Gli alpini nella storia d’Italia (1 puntata)
Questa è la prima puntata di una serie che ci accompagnerà nel corso di quest'anno, dedicata al 150º anniversario dell'unità d'Italia e al contributo dato dagli alpini nel corso della storia patria. L'autore è Gianni Oliva, storico, docente di storia del risorgimento all'università di Torino e autore di numerosi saggi nonché, aggiungiamo noi, grande ammiratore degli alpini
STORIA SEZIONI ESTERO Uruguay, piccolo Paese, grandi alpini
Tolmezzo: raduno degli artiglieri del gruppo Udine
GERMANIA – Gli alpini in vetta al Grunten
Serata di cori e raccolta fondi per la popolazione del Veneto
I gruppi alpini di Capriate Crespi e di San Gervasio d'Adda, allo scopo di raccogliere fondi da devolvere a favore della popolazione veneta colpita dalla recente alluvione, ha organizzato una serata di cori il 29 gennaio, alle ore 20.30, presso il Palazzetto dello Sport di Capriate San Gervasio.
Il 68° anniversario di Nikolajewka a Mompiano
Si svolgerà sabato 29 gennaio 2011 alla 'Scuola Nikolajewka' di Mompiano (Brescia), la celebrazione del 68º anniversario della battaglia di Nikolajewka. La ricorrenza, che riveste carattere di manifestazione nazionale per l'Associazione Nazionale Alpini, intende ricordare tutti i Caduti della seconda guerra mondiale e nella Campagna di Russia.
Il 'Giornalino di Bala Murghab'
Il 'Giornalino di Bala Murghab' è una bella iniziativa degli alpini dell'8º reggimento che dallo scorso 7 ottobre sono impegnati in missione in Afghanistan. E' un notiziario snello e ricco di foto che nel suo primo numero racconta la vita in missione ma anche delle iniziative che sono state portate avanti dall'8º Alpini in collaborazione con l'ANA. L'editoriale è firmato dal comandante della Task Force North (e dell'8º Alpini) col. Andrea Piovera.
Il gen. Biagio Abrate Capo di Stato Maggiore della Difesa
Un alpino al vertice delle Forze Armate, dopo 39 anni: è il generale di Corpo d'Armata Biagio Abrate, che su proposta del ministro della Difesa Ignazio La Russa, è stato nominato capo di Stato Maggiore della Difesa dal Consiglio dei ministri, in sostituzione del generale di C.A. Vincenzo Camporini. La nomina del gen. Abrate, che ricopriva l'incarico di Segretario della Difesa e direttore degli Armamenti, ha suscitato grande soddisfazione non solo fra gli alpini in servizio ma anche in tutti gli alpini della nostra Associazione. Al di là dello spirito di Corpo, il gen. Abrate è sempre stato molto stimato da tutti, per la sua preparazione e per le sue grandi doti umane. Congratulazioni sono state espresse al gen. Abrate dal nostro presidente nazionale Corrado Perona, anche a nome del Consiglio Direttivo Nazionale e di tutti gli iscritti alla nostra Associazione che vedono alla guida della Difesa un grande amico e un grande Alpino.
Balossini nominato Cavaliere della Repubblica
Giorgio Balossini è stato nominato Cavaliere della Repubblica. A festeggiarlo, il giorno della consegna all'Albergo Italia, c'erano il presidente dell'ANA Corrado Perona e gli alpini di Novara, guidati dal presidente sezionale Antonio Palombo.
Successo della ‘Colletta Alimentare’: +9 rispetto allo scorso anno
La 14ª edizione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi sabato scorso in più di 8100 supermercati, è stata un successo. Grazie alle migliaia di persone che hanno donato e all'aiuto di più di 110.000 volontari nei supermercati, molti dei quali alpini dell'ANA, sono state raccolte 9.400 tonnellate di prodotti alimentari, il 9 in più rispetto all'edizione 2009. Il cibo sarà distribuito alle oltre 8.000 strutture caritative convenzionate con la Rete Banco Alimentare che assistono 1 milione e mezzo di persone ogni giorno.
Il col. Asso nuovo comandante del 9 Alpini
'Grazie per aver operato con coraggio e dedizione, sia in Patria che in Afghanistan. Da soccorritori avete avuto a cuore i problemi delle genti d'Abruzzo durante le fasi successive al terremoto dell'aprile del 2009. In Afghanistan avete portato gioia alla gente di quel Paese e avete agito sempre con professionalità e determinazione'. Con queste parole il colonnello Franco Federici ha ceduto il comando del 9º reggimento alpini al col. Fabio Asso.
Terminata la mininaja: 142 giovani per tre settimane nelle Truppe alpine
I giovani che hanno partecipato allo stage formativo istituito dal Ministero della Difesa Vivi le Forze Armate sono stati salutati dai loro comandanti dopo tre settimane di full immersion militare. Il progetto, sviluppato a livello nazionale, ha visto interessate anche le Truppe alpine che hanno accolto, presso le caserme di San Candido, Belluno, La Thuile e Busson, 142 tra ragazzi e ragazze dai 18 ai 30 anni, provenienti da tutte le Regioni d'Italia.