23 C
Milano
domenica, 17 Agosto 2025

Un'asta 'alpina'… per New York

Il pittore parmigiano Vittorio Ferrarini ha deciso di contribuire al progetto “Vinci la Sla... di corsa a New York” donando due suoi quadri dedicati agli Alpini perché siano messi all'asta. Un'asta “virtuale” aperta a tutti che terminerà domenica 4 aprile. Le offerte dovranno essere recapitate all'indirizzo e mail asta@vincilasla.it (precisando nome e cognome dell'acquirente, un recapito telefonico, la cifra offerta e il quadro). Per scelta di Vittorio Ferrarini tutto il ricavato sarà donato al progetto “Vinci la Sla... di corsa a New York”.

Concorso letterario 'Scrivere d'altro'

Il Centro della Fondazione don Gnocchi S. Maria alla Rotonda di Inverigo, bandisce il concorso letterario Scrivere d'altro , giunto alla terza edizione.

Una Messa per il 54 anniversario della morte di don Gnocchi

Sabato 27 febbraio alle ore 11.15, in occasione del 54º anniversario della morte di don Gnocchi, sarà celebrata una Messa in suo ricordo, officiata dal segretario generale della CEI il vescovo mons. Mariano Crociata nel Centro Santa Maria Nascente (in via Capecelatro, 66), dove sono esposte le spoglie del Beato.

E' morto il generale Gavazza, i funerali al tempio di Cargnacco

Si è spento sabato 20 febbraio a Cormons (Gorizia) il generale di Corpo d'Armata Benito Gavazza. Classe 1926, ha svolto tutta la sua carriera militare negli alpini. Con il grado di colonnello ha comandato il 5 Alpini alla brigata 'Orobica'. Fu capo di stato maggiore della brigata 'Cadore' e, dal 1978 al 1980, comandante della 'Julia'.

I proventi de La penna del najone consegnati a Friuli Mandi Nepal Namastè

La penna del najone , il bel libro di racconti di naja edito da Mursia nel 2007, vincitore del premio Ettore Troilo , ha raccolto in due anni 8mila euro, la metà dei quali sono stati devoluti dall'ANA alla Friuli Mandi Nepal Namastè , un'associazione di volontariato che si occupa di costruire scuole per l'istruzione dell'infanzia nepalese. L'altra metà dei proventi sarà consegnata alle Truppe alpine per sostenere progetti nelle missioni all'estero.

Nasce l’Associazione Internazionale Alpini Motociclisti

È stata costituita sotto l'egida dell'ANA una nuova associazione denominata Alpini Motociclisti , che raccoglie tutti gli alpini o amici degli alpini appassionati delle due ruote. A pochi giorni dalla nascita è stata già chiamata al suo primo impegno ufficiale: la scorta al beato don Carlo Gnocchi, dalla parrocchia San Pietro in Sala, alla chiesa di San Bernardino alle Ossa. L'Associazione si prefigge, oltre ad iniziative goliardiche, di promuovere e organizzare servizi di scorta tecnica e Servizio d'Ordine e, nelle emergenze, offrire la possibilità di rapide trasferte, come già si è visto fare da alcuni neo soci dopo il terremoto in Abruzzo, usando questo mezzo per la distribuzione di medicinali.

Cerimonia di Nikolajewka a Roma: onore agli alpini Caduti in terra di Russia

Anche quest'anno, per la decima volta, è stata ricordata a Roma, per iniziativa del Comitato Nikolajewka diretto dall'infaticabile artigliere da montagna Silvano Leonardi, coadiuvato da Matteo Baiocco ed Antonio Verona, la tragica conclusione della Campagna di Russia, dove a Nikolajewka, il 26 gennaio 1943, i nostri soldati, da dieci lunghi giorni, in ritirata riuscirono a spezzare l'accerchiamento ed a trovare una via verso la salvezza.

Il 2 volume sulla storia dell'ANA presentato ad Arona da Mursia Passpart

Domenica 21 febbraio alle ore 11,30 ad Arona, nella libreria itinerante Mursia Passpartù, collocata in viale della Croce Rossa, sarà presentato il volume 'Storia dell'Associazione Nazionale Alpini. In marcia nel nuovo millennio'. Sarà presente il generale Cesare Di Dato, curatore del volume, già direttore de L'Alpino.

LA GEOGRAFIA NELLE OPERAZIONI MILITARI

Ingrandisci  
L’autore di questo libro, ufficiale superiore dell’Esercito italiano e socio aggregato della sezione di Verona, analizza l’importanza della conoscenza degli aspetti geografici nella conduzione delle operazioni militari.

STORIA DELLE ADUNATE NAZIONALI ALPINE

Ingrandisci  
La storia delle nostre adunate attraverso le medaglie e i manifesti.

LA MONTAGNA A MODO MIO

Ingrandisci  
La vita secondo Reinhold Messner, l’alpinista più famoso della nostra epoca, uomo dalle mille sfaccettature.

FORZE ARMATE

Ingrandisci  
La grande opera Forze Armate, in 5 volumi e 5 DVD, è frutto dell’accordo di collaborazione tra lo Stato Maggiore della Difesa e la casa editrice UTET. I volumi sono dedicati rispettivamente a Difesa, Esercito Italiano, Marina Militare, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri.

NELL'ULTIMA SETTIMANA