Home 2003

Archivio

Il consuntivo del traffico sul portale https://www.ana.it.

La piccozza ritrovata

Durante una gita in montagna nel cividalese Luciano Vuattolo, alpino del gruppo di Premariacco (sezione di Udine), ha trovato una piccozza in legno intarsiata a mano, che vorrebbe restituire al proprietario. Questa la descrizione: su un lato della piccozza è raffigurata un'aquila e sull'altro due stelle alpine con la scritta...
  DI CESARE DI DATO   Conclusasi sabato 5 luglio l'impresa Cuneense in marcia di cui riferisce in altro articolo l'amico Nichele, la sezione di Imperia ha ricordato, al Colle di Nava il giorno dopo, per la 54ª volta consecutiva, la divisione alpina Cuneense, la divisione martire. Mai epiteto fu più...
  Il ministro Carlo Giovanardi ha messo a fuoco un argomento sul quale (anche all'interno della nostra Associazione) c'è sempre stata un po' di confusione: la differenza tra servizio di leva obbligatorio, servizio militare volontario, obiezione di coscienza e servizio civile volontario. Sono quattro istituti differenti sui quali, una volta per tutte...
  Ho creduto mio dovere venire oggi fra voi a dire la Messa per ringraziarvi di quanto avete fatto per la mia Opera e per aver dato un senso alla vostra vita di cittadini, di soldati e di uomini di fede , ha detto don Luigi Vian, direttore di...
    Il coro Alpi Apuane di Pieve Fosciana (Lucca) ha tenuto una serie di concerti in Argentina per i nostri immigrati appartenenti alla comunità lucchese stabilitasi in quel Paese. Le manifestazioni, organizzate dalle Associazioni lucchesi nel Mondo di Buenos Aires e Mar del Plata con la supervisione di Susanna Rossi, si...

In marcia per la Cuneense

Gli alpini della Toscana, Liguria e Piemonte si sono ritrovati al Colle di Nava dopo 22 giorni di cammino Al Sacrario che ricorda i Caduti è stato ricomposto lo scudo della divisione alpina che le staffette avevano portato in tre parti, su altrettanti percorsi. Un pellegrinaggio silenzioso, fatto di memoria e ricordi, concluso con un grande, ideale abbraccio agli eroi della gloriosa Divisione alpina.

Il ministro risponde alle contestazioni sulla partecipazione alle cerimonie del 2 Giugno, festa della Repubblica.

Operazione Pasubio 2003

Una grande esercitazione di protezione civile condotta da oltre 1.400 alpini del Triveneto lungo le strade della Grande Guerra.

  Ora è possibile consultare e conservare più agevolmente L'Alpino. È stata infatti completata la raccolta dei numeri dall'agosto 1919 a tutto il 2002. I numeri sono contenuti in 18 CD, il cui prezzo complessivo è di 120 euro, IVA compresa. I numeri di quest'anno sono reperibili sul portale, in...
I nostri lettori ricorderanno che su L'Alpino (ottobre 2002 e gennaio 2003, nelle lettere al direttore) fu più volte dibattuta la questione della ex caserma di Tarcento intitolata alla M.O. Ferruccio Talentino, sede della 12ª del Tolmezzo. Nel 1966, dopo il trasferimento del reparto a Moggio Udinese, la caserma ritornò...
    La fanfara di Scanzorosciate festeggia mezzo secolo di musica. Naque nel 1953 dalla passione e dalla perseveranza del capogruppo, Vittorio Galimberti, che di tasca propria acquistò gli strumenti musicali e le divise, provvedendo anche ai trasferimenti della fanfara in occasione dei concerti. Il suo successo fu consacrato l'anno seguente...

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero