Home 2023

Archivio

Se l'Europa allargata punta a diventare unita nella diversità, il Friuli Venezia Giulia lo è già. Poco meno di 8mila chilometri quadrati, racchiusi in una regione dalle splendide montagne delle Dolomiti Orientali, dal territorio della Carnia, dalle Alpi Giulie e dalla costa sul mare Adriatico. Il paesaggio naturale sfocia...

Baschi molto alpini

Cento ettari sono un milione di metri quadrati. E se intorno ne calcolate altri trecento, fanno quattro milioni di metri quadrati. In mezzo a questo oceano di verde, a Bellinzago Novarese, giusto sul confine con il sedime aeroportuale di Cameri, c'è la caserma Valentino Babini, che ospita Nizza Cavalleria,...
“Fondata nel 1919 a Milano, l’Associazione Nazionale Alpini (Ana) è, coi suoi 330mila soci, riuniti in 80 Sezioni e 4.400 Gruppi, l’associazione d’arma più importante del mondo. Nata con scopi solidali per aiutare quanti erano in difficoltà dopo la Grande Guerra e per fare memoria di quanti si sono sacrificati per la Patria,...

Emozioni intense

«Sono fiero di essere italiano, come lo sono tutti gli alpini in Australia e i loro famigliari ». Questo mi ha bisbigliato all'orecchio, abbracciandomi con calore, un anziano alpino friulano mai incontrato prima. Terminata la stretta ho notato che aveva gli occhi umidi e gli tremava la voce per...

Ricordi e speranze

Mai e poi mai avrei immaginato, quando mi sono iscritto alla nostra Associazione, di diventare il presidente della Sezione Bolognese Romagnola nell'anno dell'Adunata nazionale a Rimini-San Marino, del 150º dalla fondazione degli alpini, e di esserne presidente nel suo centenario. La Sezione di Angelo Manaresi e di Vittorio Trentini,...

Missione compiuta

Adesso gli alpini riminesi possono, a ragion veduta e più che soddisfatti, dire di aver compiuto la missione. Rinviata due volte a causa della pandemia, la 93ª Adunata nazionale ha visto infatti dilatarsi a dismisura i tempi di realizzazione, mettendo le penne nere a dura prova quanto a "resistenza...

Alpini tra gli alpini

Ci eravamo lasciati nel 2021, seminascosti dietro le mascherine, timorosi di abbracciarci. È passato un anno e, come da tradizione, siamo di nuovo qui, alla Messa in Duomo, fortemente voluta da Peppino Prisco per un momento di raccoglimento a ricordo di quanti sono "andati avanti". Questo appuntamento è stato...

I valori e la legge

Per la prima volta il 26 gennaio sarà la Giornata nazionale dedicata alla memoria e al sacrifico degli alpini. Lo ha stabilito la legge n. 44 del 5 maggio 2022, approvata pressoché all'unanimità dai due rami del Parlamento. Non tutti hanno plaudito all'iniziativa che, peraltro, è tutta parlamentare: alcuni...
Dal 20 al 22 gennaio, a Mondovì, verrà celebrato l'80º anniversario della battaglia di Nowo Postojalowka, in ricordo del sacrificio degli alpini della Julia e della Cuneense in Russia. Venerdì 20 gennaio dalle ore 15:30 al museo della Ceramica (Mondovì Piazza), si terranno gli incontri "Biografia del generale degli alpini...

Il raduno del Cividale

Il 14 e 15 gennaio si terrà a Chiusaforte e Cividale del Friuli (Udine) il 27º raduno del btg. Cividale. Sabato 14 gennaio a Chiusaforte (Udine) alle ore 10:30 l'ammassamento in piazza Pieroni (municipio), alle 11 sfilata fino alla caserma Zucchi; alle 11:15 alzabandiera, onori ai Caduti e interventi delle...
L'appuntamento con l'anniversario della battaglia di Nikolajewka, in forma solenne, si svolgerà a Brescia il 28 e 29 gennaio 2023. Nell'ambito della ricorrenza, verrà ricordata anche la "Giornata della memoria e del sacrificio degli alpini" istituita il 26 gennaio, giorno esatto della battaglia del 1943. Giovedì 26 gennaio l'onore ai...

Una lettura partitica

Ciao presidente, la lettera pubblicata sul numero di novembre "Valori di riferimento" a firma di Giovanni Pirrera mi ha messo di grande malumore. Dar credito a una lettera simile piena di odio verso una parte politica e assolvente l'altra mi ha lasciato di stucco, questo non è essere apartitico...

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero