14.9 C
Milano
domenica, 25 Maggio 2025

Adamello, ovvero Alpini

Incute timore la Nord dell’Adamello, seppure imbiancata o azzurrata dal sole. Sembra non vi sia accesso, sembra non vi sia neppure una via capace di condurre alla sua sommità. Oltre i tremila. E la sensazione è la stessa, che la si guardi standole poco sotto o che la si ammiri da lontano. Siamo in una regione incantevole delle Alpi Retiche, nella conca del Venerocolo, ai piedi dell’omonimo passo e dell’omonima punta posta lì accanto. Dinnanzi l’Adamello e la più piccola cima Plem, così simili per aspetto che l’una pare la miniatura dell’altro

28° Congresso I.F.M.S. a Gorizia

Si terrà a Gorizia dal 4 al 6 settembre 2013 il 28° congresso della Federazione Internazionale dei Soldati della Montagna.

Stefano Duretto è andato avanti

La mattina del 1° agosto è andato avanti il vice presidente nazionale della nostra Associazione Stefano Duretto. Solo il giorno prima era venuto in Sede nazionale non mancando, com’era solito, di darci un saluto in redazione. Duretto era nato il 31 agosto 1938 a Canelli (Asti), dove abitava. Arruolato il 1º marzo 1960 fu inviato al 12º CAR di Montorio Veronese, poi destinato all’11º Alpini da posizione a Tolmezzo.

Il pellegrinaggio in Adamello in diretta tv e su https://www.ana.it

Le cerimonie in alta montagna del 50° Pellegrinaggio in Adamello saranno trasmesse sabato 27 luglio in diretta tv su TeleBoario, che ne cura la produzione, e su altre emittenti locali.

Appuntamento per gli alpini del "Val Brenta"

Due appuntamenti per gli alpini del battaglione “Val Brenta”. Domenica 1° settembre a Fornace (Trento) con questo programma:

In linea con l'Associazione anche su internet: lettera del presidente Favero

Il presidente nazionale Sebastiano Favero ha inviato una lettera ai presidenti delle Sezioni chiedendo di inibire il più possibile la pubblicazione di commenti estremi, non in linea con il sentimento dell’Associazione, sulle pagine dei social network o sui siti di Sezioni e Gruppi ANA.

Mininaja in settembre: aperte le iscrizioni

Anche quest’anno ritorna, seppur in forma ridotta, la mininaja, chiamata ufficialmente “Vivi le Forze Armate. Militare per tre settimane”.

In moto a Rossosch, per il venennale

In occasione del ventennale della costruzione dell’Asilo Sorriso, Aldo Bergoglio e Massimo Rubeo, due alpini dell’Associazione Motociclisti e consiglieri delle sezioni di Biella e di Torino, viaggeranno in sella ad una Bmw e ad una Guzzi fino a Rossosch (Russia), coprendo gli 8.500 chilometri dal 1° al 22 agosto, giorno in cui, con una piccola cerimonia, consegneranno dei fondi all'Asilo costruito dagli alpini.

In breve – luglio 2013

Notizie in breve.

L’ultimo saluto a Nardo Caprioli

A dare l’ultimo saluto a Nardo Caprioli, il presidente emerito andato avanti la mattina del 2 luglio, sono venuti a Bergamo tanti alpini da ogni parte d’Italia, tanto che la chiesa di Santa Maria delle Grazie non li ha potuti contenere: centinaia sono rimasti all’esterno ad assistere al rito religioso celebrato nella basilica di Santa Maria delle Grazie dall’arcivescovo mons. Gaetano Bonicelli, già ordinario militare, dal parroco monsignor Valentino Ottolini e dal cappellano del Centro Addestramento Alpino di Aosta don Flavio Riva, bergamasco come Bonicelli. Bandiere a mezz’asta sugli edifici pubblici della città per il lutto cittadino decretato dalla Giunta comunale.

Con gli alpini mai freddo!

E l’estate, intanto, tarda ad arrivare. Gli acquazzoni e i temporali che bagnano città e campagne, salendo di quota, si trasformano in pioggia battente, grandine e neve. Proprio così. È arrivato luglio eppure, per gli amanti dell’alpinismo è come fosse primavera: pioli, cavi e chiodi delle vie ferrate riposano inutilizzati sotto abbondanti centimetri di neve. Impraticabili. Dal monte al piano, aria fredda. La stessa che tirava domenica 30 giugno al rifugio Contrin, in val di Fassa. L’ultima nevicata risale a due giorni fa. E il calore del sole non ha ancora vinto la sua battaglia.

Da Cima Vallona invito alla pace

Cima Vallona, 46 anni dopo. E sembra ieri. Sembra ieri che sia stato ucciso da una mina l’alpino 22enne Armando Piva, del battaglione Val Cismon, e dilaniati da altri ordigni il capitano dei carabinieri Francesco Gentile, il sottotenente Mario Di Lecce e il sergente Olivo Dordi, entrambi paracadutisti incursori del 9° reggimento d’assalto “Col Moschin”.

NELL'ULTIMA SETTIMANA