17.2 C
Milano
domenica, 25 Maggio 2025

Il capitano Bosonetto

L’opportunità di riscriverti e di inondare di carta la tua scrivania me la offre la lettera del “pais” Luciano Mantero pubblicata su L’Alpino di gennaio dove ricorda con commozione l’allora suo capitano Bosonetto. Tu l’hai titolata “Un Uomo maiuscolo” e giustamente commentata.

Dramma, gloria e ricordo

Ricordare chi ha combattuto. Ricordare il passato per costruire il futuro. Ricordare che 62mila penne nere partirono per la terribile Campagna di Russia e che soltanto 19mila fecero ritorno alle loro case e alle loro famiglie, queste le parole chiave per leggere il significato della cerimonia del 71° anniversario della battaglia di Nikolajewka, organizzata dalla sezione di Colico “Alto Lario”. Una commemorazione che a Colico, in una cornice di montagne innevate, ha visto una grande partecipazione di penne nere. Le celebrazioni hanno avuto un prezioso prologo sabato sera, nel Teatro De André di Mandello del Lario: alla presenza del sindaco Riccardo Mariani si è esibita la fanfara della brigata Alpina Julia, diretta dal maresciallo capo Lorenzo Sebastianutto, con un repertorio di musica classica e militare.

Il “Brigante” del Cavento

Primavera inoltrata, chi lo direbbe?! Il termometro resta sotto lo zero, la notte poi precipita vertiginosamente giù. E quando soffia il vento, nelle baracche si balla: l’aria gelida entra sinuosa in ogni pertugio delle giubbe, sotto alle maglie di lana. Danza in vortici come volesse giocare. Ci siamo abituati ormai e riusciamo persino ad addormentarci sfiancati dai lavori fatti durante il giorno. Il freddo intenso inghiotte ogni cosa e l’ultimo muro della nuova trincea lo abbiamo costruito con mattoni di ghiaccio.

Ricordare le foibe

È stata celebrata, molto in sordina, la giornata in ricordo delle foibe: nel maggio del 1945 l’Italia festeggiava con gli angloamericani la fine della guerra, ma a Trieste, Gorizia, Pola, Fiume e Zara la liberazione era ben lontana.

C'era anche la Julia

Egregio direttore leggo sempre con molto interesse i vostri articoli e le storie che riguardano gli alpini in armi e non. Come ogni anno acquisto il calendario degli alpini che poi conservo assieme ai miei ricordi di quando ho svolto il servizio di leva. Nel lontano 1993/94 ho partecipato orgogliosamente da volontario alla missione “Albatros” in Mozambico di cui cade in questo periodo la ricorrenza del ventennale.

Celebrata la verità

La prima domenica di febbraio, promosso dall’Associazione partigiani Osoppo Friuli, si è rinnovato a Faedis l’incontro per ricordare l’eccidio di Porzùs. Il 7 febbraio 1945 un centinaio di partigiani della brigata “Garibaldi”, legati al Partito Comunista e inseriti nell’esercito di liberazione della Jugoslavia, raggiunsero le malghe di Porzùs, dove si trovava il comando della brigata partigiana Osoppo, collegata agli altri partiti del Comitato di Liberazione Nazionale.

Convegno e CISA sulla Grande Guerra a Marostica

Il 12 e 13 aprile, a Marostica, nella sede di Palazzo Baggio, si terrà il 18° Convegno della Stampa Alpina che avrà come tema “Comunicare il Centenario”. Sarà preceduto – novità di quest’anno – dal Convegno dove l’ANA presenterà i propri intendimenti ed alcune attività già programmate per celebrare il centenario e la possibilità di collaborazioni con le altre Istituzioni e Associazioni Nazionali. Di seguito il programma di massima del convegno e del CISA.

Centenario della Grande Guerra: lettera d’intenti ANA-CAI

L’Associazione Nazionale Alpini e il Club Alpino Italiano hanno sottoscritto una lettera d’intenti per mettere a punto i progetti comuni, in occasione del centenario della Grande Guerra, con iniziative tese a mantenere viva la memoria e l’insegnamento del primo conflitto mondiale.

Papa Francesco con il cappello alpino

I suoi predecessori lo avevano indossato con il fregio da generale e la penna bianca; il cappello alpino Papa Francesco lo ha preferito di truppa, da artiglieria, con le medaglie delle Adunate appuntate da un lato e uno sbuffo tricolore fuori ordinanza a lambire la penna nera.

Artiglieri del "Pinerolo" a Varazze

Quest'anno gli artiglieri del Gruppo "Pinerolo" che prestarono servizio a Susa, Tolmezzo, Paularo e Rivoli si incontreranno domenica 23 marzo a Varazze.

L’Alpino on line

Dal numero di marzo L’Alpino in formato elettronico sarà disponibile su https://www.ana.it solo dopo la spedizione del giornale in formato cartaceo. Sarà quindi possibile scaricarlo e consultarlo dal portale all'incirca a metà del mese.

Alpini a “Chi l’ha visto”

Questa sera, alle ore 22, la trasmissione “Chi l’ha visto?” in onda su Rai Tre si occuperà nuovamente dell'alpino senza nome che giace sepolto alle falde del monte Golico, in Albania.

NELL'ULTIMA SETTIMANA