Home 2008
Archivio
A Colorno, per il trentesimo di fondazione del gruppo, gli alpini hanno fatto le cose in grande: l'atmosfera della due giorni alpina ha rallegrato i cuori, ha suscitato ricordi di vita, di bocia e veci , tra questi ultimi, i reduci Gino Saracchi ed Angelo Bussolati, e hanno lasciato...
Si sono svolte ad Auronzo, organizzate dal locale gruppo ANA, le manifestazioni per l'85º della Sezione Cadore, l'80º del gruppo di Auronzo e il 18º raduno sezionale. Tutto è cominciato con la rappresentazione de 'Il Cappello Alpino racconta', accompagnata dal coro Oltrepiave di Vigo di Cadore, voce narrante...
Nel 2000 ero al rifugio Bozzi, in alta Val Camonica, a ripristinare le trincee e i camminamenti della prima Guerra Mondiale nei pressi della Forcellina del Montozzo. E' stata un'esperienza indimenticabile per avere conosciuto tanti alpini che dedicavano il loro tempo libero a ricordare le gesta dei nostri...
Nel 1974, la prima edizione del Premio nazionale alpino dell'anno fu assegnata all'alpino Pietro Cattini, della sezione Cusio Omegna con la seguente motivazione: Affrontando disagi e pericoli di ogni genere, in due riprese, con il solo aiuto di un fraterno amico, ha proceduto alla individuazione, scavo, recupero, riconoscimento...
Ho letto con grande interesse 1'articolo 'La tenda dell'anima' pubblicato su L'Alpino di dicembre a firma del consigliere Cesare Lavizzari. Molto bello, se non per un piccolo neo e cioè, che la chiesetta votiva al Pian delle Betulle eretta in memoria ai Caduti del 'Morbegno' non rappresenta affatto una...
Il coro Stella Alpina, è nato ad Alba nel 1972 per iniziativa di un gruppo di amici alpini e appassionati della montagna in seno al gruppo ANA locale. Dopo circa vent'anni di attività, oltre ai canti di montagna di ogni regione e al vasto repertorio di brani dedicati agli...
Concordo con buona parte del decalogo, anche perché da ufficiale di complemento, artiglieria da montagna, sono stato abituato a ricevere e a dare ordini ...sensati però! Chi ha avuto l'idea di scrivere questo decalogo, da quanto non sfila?Seguire col passo le fanfare ... quali?Quelle paesane al seguito che...
In riferimento alla lettera pubblicata da L'Alpino relativamente al monumento Ossario Passo del Tonale, devo confermare il grave stato di incuria in cui è lasciato. È letteralmente irraggiungibile causa neve, il suo perimetro è adornato da rifiuti e la sua sommità utilizzata solo da ragazzi per lanciarsi delle...
I primi orologi meccanici da torre nacquero nel 14º secolo e dovevano effettuare complicatissime misurazioni. Anche allora la giornata era divisa in 24 ore, ma 12 andavano dall'alba al tramonto e 12 dal tramonto all'alba, per cui diventavano a fisarmonica allungandosi e raccorciandosi a seconda delle stagioni: da 76...
Se Bassano del Grappa è una rara perla posta allo sbocco della Valsugana, i centri che le fanno corona sono gemme preziose che tempestano il Pedemonte con la loro bellezza. Cittadine alpine per eccellenza, fiere del loro cappello con la penna nera e della solidarietà che qui, ai...
Esattamente quarant'anni fa, nell'inverno del 1967, alcuni alpini emigrati al termine della guerra frequentavano il Club Fogolar Furlan di Windsor (Ontario, Canada). Spesso si ritrovavano attorno ad un tavolo a raccontare di quando servirono la Patria con il cappello alpino in testa. C'erano Elio Nadalin, Aldo Lot, Beniamino D'Agnolo, Antonio Meret e Silvano Scodeller. Ai loro incontri partecipava sempre Renato Bassi, friulano di Udine, ex ufficiale dell'Aeronautica che, entusiasta degli alpini, non esitava ad incitare i colleghi a raccontare le loro esperienze.
ULTIMI ARTICOLI
Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella
In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...