Home 2022
Archivio
Signor direttore, l'attivo Gruppo Val di Pejo, guidato da Paolo Paternoster, ha dedicato una giornata ai propri veci consegnando un importante riconoscimento ai cinque alpini che hanno superato gli 85 anni. Sono Antonio Bordati, Lino Casarotti, Egidio Caserotti, Romano Precazzini e Lorenzo Rigo. Dopo la Messa officiata a Cogolo...
Sono il responsabile e fondatore della fanfara alpina della Versilia storica ten. Raffo. Ho visto su L'Alpino di ottobre, nella didascalia di pagina 8, viene citata la fanfara della Sezione Abruzzi alla scorta del Labaro, mentre siamo noi della Sezione Pisa-Lucca-Livorno, fanfara costituita nel maggio 1974. Nonostante il disguido...
Sono un bersagliere, da tempo amico sincero degli alpini della città di Biella dove risiedo e di tutti gli alpini, in particolare di quelli del Gruppo di Bioglio, mio paese natio, che il 16 ottobre alla presenza delle autorità, hanno inaugurato un monumento all'alpino all'esterno del cimitero del paese,...
Eccomi qui tornato a casa dopo i festeggiamenti dei 150 anni del Corpo degli alpini; tornato dicevo da Napoli con un po' di delusione per una festa che pensavo fosse al pari quasi di un'Adunata o forse ancora di più, visto che un tale compleanno si fa una sola...
Sabato 5 novembre scorso è "andato avanti" il generale Silverio Vecchio. Era nato a Milano il 27 maggio 1939, naja a Monguelfo nel btg. Trento del 6º alpini. Uomo distinto e cordiale, dotato di una sottile ironia, era approdato alla Sede nazionale nel 2000 al termine della carriera militare...
Cari lettori, penso che uno di questi giorni ci direte "Basta con il vostro Soupir!" e forse non avrete torto, in quanto stanno diventando ricorrenti le nostre azioni al cimitero militare italiano del 1918. La Sezione Francia non dimentica i commilitoni che riposano a Soupir, vicino al Chemin de...
Lo scorso 16 ottobre a Londra, nella chiesa di San Pietro in Clekenwell, è stata celebrata una Messa in suffragio di tutti gli alpini "andati avanti" dal 15 ottobre 1872 (data di fondazione del Corpo) ad oggi. Erano presenti l'addetto alla Difesa, contrammiraglio Angelo Virdis e il console generale...
Prima di cedere le armi, il capitano Pietro Morena, comandante della 2ª compagnia del Pieve di Teco, radunati i suoi alpini, ordinò il "present'arm" ai Caduti. Erano circa le 16 del 26 gennaio 1943. Cessava di vivere uno degli ultimi reparti superstiti della Cuneense. Gli alpini di La Spezia,...
La data dell'8 ottobre 1986 per noi ha segnato l'inizio di una grande esperienza, il servizio militare nelle Truppe Alpine. Da più regioni d'Italia si sono ritrovati ad Aosta diversi giovani ragazzi, entrati alla caserma Battisti come allievi che sarebbero poi diventati gli ufficiali del 125º corso Auc della...
Gli alpini del Gruppo di Thiene hanno festeggiato i loro veci insieme ai familiari che li accompagnavano e agli amici, nella sede del Gruppo con un buon rancio alpino. Anche il Gruppo prossimamente compie 100 anni di vita e il capogruppo Vittorio Dal Zotto ha donato ai festeggiati, in...
Nell'ambito delle manifestazioni per il 150º anniversario di fondazione del Corpo degli alpini, venerdì 14 ottobre scorso, è stata inaugurata la sede della Sezione di Napoli, Campania e Calabria, i cui locali sono stati interessati da recenti lavori di ristrutturazione. Ha tagliato il nastro presidente nazionale Sebastiano Favero (nella...
Memoria orale convalidata da testimonianze afferma che il Gruppo di Orta San Giulio si costituì, almeno in maniera informale, nell'estate 1922. Animatore dei reduci della Grande guerra che si riunirono in Gruppo, affiliato allora alla Sezione Verbano (poi denominata Intra), fu Giovanni Fornara, per oltre cinquant'anni capogruppo. Gli alpini...
ULTIMI ARTICOLI
Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella
In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...