Home 2019
Archivio
Si inizia a dicembre al massimo ai primi di gennaio e capita, come a L’Aquila, di tracciare sotto la neve. Giuliano Peruzzi e Alfredo Nebiolo si ritrovano in questo periodo nella città dell’Adunata, più precisamente nella zona dell’ammassamento per stabilire chi deve mettersi dove e quanto spazio occuperà. È...
Milano. È sabato mattina, il sabato dell’Adunata. Fiato sospeso nel cortile della “Fabbrica del Vapore”, l’infrastruttura dove quest’anno è alloggiato il Servizio d’Ordine Nazionale. I volontari sono schierati, da una parte la forza ordinaria e dall’altra gli uomini e le donne che saranno premiati per la loro lunga militanza...
Un incontro in scaletta ad ogni Adunata. Una consuetudine capace tuttavia di rinnovarsi sempre grazie allo spirito che la anima. È il saluto ufficiale delle autorità agli alpini all’estero e ai soldati stranieri della Ifms (International Federation of Mountains Soldiers). Sul palco del teatro Dal Verme, accanto al Presidente...
Sold out, tutto esaurito. Di solito queste cose succedono ai concerti dei grandi artisti. Da noi alpini può succedere anche alla Messa dell’Adunata. Così è successo a Milano. La coda era iniziata due ore prima per accaparrarsi un posto. E ci avevano visto giusto i primi arrivati, visto che...
Anche a Milano la Protezione Civile Ana ha lasciato il segno sul territorio e nelle comunità che li hanno ospitati per la 92ª Adunata nazionale. Milano chiama, gli alpini rispondono. È proprio il caso di dirlo! Autorità, associazioni, cittadini e volontari sono tutti schierati nel recupero di quello che...
“Dalla primavera infausta del 1943... ho sempre portato nel cuore, fermi aperti e pungenti, gli occhi dei miei morti. E la loro insonne inquietudine ha sempre adombrato la mia pace.... L’altra sera i piccoli orfani dei miei alpini dormivano tutti naufragati nei grandi letti bianchi della casa austera e...
Se la sfilata è il momento cardine di un’Adunata, grande importanza ha anche il tradizionale incontro tra gli alpini e le autorità della città che ospita l’evento. A maggior ragione in una città come Milano, vero motore dell’economia italiana, che, per l’occasione, ha aperto alle penne nere le porte...
Quella allestita in occasione dell’Adunata del Centenario è stata una Cittadella dei record. Teatro di diversi momenti ufficiali, di un’anteprima stampa bagnatissima ma molto apprezzata e di un’intensa giornata dedicata alle scuole il giorno prima dell’apertura al pubblico, è stata però soprattutto la Cittadella della gente, con o senza...
milIn una piazza Duomo soleggiata, pronta ad accogliere l’invasione pacifica degli alpini di tutta Italia e non solo, venerdì mattina la grande Adunata del Centenario si è aperta ufficialmente con l’alzabandiera. Presieduta da Sebastiano Favero, Presidente dell’Ana, dal generale di C.A. Claudio Berto, comandante delle Truppe Alpine, da Luigi...
Nel crescendo dell’Adunata il momento della prima sfilata e del primo abbraccio con la città e con gli alpini scioglie l’attesa e quasi spezza le formalità del cerimoniale. L’omaggio alla Bandiera di Guerra è l’incontro degli alpini in armi e in congedo ed è un rito che si ripresenta...
Forse Milano non avrà raccolto la palma del luogo più adatto a trasformare nella consueta festa di popolo i giorni che precedono l’Adunata degli alpini. Ma, certamente, la scommessa di celebrare con l’Adunata il centenario dell’Ana nel luogo in cui il sodalizio fu creato, l’8 luglio del 1919, è...
Di professione fa l’ingegnere e ha girato il mondo facendo tanti di quei soldi da lastricare Piazza Duomo. Vive a Milano, attorniato dai nomi che contano, nel mondo degli affari che contano. Lo vedo per una consulenza professionale. Mi chiede dell’Adunata, sapendomi alpino. Prima di dirgli la mia impressione,...
ULTIMI ARTICOLI
Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella
In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...