23.5 C
Milano
mercoledì, 21 Maggio 2025

CANADA A casa del presidente nazionale

Dario Sodero (presidente del gruppo autonomo di Calgary) e la madre Pierina fotografati a Biella, ospiti del presidente Corrado Perona e la moglie...

BERGAMO Solidariet alpina in Polonia

La proposta per un'iniziativa di solidarietà alpina in Polonia nasce da un'estrema casualità che ha radici in un diffuso senso di solidarietà della comunità...

Un mulo 'matrattato'

Non voglio fare il bacchettone, ma la foto che avete pubblicato sul numero di ottobre 2010 de L'Alpino a pag. 43 con il...

PIACENZA A Castelvetro la 59 Festa Granda

L'avvenimento di maggiore rilievo dell'attività annuale della Sezione di Piacenza, la Festa Granda, è stata organizzato a Castelvetro, nel 60º anniversario di fondazione...

ESULI

Ingrandisci «La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale 'Giorno del ricordo' al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale...”. Fu la tragedia della popolazione italiana che viveva a Trieste, a Gorizia, in Istria, a Fiume, in Dalmazia, delle migliaia che furono torturati, passati per le armi, gettati a grappoli nelle foibe o in mare, colpevoli solo d’essere italiani. Nel bel libro “Esuli”, da poco uscito in libreria, Gianni Oliva racconta con il rigore del docente e dello storico quel pezzo di storia che va dall’occupazione fascista alle tre liberazioni di Trieste nell’aprile del ’45 dai tedeschi, nel giugno dello stesso anno dall’esercito e dai partigiani slavi e nel ’54 dagli anglo americani.

Don Gnocchi: Messa solenne in occasione del 55 anniversario della morte

In occasione del 55º anniversario della morte di don Carlo (avvenuta a Milano, il 28 febbraio 1956), il 28 febbraio, alle ore 18, verrà celebrata una Messa solenne nella nuova chiesa dedicata al Beato presso il Centro IRCCS S. Maria Nascente (via Capecelatro 66, Milano). La celebrazione sarà presieduta da monsignor Angelo Bazzari e da altri sacerdoti della Fondazione don Gnocchi.

Conclusa la missione del 7 in Afghanistan

Tornano in Patria il 7º reggimento alpini, comandato dal col. Paolo Sfarra, il 2º reggimento Genio alpini guastatori di Trento e il 232º reggimento Trasmissioni di Avellino al termine della missione alla Task Force South East, in Afghanistan, iniziata nel settembre dell'anno scorso. Il 7º reggimento era stato il primo a partire, anticipando la partenza del resto dei reparti della Julia, rimasti ancora ad Herat. È stata una missione molto dura e impegnativa, nella quale il reggimento ha perso cinque alpini, ricordati per nome durante la cerimonia di commiato: Gianmarco, Marco, Sebastiano, Francesco e Matteo.

'Dio e Patria, i cappellani militari lombardi nella Seconda guerra mondiale' presentato a Milano

Lunedì 14 febbraio, alle ore 11, presso il Salone Radetzky di Palazzo Cusani (via Brera, 15, a Milano) la casa editrice Mursia e il Circolo di Presidio dell'Esercito di Milano organizzano la presentazione di 'Dio e Patria, i cappellani militari lombardi nella Seconda guerra mondiale' (edito da Mursia, pagg. 338; euro 24,00), saggio nel quale la storica Paola Chiesa ha raccolto biografie, lettere, testimonianze, fotografie dei cappellani militari lombardi impegnati sul fronte della Seconda guerra mondiale.

Incontro a Torino nel centenario della nascita del comandante partigiano Enrico Martini Mauri

Per ricordare il maggiore degli alpini 'Mauri' nel centenario della nascita, il Centro Pannunzio di Torino presso la sede di via Maria Vittoria, 35H organizza, venerdì 11 febbraio alle ore 18, un incontro dal titolo Enrico Martini Mauri, partigiano con le stellette .

Con amarezza profonda

Quelle non sono missioni di pace ha detto il vescovo di Padova monsignor Antonio Mattiazzo all'indomani della morte del caporalmaggiore Matteo Miotto, ucciso da un cecchino in Afghanistan I nostri soldati vanno lì con le armi... . E poi: Non sono d'accordo con una certa esaltazione retorica, non facciamone degli eroi . Parole che hanno avuto un seguito di polemiche.
Questa la lettera aperta del nostro presidente nazionale Corrado Perona al vescovo.

CaSTA 2011 Concerto delle fanfare riunite in diretta su https://www.ana.it

Mentre sono in pieno svolgimento le competizioni dei CaSTA in alta Val Pusteria, oltre ai già annunciati appuntamenti televisivi giornalieri, siamo lieti di comunicare che giovedì 3 febbraio dalle ore 21.00, grazie alla collaborazione del Comando Truppe Alpine e di Rai News, sarà possibile seguire sul nostro portale la diretta del concerto a Fanfare riunite e collegamento satellitare con il Teatro Operativo Afghano.

Programma attività collaterali »

'Road to Kabul': l'Afganistan di Gigi Roccati presentato a Torino

Il libro di fotogiornalismo del giornalista e regista Gigi Roccati, 'Road to Kabul viaggio nell'Afghanistan di oggi' di Contrasto editore, sarà presentato giovedì 27 gennaio, alle ore 18, in corso Stati Uniti 27, nella Sala Grande di palazzo Ceriana a Torino, presso la sede dell'Ordine dei Giornalisti del Piemonte e dell'Associazione Stampa Subalpina.

NELL'ULTIMA SETTIMANA