Home 2020
Archivio
Visto lo spazio da lei accordato a lettere di taglio storico-politico di varia tendenza, noi sottoscritti ci chiediamo se possano avere uguale cittadinanza su L’Alpino prese di posizione rispettose dei valori costituzionali ai quali è informata la nostra Repubblica e prese di posizione che, magari sotto le mentite spoglie...
La fanfara della brigata Taurinense ha aperto ufficialmente la 450ª Fiera Fredda a Borgo San Dalmazzo sfilando tra due ali di folla per le vie della città. Per l’occasione il Gruppo di Borgo San Dalmazzo ha iscritto tra i propri soci la campionessa di sci alpino, l’alpina borgarina Marta...
Può succedere di far parte di un’organizzazione e di non conoscerla a fondo. Questa è una storia che ci riguarda da vicino, la storia importante di un biellese. Nasce a Biella nel 1896, viene chiamato alle armi nel novembre del 1915 mentre è studente del quarto anno di medicina....
In sala Ghislieri a Mondovì, Gianpiero Gazzano, Presidente della Sezione, è emozionato mentre afferra la cornice che il sindaco Paolo Adriano gli sta passando. Al di là del vetro c’è un foglio di carta, con il logo del Comune e la seguente formula: «È conferita la cittadinanza onoraria della...
Gli alpini Rodolfo Passamani di Bressanone e Roberto Pozza di Sovizzo nell’estate del 1959 erano in forza al btg. Bassano, del 6º Alpini, brg. Tridentina. Insieme ad altri 150 compagni di naja, il 29 giugno erano stati inviati per un’operazione di soccorso nei pressi di Campo Tures, dove il...
Nel mese di ottobre ad Accumoli (Rieti), paese colpito dal sisma del Centro Italia del 2016, si è svolta una semplice cerimonia per il riposizionamento del monumento ai Caduti (nella foto). Il monumento, che era ubicato nella piazza principale del paese (inaugurato il 4 novembre 1958), crollato e fortemente...
I volontari alpini della Protezione Civile della Sezione Pisa-Lucca-Livorno si sono ritrovati alla Casa dell’Alpino a Poggio di Camporgiano in Garfagnana per una giornata di esercitazione nella quale sono state presentate le unità cinofile da soccorso appena entrate in forza alla Sezione (nella foto). Dopo i saluti del Presidente...
La piastrina di riconoscimento dell’alpino Giovanni Salvagno, classe 1921, è stata riconsegnata alla figlia Natalina con una cerimonia alla quale hanno partecipato alcuni alpini del Gruppo di Settimo Torinese e una rappresentanza di militari del 5º Alpini, attualmente impiegati nell’operazione “Strade sicure” a Milano. La piastrina, assieme ad altri...
Sono diciassette anni che gli alpini delle Sezioni di Belluno e Conegliano e i familiari dei Caduti si recano nella cittadina di Milovice a 30 km a nord di Praga, per un fiore e una preghiera alle tombe delle nostre 5.276 vittime della Grande Guerra. In questo pellegrinaggio, agli...
In occasione dell’annuale ricorrenza della fondazione del Gruppo Spezia Centro, si è svolta la cerimonia di titolazione della sala storica della sede al socio Mirko Ferretti, recentemente “andato avanti”, già coordinatore sezionale della Protezione Civile. La manifestazione ha avuto inizio con l’alzabandiera, che ha preceduto la Messa officiata da...
A partire dallo scorso 13 settembre, oltre 50 alpini motociclisti, hanno trascorso le vacanze organizzando il proprio tour annuale associativo presso le regioni del Centro Italia colpite dal devastante sisma del 2016. Ad attenderli, animati dalla stessa passione per le due ruote, alcuni consiglieri e lo stesso Presidente della...
Bortolo Bellini, classe 1921, di Fino del Monte aveva quattro anni quando partì con i genitori e il fratello Donato per la Francia. La crisi del primo dopoguerra costringeva molte famiglie delle montagne bergamasche a cercare lavoro all’estero. Quattro anni dopo morivano entrambi i genitori e i due fratelli...
ULTIMI ARTICOLI
Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella
In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...