Home 2007

Archivio

Alpini sempre

Alpini non si nasce, si diventa seguendo la tradizione, gli insegnamenti e l'esempio dei nostri comandanti. Anche la fede è importante perché chiede fatti e non parole. La nostra società è in pericolo, non ci sono prospettive, non c'è amor di patria e la famiglia è in difficoltà....

Teresio Olivelli

Fa piacere a noi alpini ex combattenti vedere e leggere l'attaccamento al Corpo alpino. In occasione di manifestazioni dell'ANA in Langa è stata letta la preghiera del tenente degli alpini Teresio Olivelli, medaglia d'Oro al V.M.: è molto piaciuta anche alle nostre mogli e ai nostri figli. Giovanni Negro Mango...

Alpini di cuore

Sono una ragazza di 18 anni, figlia, nipote e pronipote di alpini, e aspetto di terminare il liceo per poter prolungare la tradizione. Vorrei rispondere alla lettera di Devis (pubblicata in novembre 2006, n.d.r.) che critica i cappelli alpini venduti alle Adunate a non alpini. È vero che...

Quale coralit alpina

Sul numero di novembre si protesta perché un coro esegue dei canti più elaborati rispetto alle truppe in trincea. Io dico: meno male, altrimenti a cosa servirebbe un coro organizzato, con maestro, armonizzatori, compositori e coristi selezionati da ore e ore di serie prove ed abituati a contatto col...

Un racconto sopra le righe

Ho letto con immenso interesse le pagine del libro DNA alpino recentemente pubblicato: o meglio, l'ho letto con interesse fino all'aberrante racconto del sig. Carraro, nel quale si vanta di non aver ceduto il posto sull'aereo ad una persona anziana (il fatto che questi fosse Piero Angela è...

La nostra preghiera

Una preghiera dell'alpino che non va bene per tutti gli alpini non è una buona preghiera e certo non è la mia preghiera. Le armi hanno in sé violenza dell'uomo sull'uomo; chiedere al padre di tutte le creature che faccia aumentare la forza di questa violenza, ritenerlo disponibile...

I princpi di Platone

Leggo con interesse il nostro giornale che mi regala momenti di grande nostalgia e grande commozione e mi fa riflettere su questa società così indifferente al singolo individuo e così appiattita da non avere più riferimenti. Vorrei riuscire a ricordare a tutti alcuni princìpi di Platone: La libertà,...

Piergiorgio Welby

Laici e cattolici si sono indignati perché il vicariato di Roma non ha concesso le esequie religiose a Piergiorgio Welby. Si possono capire laici, atei e agnostici, che a digiuno di questioni dottrinali possono discettare senza particolare cognizione di causa, ma le obiezioni dei cattolici non sono giustificabili. Il...

Un'Associazione nata dalla celebre battuta di Antonio De Curtis, in arte Totò.

Continuando quella che sta diventando una provvidenziale tradizione, anche all'adunata di Cuneo la Barilla allestirà il suo stand del Pasta party , con cuochi e personale che distribuirà pastasciutta variamente condita agli alpini.

Il Consiglio Direttivo Nazionale si è più volte occupato del crescente fenomeno dei trabiccoli e dei conseguenti comportamenti (di alpini e non) all'Adunata nazionale, comportamenti più volte censurati e che, ripetendosi ed esasperandosi, potrebbero compromettere lo stesso esito della nostra massima manifestazione nazionale e dare dell'Associazione e degli alpini un'immagine distorta rispetto ai valori che esprimono.

In occasione dell'80ª Adunata nazionale a Cuneo i reduci alpini di tutte le guerre, iscritti all'ANA, che volessero sfilare domenica sui mezzi militari, o essere accompagnati all'ammassamento, partecipare alle varie cerimonie (S. Messa, concerti, mostre alpine) e visitare luoghi della naja, potranno mettersi in contatto, tramite il loro capogruppo, con il comitato organizzatore dell'Adunata, telefonando al nr. 0171/631868 fax 0171/649348; oppure visitando il sito www.adunatacuneo2007.it

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero