Home 2019

Archivio

Viva l’Aosta!

I raduni dello scorso mese di ottobre del btg. Aosta e della Scuola Militare Alpina, mi spingono a ricordare che il noto motto “Ch’a costa l’on ch’a costa, viva l’Aosta”, al di là di comprensibili varianti locali nella grafia, risulta risalire storicamente a molto prima della costituzione delle Truppe...

Lauree honoris causa

Lo scorso mese di ottobre l’Università degli Studi di Bologna ha conferito la laurea honoris causa agli studenti Caduti nel corso del primo conflitto mondiale che, per cause diverse, non ottennero in passato il dovuto riconoscimento. Fra coloro che sono stati ricordati e onorati figurano anche tre “penne nere”:...

La colpa è solo nostra

In merito alla lettera “La croce sulla Grignetta”, pubblicata sul numero di agosto-settembre vorrei fare alcune considerazioni in merito alla sua risposta. In particolare alla segnalazione da parte del lettore circa la rimozione ed asportazione della statua ad opera di vandali, lei afferma che la nostra civiltà cristiana non...

La copertina di ottobre

Che bello vedere un papà alpino con suo figlio in copertina! Questo sì è il modo migliore di supportare le famiglie! Complimenti a Luca e Stefania, è stato così bello leggere della loro esperienza di contadini con prole. Sono la moglie di un alpino, mamma di un alpino, uno...

Croci senza nome

Sono un ex sergente alpino con padre Kaiserjäger che chiede perché nel cimitero militare di Vallalta, vicino al Passo Vezzena, ci sono cento croci senza nome. Anni fa tutti i Caduti avevano un nome inciso su una targhetta di ottone in ogni croce, ora sono diventati cento Caduti austriaci...

Nuove realtà

Vorrei dire qualcosa riguardo la lettera di Antonino Rando che si è stupito della partecipazione di alcuni ragazzotti africani alla inaugurazione del restauro del Monumento ai Caduti a Genova e la perplessità che questi si siano fatti fotografare assieme agli alpini così come il gruppo di donne con lo...

Grazie alpini galliatesi

Ho ricevuto il numero di ottobre de L’Alpino, come sempre ottimo e ben concepito. Nelle ultime pagine, ho trovato il resoconto di Giovanni Pollastro, il dirigente del Gruppo di Galliate, che ha organizzato un meraviglioso raduno per celebrare i 90 anni del Gruppo di questa bella cittadina. Il sabato...

Sport alternativi

Sono rimasto deluso dalla mancanza di sport alternativi alle Alpiniadi di Bassano del Grappa. Mi spiego: quattro anni fa a Borgo San Dalmazzo c’era il triangolare di calcio con le formazioni del 1º, 3º e 4º rgpt. Io, lo dico senza vergognarmene, nonostante i miei 44 anni non sono...

Risvegliarsi alpino

Sono da poco iscritto all’Associazione, se posso dirlo “sono stato folgorato sulla via di Damasco”, da giugno di quest’anno dopo l’onda emotiva dell’Adunata 2018 a Trento, città dove risiedo. Da quando mi congedai nel lontano giugno 1985 ho avuto varie occasioni per iscrivermi all’Ana, ma ogni volta mi dibattevo...

L’alpino e il suo mulo

Sfogliando il numero appena arrivato della nostra rivista, faccio un sobbalzo quando vedo a pagina 34 una fotografia a me ben conosciuta: l’artigliere e il mulo che bevono allo stesso ruscello! Nulla a che vedere con l’articolo, di per sé molto bello per chi come noi era legato a...
Credo che tu abbia fatto bene a tagliare metà della lettera dell’alpino Sergio Ganora del Gruppo di San Giorgio Monferrato contenuta nel numero di ottobre, perché già la metà pubblicata, a mio parere, è un incredibile vaneggiamento. Purtroppo egli sembra ignorare che tra le migliaia di migranti giunti in...

Grandi uomini

“Nel cuore nessuna croce manca” è il titolo della mostra tenutasi a Trento e Rovereto per ricordare gli eventi bellici che hanno interessato il nostro territorio. La mostra che ho visitato presso il Museo della Guerra verrà arricchita e trasportata nel vicino Ossario Militare sempre a Rovereto dove ci...

ULTIMI ARTICOLI

Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella

In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...

Andrea Cainero

Giuseppe Vezzari

Remo Facchinetti