Tra Nord e Sud
Renato Martinello, su L'Alpino di aprile, scrive: Che dire delle diversissime differenze culturali etniche e di senso civico tra nord e sud?Negarle sarebbe veramente...
Quelle bandiere sporche e rotte
Nel numero 11 de L'Alpino 2009 viene illustrato e chiarito ogni particolare sull'esposizione della bandiera. La realtà è molto lontana dalle regole citate. L'esposizione...
Venerd ore 9: partenza con l'alzabandiera!
Ore 9, piazzale degli Alpini. Il monumento dedicato alle penne nere è composito e maestoso: un alpino, a braccia aperte, scala un camino...
VERONA La sezione di Verona compie 90 anni
Verona ha ricordato il suo 90º anniversario con moltissime iniziative, a cominciare dalla mostra, allestita con la collaborazione del Museo Nazionale Storico degli...
L'aula del Consiglio provinciale dedicata al 5 Alpini
Il Consiglio provinciale di Bergamo riunitosi in seduta straordinaria, presenti il presidente della Provincia Ettore Pirovano, il sindaco Franco Tentorio e il prefetto...
Il gen. Cornacchione al Comando Operativo di Vertice Interforze
Il generale di C.A. (alpino) Giorgio Cornacchione è il nuovo comandante del Comando Operativo di vertice Interforze (COI), la struttura dello Stato Maggiore della...
BASSANO DEL GRAPPA Le penne nere di Bassano in Calabria
Se sul ponte di Bassano è quasi d'obbligo una stretta di mano, questa volta la mano degli alpini si allunga e arriva fino...
Record di visitatori alla Cittadella: 35 mila!
Trentacinquemila visitatori: un record! La Cittadella degli Alpini allestita al Parco Suardi è stata un vero successo. Del resto una cittadella alpina in...
Il soggiorno alpino di Costalovara aprir il 18 luglio
Il soggiorno dell'ANA a Costalovara aprirà la stagione estiva il 18 luglio 2010. Questi i numeri e l'indirizzo di posta elettronica ai quali...
Afghanistan, uccisi due alpini della Taurinense
Ancora bandiere listate a lutto nelle missioni di pace dei nostri militari. Due alpini del 32º reggimento Genio guastatori della brigata Taurinense sono stati...
Cantano i congedati, e scorre la storia degli alpini
Durante i giorni della Adunata si tengono decine di concerti nelle chiese, nei teatri. Centinaia, forse migliaia di concerti vengono improvvisati nelle piazze,...
Ber ghem, Ber ghem, poi il boato della folla
Ber ghem, Ber ghem, Ber ghem... un grido cadenzato giungeva sul rombo dei passi che copriva il suono della fanfara ormai superflua. Era sera inoltrata. L'oscurità e la pioggia riducevano l'orizzonte visivo. Sembravano venire dal nulla, quasi per magia. Avanzavano in blocchi compatti e davano il senso dell'unità e della forza. E quando sembrava non essercene altri, ecco sopraggiungerne ancora, e ancora e ancora, quasi portati dal vento che soffiava di traverso e metteva i brividi.