17.2 C
Milano
giovedì, 11 Settembre 2025

NEL NIDO DEL CONDOR

 width=  

Una storia di amore e di ideologia. Dietro la vicenda che unisce Marco Durandi, giornalista italiano e Manuela, una misteriosa giovane peruviana (terrorista?Agente del governo?Non lo sapremo mai) c’è la sanguinosa avventura di Sendero Luminoso, un movimento rivoluzionario che sognò la liberazione del Perù in chiave marxista ma che lo precipitò invece nella criminalità più feroce.

FRANCO MAGNANI

 width=  

La collana dei protagonisti della campagna di Russia, sopravvissuti a lunghi anni di prigionia in Siberia, si arricchisce di un nuovo volume, voluto dal gruppo di Mede, sezione di Pavia, in ricordo della medaglia d’oro Franco Magnani. L’idea del libro nasce da una violenta polemica sorta in consiglio comunale a Mede, quando fu proposto di dedicare alla memoria del famoso generale un nuovo quartiere residenziale.

La Fanfara della 'Taurinense' in concerto al Cottolengo

Il prossimo 4 dicembre alle ore 15 presso il teatro di via Cottolengo, 14 a Torino si esibirà in concerto la Fanfara della brigata 'Taurinense'.

Gli alpini della 'Taurinense' in visita alla nazionale di rugby

La nazionale azzurra di rugby guidata da Nick Mallett ha ricevuto la visita degli alpini della brigata 'Taurinense', comandata dal generale Federico Bonato. L'incontro è avvenuto al campo del CUS di Torino dove i rugbisti italiani stanno preparando il test match di sabato 15 novembre contro l'Argentina.

Alpini multietnici

La popolazione italiana diventa sempre più multietnica, pluriculturale e con diversi credo religiosi, ed anche fra gli alpini sono ormai subentrate, o stanno...

BATTAGLIONE ALPINI BASSANO

 width=  

In occasione dell’81ª adunata di Bassano è uscito in edizione di lusso un libro sull’omonimo battaglione. La narrazione sciolta e una paziente ricerca di documenti inediti catturano il lettore che, grazie anche ad una eccezionale raccolta di foto, ricostruisce l’odissea alpina da cima Vezzena, all’Ortigara, Tre Monti, Rombon, Cukla e passaggio del Piave.

Alpina e musulmana

Ho appreso che ad Aosta è stata arruolata una donna alpina, di origine extracomunitaria, che orgogliosamente professa la religione musulmana. La notizia ha...

Cosa accadde al Sasso Misterioso in Val Travenanzes la notte del 30 luglio 1916?

 width=  

I diari di due ufficiali, il ten. Trevisan, vicentino e il cap. Baccon, piemontese, gettano uno squarcio di luce su quello che Boccardi in un suo libro chiamò “Vero rebus di pietra che permise di ‘succhiare’ i suoi assalitori come un gorgo misterioso che più non li restituiva”. Siamo dalle parti del Falzarego ed è la guerra estrema con gli austriaci trincerati su posizioni inattaccabili e gli alpini chiamati a misurarsi col nemico e con la montagna.

ANA e Monterosa

Ti scrivo una lettera anche se non ho fiducia di vederla pubblicata fra Le lettere al direttore . Sono stato ufficiale degli alpini...

'Conflitto e castigo' in tv su Telepace

Il 10 novembre alle ore 21.30 e l'11 novembre alle ore 15, Telepace trasmetterà 'Conflitto e Castigo' del maestro Maurizio Mune, un lavoro teatrale sulla Grande Guerra con la partecipazione di Milena Vucotich.

L'esercito della Grande Guerra

Leggo la lettera (L'Alpino n. 8 2008) del collega alpino Lorenzo Pavan che rispetto ma non condivido lo stare in disparte alle Adunate....

Sul Pasubio con Perona

Unitamente ad altri quattro soci abbiamo partecipato al pellegrinaggio sul Pasubio. Cerimonie emozionanti e toccanti sia il sabato che la domenica. L'emozione più...

NELL'ULTIMA SETTIMANA