Home 2008

Archivio

Zona franca

Rubrica aperta ai lettori.
Leggi la 1ª parte Non hanno mai avuto particolare successo i tentativi di realizzare un mezzo meccanico che potesse sostituire, potenziandole, le funzioni svolte dal mulo. Alla fine degli anni Sessanta sono stati distribuiti ai battaglioni logistici delle brigate i muli meccanici, Moto Guzzi tre per tre, che hanno avuto...

In breve

Notizie in breve.

È la sezione di Bergamo la grande mattatrice alla 42ª edizione del Campionato nazionale di slalom gigante dell'Associazione nazionale Alpini, svoltasi ad Alleghe (Belluno).

Un indissolubile legame con la storia, la vicinanza ai reparti alpini e alle loro famiglie, l'appartenenza ad una associazione d'Arma regolata da uno Statuto che fissa regole liberamente accettate, legate alla tradizione alpina. No, non è un pensiero debole e conformistico, rivolto solo al passato quello scaturito dal 12º Convegno itinerante della stampa alpina di Rodengo Saiano, in quel di Brescia, ma un pensiero forte: perché, avendo radici profonde e robuste, la nostra stampa guarda in alto, poggiando su valori che sono il fondamento d'una società civile e solidale, rispettosa delle istituzioni.

La nostra stampa alpina.

Grande successo per la 1ª esercitazione nazionale alpinistica di Protezione civile ANA che si è svolta dal 4 al 6 aprile in Valle di Lamen, nel feltrino, organizzata dalla locale Sezione ANA guidata dal presidente Renzo Centa. In circa 200 tra alpinisti provenienti da tutta Italia, squadre sanitarie e volontari hanno simulato situazioni di emergenza in alta montagna.

Quando, novant'anni fa, i reduci fondarono l'Associazione Nazionale Alpini lo fecero, anche, fissando le regole di appartenenza. Erano regole semplici ma sufficienti: chi si impegnava a far parte dell'Associazione doveva essere un alpino. Era l'unica condizione, perché non servivano altri titoli, né faceva merito particolare la condizione sociale....
  ...ho un figlio che appena si regge ai primi passi. Per lui voglio scrivere questo mio diario di guerra intessuto fedelmente sui pochi appunti presi quasi ogni giorno nella Campagna italo greca (28 ottobre 1940 22 aprile 1941, ma che il mio reparto iniziò l'11 12 novembre), cui...
  Lo sono da poco i primi diplomati della scuola che gli alpini hanno contribuito a costruire in Mozambico, nella provincia di Lalaua, dove gli alpini di leva della brigata Taurinense parteciparono alla missione di stabilizzazione del territorio e di protezione delle popolazioni stremate da una lunga guerriglia decisa dalle...
  ROSSOSCH (RUSSIA) 1993, OPERAZIONE SORRISO. Siamo da mesi impegnati nella costruzione dell'asilo, dove le squadre di alpini si alternano ogni due settimane. La domenica, intermezzo di riposo per il turno quindicinale di lavoro, è riservata alla visita, guidata dal prof. Morozov, ai luoghi delle operazioni belliche del 42 43. La...

Al nostro presidente nazionale Corrado Perona, per conto dell'Associazione Nazionale Alpini, è stato conferito il premio San Valentino d'Oro , un riconoscimento che viene assegnato ogni anno dallo speciale comitato Un messaggio d'amore , in collaborazione con il Comune di Terni, a personalità del mondo della cultura, della scienza, dello spettacolo, dell'arte e del volontariato.

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti