12.7 C
Milano
lunedì, 12 Maggio 2025

BATTAGLIE PER LA TRAFOJER

GIUSEPPE MAGRIN, GIOVANNI PERETTI
BATTAGLIE PER LA TRAFOJER La guerra 1915 18 sul più alpinistico settore del fronte
Pag. 200 e circa 200 foto d'epoca di cui molte inedite, cartografie e disegni Edizione in Brossura 48,00 euro Edizione cartonata con cofanetto 66,00 euro Editore Elpinia Bormio tel. 0342/911432 www.alpinia.net info@alpinia.net

CENTOVENT'ANNI DA NON DIMENTICARE 7 REGGIMENTO ALPINI 1887 2007

 width=  

Centovent’anni da non dimenticare sono quelli del 7° reggimento Alpini, che partono dal 1887. Questo bel libro edito a cura della Sezione ANA di Belluno e curato dal bravo giornalista Dino Bridda, è una copia anastatica dell’originale edito nel 1975 ad opera di Rino Cazzoli. Copie introvabili ormai, tranne… una!, che ha permesso al presidente della sezione Arrigo Cadore di dare vita ad una ristampa anastatica. Ma c’è di più: Bridda ha completato l’originale, che comprendeva la storia del 7° dagli anni 1953 al ’75, partendo dalla costituzione del reggimento.

DOLOMITI SENTIERI DI STORIA E LEGGENDA

 width=  

Il fascino delle Dolomiti spesso s’identifica nei colori delle pareti, dei boschi, dei prati e delle valli per trovare momenti di autentica poesia nei silenzi delle notti stellate o nel soffuso intorpidimento delle grandi nevicate. Questo libro, pur lasciando intatta la suggestione delle emozioni, dà una lettura storica dei siti più rinomati spesso trascurata dal turista frettoloso ma piena di sorprese, che catturano attraverso i segni della presenza dell’uomo, dalla preistoria ai lunghi anni della Grande Guerra.

GENERALI NELLA NEBBIA

 width=  


La storiografia italiana non ha dato un grande contributo a ricostruire la ritirata di Caporetto e in questo modo ha lasciato ampio spazio a storici dilettanti o a giornalisti, con la passione per la storia, di occuparsene. Così si è dato adito a interpretazioni degli accadimenti desunte da luoghi comuni, non rigorosamente accertati e si è finito per attaccare duramente i vertici militari.

DI PIETRA LA GRANDE GUERRA DI GIUSEPPE UNGARETTI

NICOLA BULTRINI E LUCIO FABI (Con prefazione di Andrea Zanzotto)
PIANTO DI PIETRA LA GRANDE GUERRA DI GIUSEPPE UNGARETTI
Il grande poeta Ungaretti, fante nelle trincee del Carso. Pag. 109 euro 16,50 Nordpress Edizioni Chiari (BS) Tel. 030/7000917 7002124 www.nordpress.com

BOZZETTI MANIFESTO MEDAGLIA ANNULLO 80 ADUNATA NAZIONALE

Tutti i bozzetti per l'adunata di Cuneo e tutti i manifesti e le medaglie delle adunate dall'Ortigara ad oggi. Pag 157 euro 7,00 + euro 7,00 di spese postali Tipografia Valentini via Galliani 15/17 35010 Cadoneghe (Padova) tel. 049/702033 www.tipografiavalentini.it

GENERALI SENZA MANOVRA

GIULIO CESCUTTI E PAOLO GASPARI
GENERALI SENZA MANOVRA La battaglia di Pradis di Clauzetto
Euro 18,00 Paolo Gaspari Editore Via Vittorio Veneto 49 33100 Udine tel. 0432/512567 e mail: info@gasparieditore.com

Rievocazione della spedizione di Nobile in occasione dell'80 anniversario

In occasione dell'80° anniversario della tragica spedizione di Umberto Nobile con il dirigibile 'Italia' (1928 2008), l'11 aprile si svolgerà a Milano una rievocazione, alla quale interverranno, tra gli altri, il generale Tullio Vidulich e Maria Grazia Natali Sora, pronipote del mitico capitano degli alpini Gennaro Sora.

MONTE GRAPPA ULTIMO SACRIFICIO

FULVIO CAPONE E GIANNI BELLÒ
MONTE GRAPPA ULTIMO SACRIFICIO Solaroli 24 28 ottobre 1918
Euro 25,00 Associazione Musei all'aperto P.le Chiesa 7 36060 Romano d'Ezzelino (VI). Per informazioni telefonare all'associazione culturale ARKA Tel. 347/7671793 www.assoarka.it

LA GRANDE GUERRA SUL FRONTE DOLOMITICO

 width=  



Il fronte che si estendeva tra il Cadore e il Comelico, considerato di secondaria importanza rispetto all’Isonzo, fu teatro all’inizio del conflitto, per la prima volta nella storia dell’Esercito Italiano, di operazioni belliche di notevole impegno in alta montagna.

NELL'OMBRA DELLA LUNA

 width=  

Storie di soccorso alpino Daniele Chiappa, “Ciapin” per gli amici, ha al suo attivo imprese in Europa, in Sudamerica e sull’Himalaya che lo collocano nella cerchia dei “Grandi della montagna”. Lecchese, ovviamente alpino, accademico del CAI, uomo di punta del Soccorso alpino, è il re della Grigna e del Resegone che conosce palmo a palmo non solo per le arrampicate che vi ha fatto fin da ragazzo, ma anche per gli innumerevoli interventi alla ricerca di dispersi e di morti tra quelle infide rocce spesso oltre i limiti della sicurezza.

NAJA ALPINA

VITO MANTIA
NAJA ALPINA Reclute e veci nella vita quotidiana in caserma
Euro 10,00 per i soci Ana sconto del 50 Per l'acquisto rivolgersi al gruppo di Malo tel. 0445/602089 il martedì dalle 10 alle 12 e il venerdì dalle 19.30 alle 22

NELL'ULTIMA SETTIMANA