà e dignità umana. Guadagnata la cima, vi piantano il tricolore, scendono e si ripresentano al campo. Di questa avventura romantica e coraggiosa parlerà il “Time” di Londra.

LA PENA DI MORTE IN ITALIA

L’ultima condanna a morte in Italia avvenne il 4 marzo 1947, con la fucilazione alla schiena di tre dei quattro autori di una strage in val di Susa: avevano trucidato dieci persone e ne avevano gettato i corpi in una cisterna. All’Assemblea Costituente era in corso il dibattito proprio sull’abolizione della pena di morte, che era stata mantenuta anche dopo la caduta della monarchia. Il capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola, pur essendo un convinto abolizionista, negò tuttavia la grazia e la sentenza venne quindi eseguita. La pena capitale cessò di esistere nel nostro codice penale con l’entrata in vigore della Costituzione, il 1° gennaio 1948.

L’AVV. MICHELE JACOBUCCI

Il ritratto di un uomo e di un alpino di grande spessore e uno spaccato della vita della sezione Abruzzi.

ON TOP DONNE IN MONTAGNA

Il primo libro completo e avvincente sulla storia dell'alpinismo femminile, dalle prime salite “per signore” nel sedicesimo secolo, fino alla competizione per la conquista di tutti i quattordici “Ottomila”.

NELL'ULTIMA SETTIMANA