Home 2023
Archivio
«Non siamo storia, ma testimonianza viva». Così ha esordito nel suo intervento il presidente nazionale Sebastiano Favero a Mondovì, nel fine settimana del 22 gennaio per l'80º anniversario della Campagna di Russia e di Nowo Postojalowka, fra le più importanti e sanguinose battaglie combattute sul fronte orientale esclusivamente da...
Ritirata di Russia. Monumento di dolore, sangue e valore per gli alpini. Raccontata in decine di libri: alcuni veri e propri capolavori, altri, affidati allo slancio di chi scrittore non era, capaci di costruire ritratti di umanità semplicemente drammatica. Più difficile immaginare di dedicare un film a quella terribile...
Un oceano di penne nere. Era Piazza Vittoria, a Brescia, nella giornata conclusiva delle celebrazioni dell'80° anniversario di Nikolajewka. Anche se i numeri non sempre dicono di qualità e significato di un evento, in questo caso è indubitabile che una sfilata con circa settemila penne nere, dietro alla Bandiera...
In prima fila Giovanni Marco Franceschini, prossimo a compiere 103 anni, reduce del battaglione Exilles del 3º reggimento alpini. A lui oltre duecento studenti delle scuole medie superiori e inferiori di Manerbio, Vobarno e Vestone tributano un lungo applauso. Potrebbe essere tutta qui la sintesi felice della prima celebrazione...
I pensieri seguono spesso percorsi non previsti. Così mi trovo a riflettere sugli alpini come testimoni di una storia unica al mondo. Le due ore di autostrada che mi separano da casa dopo la visita a Corrado Perona, intervistato per il suo 90º compleanno, mi aiutano a riflettere, cercando...
Condivido quanto scritto da Domenico Curletti sul numero di novembre e vorrei aggiungere questo mio pensiero: all'altare della Patria a Roma, dove riposa il Milite ignoto e dove sventola il nostro Tricolore, credo che dovrebbe esserci anche quella con lo stemma sabaudo, in quanto questo sacrario rappresenta tutti i...
Ho appena ricevuto il numero di ottobre e il primo articolo che leggo è il tuo editoriale. Condivido tutto, salvo il fatto che la dove scrivi "Le schiere dell'Ana sono formate... di giovani usciti dal servizio di leva nelle caserme delle penne nere...". Mi domando: esiste un motivo per...
Difficile sintetizzare in poche righe figure come quella del generale di Corpo d'Armata Franco Cravarezza, da poco "andato avanti". Prestigiosa la sua carriera militare, iniziata negli anni Settanta, che ha compreso comandi come quello del 2º Alpini di Cuneo e il 7º battaglione Feltre, fino a divenire capo di...
Il Coro Alte Cime della Sezione di Brescia in settembre è andato in pellegrinaggio in Albania. Siamo saliti a passo Kicoku e a "quota Monastero 731" dove abbiamo reso gli onori ai Caduti, deposto fiori ed eseguito alcune cante. Le emozioni provate ci han fatto dimenticare la tensione della...
Nel corso della sua ultracentenaria storia, l'Ana ha sempre beneficiato dell'apprezzamento della società civile, qualunque essa fosse, per il forte senso patriottico e per la sensibilità sociale dimostrati nei momenti che l'hanno vista spesso protagonista. Spulciando il Libro verde della solidarietà alpina si vede che sono stati 71 i...
Lo scorso novembre al Club di Fogolar Friulano, è stata deposta una corona al monumento agli alpini "andati avanti", mentre il presidente Vittorino Moraset leggeva la Preghiera dell'Alpino. A seguire sono state consegnate le borse di studio a due giovani nipoti di alpini. La giornata è terminata con la...
In occasione della Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze armate, la comunità e le associazioni d'arma e di polizia di Toronto e dintorni hanno commemorato i Caduti. Durante la Messa sono stati suonati gli Inni nazionali e Filippo Gravina ha letto la preghiera per i Caduti. Dopo la Messa...
ULTIMI ARTICOLI
Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella
In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...