24.1 C
Milano
venerdì, 15 Agosto 2025

CaSTA 2011 Concerto delle fanfare riunite in diretta su https://www.ana.it

Mentre sono in pieno svolgimento le competizioni dei CaSTA in alta Val Pusteria, oltre ai già annunciati appuntamenti televisivi giornalieri, siamo lieti di comunicare che giovedì 3 febbraio dalle ore 21.00, grazie alla collaborazione del Comando Truppe Alpine e di Rai News, sarà possibile seguire sul nostro portale la diretta del concerto a Fanfare riunite e collegamento satellitare con il Teatro Operativo Afghano.

Programma attività collaterali »

'Road to Kabul': l'Afganistan di Gigi Roccati presentato a Torino

Il libro di fotogiornalismo del giornalista e regista Gigi Roccati, 'Road to Kabul viaggio nell'Afghanistan di oggi' di Contrasto editore, sarà presentato giovedì 27 gennaio, alle ore 18, in corso Stati Uniti 27, nella Sala Grande di palazzo Ceriana a Torino, presso la sede dell'Ordine dei Giornalisti del Piemonte e dell'Associazione Stampa Subalpina.

In ricordo della mula Fina

È morta Fina la mula degli alpini. Diranno molti che ormai era troppo vecchia, qualcuno aggiungerà che in fondo era solo un animale, per...

Attorno al fuoco, la storia d'un reduce

Il concorso letterario nazionale Parole attorno al fuoco ha premiato la storia di un reduce di Russia e dei valori che suggerisce ad...

SVIZZERA A Ginevra cerimonie in onore dei Caduti

Il 14 novembre (che in Svizzera ha il significato del nostro 4 Novembre), gli alpini del gruppo di Ginevra, hanno sfilato in corteo...

Cambio al 32 Genio Guastatori

  Alla caserma Cavour di Torino il 19 novembre il col. Domenico Puglisi è subentrato al col. Rosario Rudi Bonanno al comando del 32º reggimento...

BASSANO DEL GRAPPA Una scuola intitolata a don Carlo

Bassano del Grappa ha intitolato la scuola media della frazione di Marchesane a don Carlo Gnocchi, ad un anno dalla sua beatificazione. L'iniziativa,...

IL TEMPIO DI CARGNACCO AL SOLDATO IGNOTO

Ingrandisci Il Tempio di Cargnacco, a Pozzuolo del Friuli, è un luogo sacro, simbolo d’una tragedia che ha coinvolto il nostro Paese in quel “secolo breve” che fu il Novecento. Su questo tempio Piero Fortuna e Luigi Grossi – reduci loro stessi, l’uno giornalista e l’altro storico hanno scritto un volume unico nel suo genere. Contiene la storia del Tempio, la cui prima pietra fu posta il 9 ottobre 1949, e del suo propugnatore don Carlo Caneva, reduce di Russia. Nei combattimenti della ritirata fummo testimoni delle migliaia di nostri soldati rimasti senza sepoltura” – scriverà don Carlo – Molti furono sepolti, nudi, in fosse comuni…” Rientrati in Patria “ci siamo sentiti in dovere di fare qualcosa per ricordare e onorare questi soldati”, i dispersi, i non tornati e anche quelli recuperati nei vari cimiteri di guerra.

ABRUZZI A Trasacco raduno della 4 Zona

Il gruppo di Trasacco della sezione Abruzzi, ha ospitato quest'anno il raduno della Quarta zona e degli artiglieri del gruppo Belluno. La manifestazione...

L'editoriale di dicembre

Aseguito dell'editoriale del presidente Perona, numero di dicembre de L'Alpino, a proposito di disfattismo, di unità d'Italia di mancanza di rispetto della storia...

ARGENTINA Il 4 Novembre a Rosario

Gli alpini del gruppo di Rosario guidati dal capogruppo Angelo Glerean, si sono riuniti presso la sede della Associazione culturale Dante Alighieri di Rosario...

FRANCIA Celebrato a Nizza il 4 Novembre

Al consolato generale d'Italia a Nizza è stata commemorata la fine della prima guerra mondiale. La cerimonia si è svolta con semplicità nel giardino...

NELL'ULTIMA SETTIMANA