Home 2007

Archivio

Nel novero delle attività svolte dal gruppo di Udine Sud, guidato da Antonino Pascolo, non manca l'impegno di mantenere le relazioni con i militari in armi iscritti al gruppo. Ultima in ordine di tempo, è stata l'incontro con il maresciallo Federico Zoratti, in forza al 2º reggimento alpini...
La campagna greco albanese è una tragedia un po' dimenticata ha esordito il presidente Corrado Perona ed è per questo che ho voluto essere presente a questa cerimonia che è una delle pochissime che ricordano tali fatti . La cerimonia era quella della commemorazione dei Caduti del Galilea...
Nell'ambito dell'Adunata nazionale di Cuneo, nel pomeriggio di sabato 12 maggio 2007, all'interno della Cittadella militare Alpini d'oggi , si è tenuta una video conferenza in collegamento con il contingente militare attualmente di stanza a Kabul. Il comandante del 3º reggimento, colonnello Manione, insieme ai suoi collaboratori ha...
Il gruppo alpini di Paganica, sezione dell'Aquila, si è assunto quest'anno l'onere di organizzare l'adunata sezionale e, a conclusione di tre giornate intense di manifestazioni, bisogna riconoscere che lo ha fatto alla grande. Per essere precisi, tutto è iniziato martedì 29 maggio con l'inaugurazione di una mostra ...
Tre indirizzi: liceo scientifico, scientifico europeo e classico Al termine del triennio i cadetti possono scegliere: l'Accademia o l'Università Allo studio sono abbinate esercitazioni, attività sportive e ricreative E alla fine del corso una festa di gala, con ballo delle debuttanti. Scuola o caserma?Civili o militari?È in questo fortunato...

Ci sono tanti modi per rendersi utili al prossimo. Uno di questi è di portare soccorso a chi, in montagna, si trova in difficoltà. Un soccorso che in tanti casi significa salvare un vita. Ecco dunque un gruppo di giovani volontari alpini, esperti rocciatori, formare una vera e propria squadra di pronto intervento, inserita nella Protezione civile sezionale. Ideatore e promotore un benemerito alpino, Franco Mazzucchi, che ha vissuto la tragedia del campo di prigionia, e da anni ricopre l'incarico di archivista della nostra redazione. Con questo articolo, scritto da uno della squadra, vogliamo rendergli merito per questa iniziativa e ringraziarlo per quanto ha fatto e fa.

Con questo contributo L'Alpino sospende temporaneamente la pubblicazione di interventi sulla coralità. Tutto il materiale che perviene alla redazione passa, come sempre, al Centro Studi che, per competenza, si occupa della materia. Ringraziamo quanti hanno partecipato al dibattito e ci scusiamo con tutti quelli che non hanno visto pubblicati i loro scritti.

Raduno a Lissone, nel 50º anniversario di fondazione del locale, attivissimo gruppo guidato da Giosuè Pezzoni. Gli sforzi organizzativi degli alpini del gruppo sono stati premiati da una nutrita presenza di apini: c'erano le rappresentanze dei 24 gruppi sezionali, il vessillo di Monza scortato dal presidente Osvaldo Penati...

Nell'ambito delle varie manifestazioni fieristiche riferite ai diversi settori operativi, l'Ente Fiera Bolzano ha proposto quest'anno nel suo calendario la 1ª Fiera specialistica per calamità e Protezione Civile . L'alta particolarità dell'ente promotore ipotizza un'elevata e qualificata partecipazione degli operatori economici che, in un ambiente molto accogliente e di grande visibilità hanno potuto evidenziare le loro potenzialità produttive e capacità tecniche nei settori della previsione dei grandi eventi, della prevenzione, dell'intervento e del ripristino.

Il generale Aurelio De Maria, classe 1927, non ha più l'età. Lui comunque fa finta di niente e gareggia ancora nei campionati ANA, non tanto per le medaglie quanto per arrivare comunque al traguardo. Ora ha raggiunto anche quello di appartenenza operativa (il limite è di 80 per tutti) nella nostra Protezione civile della quale è stato uno storico fondatore, coordinatore del Centro di Coordinamento degli Interventi Operativi (CCIO), nonché segretario della Commissione nazionale di P.C.

Attizziamo la fiamma

Tradizione non è vegliare le ceneri, ma attizzare la fiamma . Sembrano quanto mai pertinenti queste parole di Jean Jaurés docente alla Sorbona, storico e uomo politico, ucciso da uno studente nazionalista a Parigi alla vigilia dello scoppio della Grande Guerra in un momento in cui le tradizioni,...
Americani ed austriaci, francesi e tedeschi, svizzeri ed italiani tutti insieme, ancora una volta la cinquantesima volta a Pentecoste, al cospetto del massiccio del Karwendel, nitido come un découpage contro il cielo luminoso della Baviera. Lo spirito pacifico e pacificatore che informa la IFMS, la Federazione Internazionale dei...

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero