Scoprire che alpini è bello!
“Ora ha un senso cantare Stringiamci a coorte, siam pronti alla morte. L’Italia chiamò, dice Elena, 18 anni, liceo linguistico. “Ho imparato che di fronte alla fatica hai due possibilità: arrenderti o affrontare la situazione e crescere”. Le fa eco Daniela, 17 anni, liceo classico: “L’alzabandiera mi è rimasto nel cuore… e poi le escursioni, dolori alle gambe, alla schiena e alle spalle per il peso dello zaino, vesciche ai piedi e ginocchia gonfie per i più “veci”, ma lo sforzo e la stanchezza sono stati ricompensati da paesaggi mozzafiato! È stata una delle esperienze più belle e significative che abbia potuto vivere finora… Ho riscoperto i valori dell’amicizia, della collaborazione, del rispetto e dell’adattamento alle diverse situazioni…”.
Il “Malga Roma” in Russia
Il coro Malga Roma si è formato nel 1993, nell’ambito della Sezione di Roma. La sua caratteristica è il repertorio specialistico, costituito dai canti alpini e dai classici della montagna, con l’esclusione sia di composizioni contemporanee, sia di brani che non hanno attinenza con la tradizione militare alpina e, più generalmente, con la cultura montanara.
Vivi le Forze Armate, o no?
Vorrei esprimere la mia opinione in merito all'articolo apparso sul numero 6 di giugno de L'Alpino, “Vivi le Forze armate” rappresenta davvero uno spreco di soldi, per 3 settimane di un qualcosa che non è neppure paragonabile lontanamente alla vera esperienza che si fa nell'esercito o in qualunque altra forza armata!
28° Congresso I.F.M.S. a Gorizia
Si terrà a Gorizia dal 4 al 6 settembre 2013 il 28° congresso della Federazione Internazionale dei Soldati della Montagna.
Stefano Duretto è andato avanti
La mattina del 1° agosto è andato avanti il vice presidente nazionale della nostra Associazione Stefano Duretto. Solo il giorno prima era venuto in Sede nazionale non mancando, com’era solito, di darci un saluto in redazione. Duretto era nato il 31 agosto 1938 a Canelli (Asti), dove abitava. Arruolato il 1º marzo 1960 fu inviato al 12º CAR di Montorio Veronese, poi destinato all’11º Alpini da posizione a Tolmezzo.
Il pellegrinaggio in Adamello in diretta tv e su https://www.ana.it
Le cerimonie in alta montagna del 50° Pellegrinaggio in Adamello saranno trasmesse sabato 27 luglio in diretta tv su TeleBoario, che ne cura la produzione, e su altre emittenti locali.
Appuntamento per gli alpini del "Val Brenta"
Due appuntamenti per gli alpini del battaglione “Val Brenta”. Domenica 1° settembre a Fornace (Trento) con questo programma:
In linea con l'Associazione anche su internet: lettera del presidente Favero
Il presidente nazionale Sebastiano Favero ha inviato una lettera ai presidenti delle Sezioni chiedendo di inibire il più possibile la pubblicazione di commenti estremi, non in linea con il sentimento dell’Associazione, sulle pagine dei social network o sui siti di Sezioni e Gruppi ANA.
Mininaja in settembre: aperte le iscrizioni
Anche quest’anno ritorna, seppur in forma ridotta, la mininaja, chiamata ufficialmente “Vivi le Forze Armate. Militare per tre settimane”.
In moto a Rossosch, per il venennale
In occasione del ventennale della costruzione dell’Asilo Sorriso, Aldo Bergoglio e Massimo Rubeo, due alpini dell’Associazione Motociclisti e consiglieri delle sezioni di Biella e di Torino, viaggeranno in sella ad una Bmw e ad una Guzzi fino a Rossosch (Russia), coprendo gli 8.500 chilometri dal 1° al 22 agosto, giorno in cui, con una piccola cerimonia, consegneranno dei fondi all'Asilo costruito dagli alpini.
In breve – luglio 2013
Notizie in breve.
L’ultimo saluto a Nardo Caprioli
A dare l’ultimo saluto a Nardo Caprioli, il presidente emerito andato avanti la mattina del 2 luglio, sono venuti a Bergamo tanti alpini da ogni parte d’Italia, tanto che la chiesa di Santa Maria delle Grazie non li ha potuti contenere: centinaia sono rimasti all’esterno ad assistere al rito religioso celebrato nella basilica di Santa Maria delle Grazie dall’arcivescovo mons. Gaetano Bonicelli, già ordinario militare, dal parroco monsignor Valentino Ottolini e dal cappellano del Centro Addestramento Alpino di Aosta don Flavio Riva, bergamasco come Bonicelli. Bandiere a mezz’asta sugli edifici pubblici della città per il lutto cittadino decretato dalla Giunta comunale.