Home 2008

Archivio

Su segnalazione di Tullio Perfetti, della sezione di Pordenone, apprendiamo che il gruppo autonomo di Romania non è nato, ma rinato nel 2008. Infatti, nel 1940, ci fu una geniale iniziativa del capitano Gerardo Emanuele Croce. Egli si trovava in Romania da vari anni e costituì la Compagnia...

In breve

Notizie in breve.

Regen?Macht nichts! , ossia: Pioggia?Non fa nulla! . E con stile Robert Leoni, quarantenne Gebirgsjäger di Augsburg (Germania) di origini romagnole, si aggiusta in capo il grigio berretto con l'Edelweiss andando ad occupare con passo deciso il posto d'onore assegnato allo Stendardo della Federazione Internazionale Soldati da Montagna, di cui è alfiere. D'altro canto, anche ieri di pioggia ne ha presa parecchia. E senza scomporsi.

Non so quanti di voi hanno ascoltato le parole e visto le immagini che le televisioni hanno trasmesso della figlia del maresciallo Pezzulo morto in Afghanistan. Mi hanno colpito la sua determinazione e lucidità nell'esprimere la convinzione che l'opera umanitaria svolta dal padre in un territorio così martoriato...

I musei degli alpini

Lo scopo dell'incontro di Rodengo Saiano (CISA) è stato cercare di coinvolgere gli alpini nella gestione del nostro patrimonio, consapevoli che si tratta di beni fondamentali per tramandare l'identità alpina. Il sorgere incontrollato di una molteplicità indistinta di piccoli o grandi Musei degli alpini, spesso molto simili se...

Il cerimoniale ANA

Una considerazione sulle direttive del cerimoniale ANA riguardo il cappello in chiesa, il segno della croce e il segno della pace. Mi pare si vogliano imporre atteggiamenti e disposizioni non sempre condivisibili. Per il cappello in chiesa mi ha fatto immenso piacere la lettera di padre Giuseppe Roda che...

Le donne degli alpini

La risposta alla lettera di Nino Venditti (gennaio '08) mi ha dato l'idea di scrivere una poesia. È solo un pensiero dedicato alle donne degli alpini che hanno condiviso con i loro uomini gli orrori delle guerre e a quelle che sospirano per gli alpini impegnati in paesi...

Alpini e don Matteo

Nel programma di RAI 1 Don Matteo di inizio marzo ha fatto due o tre brevi apparizioni la figura di un alpino di Gubbio con tanto di cappello e penna, la cui utilità ai fini del racconto era non soltanto superflua, ma anche scenicamente riprovevole. Il personaggio era...

Penne mozze?

Una notizia sentita in trasmissione da una TV veneta, il 25 marzo 2008: molte le penne mozze che arriveranno a Bassano per l'adunata . Non ho commenti. Felice Dal Bo 3º Rgpt. Conegliano Eh si! La penna sul cappello non basta. Dev'essere mozza per fare colpo....
Ho terminato di leggere la rivista del CAI, dove si parla dei problemi della montagna e salvaguardia dell'ambiente: perché non se ne parla mai sulla nostra rivista?La risposta che mi sono dato è: l'ANA è un'associazione d'arma, apolitica e apartitica, per cui non può trattare questi argomenti. Pazienza....
Con la morte dell'alpino Ponticelli (a Parigi) si è chiusa l'ultima pagina della Prima Guerra Mondiale. Da militare ho calpestato più d'una volta il suolo del Pal Piccolo e i monti delle Alpi Carniche, dove ha servito la Patria Ponticelli. Per questo la sua morte mi ha colpito...
Il risveglio di Bassano il 12 maggio 2008, dopo l'adunata. È uno splendido lunedì di sole, con l'aria fresca della Valsugana. Arrivo nelle centralissime piazze Libertà e Garibaldi, pulite e linde come sempre. I caffè hanno aperto da un'ora, anche Sonia Brauss, la giornalaia dell'edicola accanto alla medievale chiesa...

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti