29 C
Milano
mercoledì, 23 Luglio 2025

Canto e realtà

Egregio direttore, scrivo questa lettera per condividere un pensiero. Da piccolo sono sempre stato appassionato, grazie ai miei nonni, di canti alpini e del loro carico umano. Da meno piccolo frequentai il CAI per anni fino a partire come VFA nel 7° Alpini per poi avere l’onore di cantare nel Coro BAJ.

Si sono visti in copertina: che emozione!

Con orgoglio ed emozione ho visto pubblicata la mia foto sull’ultima pagina de L’Alpino di giugno 2013 (il primo a sinistra sono io, Stefano Visentin, il secondo è un mio fratello di naja, Giorgio Garavelli da Cremona). Sono dello scaglione 12/’97 e ho fatto il CAR a Belluno alla Salsa e poi a Venzone al 14° rgt. Alpini, btg. Tolmezzo 12ª cp. “La Terribile” con il capitano Paolo Radizza.

Vacanza al Soggiorno alpino di Costalovara

Sono iscritto alla sezione di Trieste e di recente sono stato ospite per cinque giorni presso la bellissima struttura che è il Soggiorno Alpino di Costalovara. Ho fatto questa scelta per un breve periodo di vacanza, perchè mi sono ricordato che su un numero de L'Alpino era stato reclamizzato questo posto di soggiorno.

Quel cappello al rovescio

Caro Bruno, sono sempre io che ti scrivo in questo caso per proporti la foto allegata. Riprende dei partigiani “alpini” che entrano sfilando a Bologna, mi pare, il 25 aprile del 1945.

Il “Calendario storico ANA 2014”

È in preparazione il calendario storico ANA, molto atteso dagli alpini, giunto alla sesta edizione. È più di un semplice calendario, perché ogni anno viene dedicato ad un aspetto particolare della vita e delle opere della nostra Associazione. Le 24 pagine del nuovo numero sono sugli “Alpini nella cronaca e nella storia”: la solidarietà, le attività associative di volontariato e le ricorrenze più significative senza trascurare l’epopea delle Truppe alpine, fino ai nostri giorni. Il calendario storico riporta anche molte illustrazioni in pagine di grande formato.

A L'Aquila l'Adunata nazionale del 2015

L'Aquila è la città che ospiterà l'Adunata nazionale il 15, 16 e 17 maggio 2015. Lo ha deciso il Consiglio Direttivo Nazionale nella seduta del 28 settembre.

Incontro degli allievi del 18° ASC della Smalp

Gli allievi del 18° corso ASC della Smalp, anni 1960-’61 si ritroveranno sabato 28 settembre alla baita degli alpini di Dossobuono (Verona). 

20° dell'Asilo sorriso: il programma

Il 21 settembre prossimo gli alpini celebreranno a Rossosch il 20° anniversario della costruzione dell’asilo e il 70° della ritirata di Russia. Sarà presente una nutrita delegazione dell’Associazione guidata dal presidente nazionale Sebastiano Favero.

Sulle Dolomiti con il Touring Club Italiano

Dal 20 al 22 settembre ci sarà una bella opportunità per incontrarsi sulle Dolomiti, ad Auronzo di Cadore (Belluno), in occasione dei festeggiamenti dei 120 anni del Touring Club Italiano e a cento anni esatti dall’Escursione Nazionale Alpina in Cadore che era stata organizzata nel 1913 “allo scopo di far meglio conoscere alla gioventù italiana quel magnifico e lontano lembo della Patria nostra”.

Il 51° pellegrinaggio sul Pasubio

Prende il via sabato 31 agosto il 51° pellegrinaggio sul Monte Pasubio, organizzato dalla sezione di Vicenza. La due giorni alpina inizierà alle ore 10 di sabato a Colle Bellavista, davanti all’Ossario, con una breve cerimonia di commemorazione.

Un incontro per ricordare Nelson Cenci

Domenica 22 settembre, ad un anno dalla scomparsa, gli alpini ricorderanno Nelson Cenci con un incontro dal titolo “La storia, la vita, l’uomo Nelson Cenci” che si terrà alle ore 17 presso la Palestra polivalente a Cologne (in via Corioni).

GENTE DI MONTAGNA

Il romanzo di fantasia narra la storia di un bimbo rimasto orfano in seguito all’eccidio compiuto dai nazisti nel suo paese tra le montagne d’Abruzzo. Adottato da una famiglia emigra negli Stati Uniti. Diventerà un agente dell’FBI. Giunto all’età della pensione scopre una lettera che lo spingerà a compiere l’indagine più importante della sua vita, la ricerca del vero colpevole dell’eccidio avvenuto nel suo paese. Varie peripezie, colpi di scena e un finale a sorpresa.

NELL'ULTIMA SETTIMANA