15.8 C
Milano
giovedì, 22 Maggio 2025

Attorno al fuoco, la storia d'un reduce

Il concorso letterario nazionale Parole attorno al fuoco ha premiato la storia di un reduce di Russia e dei valori che suggerisce ad...

SVIZZERA A Ginevra cerimonie in onore dei Caduti

Il 14 novembre (che in Svizzera ha il significato del nostro 4 Novembre), gli alpini del gruppo di Ginevra, hanno sfilato in corteo...

Cambio al 32 Genio Guastatori

  Alla caserma Cavour di Torino il 19 novembre il col. Domenico Puglisi è subentrato al col. Rosario Rudi Bonanno al comando del 32º reggimento...

BASSANO DEL GRAPPA Una scuola intitolata a don Carlo

Bassano del Grappa ha intitolato la scuola media della frazione di Marchesane a don Carlo Gnocchi, ad un anno dalla sua beatificazione. L'iniziativa,...

In ricordo della mula Fina

È morta Fina la mula degli alpini. Diranno molti che ormai era troppo vecchia, qualcuno aggiungerà che in fondo era solo un animale, per...

ABRUZZI A Trasacco raduno della 4 Zona

Il gruppo di Trasacco della sezione Abruzzi, ha ospitato quest'anno il raduno della Quarta zona e degli artiglieri del gruppo Belluno. La manifestazione...

L'editoriale di dicembre

Aseguito dell'editoriale del presidente Perona, numero di dicembre de L'Alpino, a proposito di disfattismo, di unità d'Italia di mancanza di rispetto della storia...

IL TEMPIO DI CARGNACCO AL SOLDATO IGNOTO

Ingrandisci Il Tempio di Cargnacco, a Pozzuolo del Friuli, è un luogo sacro, simbolo d’una tragedia che ha coinvolto il nostro Paese in quel “secolo breve” che fu il Novecento. Su questo tempio Piero Fortuna e Luigi Grossi – reduci loro stessi, l’uno giornalista e l’altro storico hanno scritto un volume unico nel suo genere. Contiene la storia del Tempio, la cui prima pietra fu posta il 9 ottobre 1949, e del suo propugnatore don Carlo Caneva, reduce di Russia. Nei combattimenti della ritirata fummo testimoni delle migliaia di nostri soldati rimasti senza sepoltura” – scriverà don Carlo – Molti furono sepolti, nudi, in fosse comuni…” Rientrati in Patria “ci siamo sentiti in dovere di fare qualcosa per ricordare e onorare questi soldati”, i dispersi, i non tornati e anche quelli recuperati nei vari cimiteri di guerra.

ARGENTINA Il 4 Novembre a Rosario

Gli alpini del gruppo di Rosario guidati dal capogruppo Angelo Glerean, si sono riuniti presso la sede della Associazione culturale Dante Alighieri di Rosario...

In ricordo di Matteo Miotto

È la sera del 31 dicembre. Matteo Miotto alpino del 7º è morto. Guardo con malinconia il mio cappello con l'emblema del 7º e...

Cani da soccorso… obbedienti

Sfogliando L'Alpino di ottobre mi fermo a leggere l'articolo a pag. 36 sui campionati per cani da soccorso. Complimenti ai rappresentanti italiani e...

Perch l'Unit d'Italia partita da Torino?

Nello scorso numero abbiamo già dato una risposta alla domanda del titolo: il Risorgimento aveva bisogno di una dinastia che fosse insieme guida...

NELL'ULTIMA SETTIMANA