18.5 C
Milano
venerdì, 9 Maggio 2025

“Avanti sul cammino iniziato 92 anni or sono”

Domenica 22 maggio si è svolta al Teatro Dal Verme di Milano l’annuale Assemblea dei Delegati, presente il comandante delle Truppe alpine gen. Primicerj. Nel corso dell'incontro il presidente nazionale Corrado Perona ha letto la relazione morale per l’anno 2010.

L’incontro con gli alpini all’estero e le rappresentanze dell’IFMS

Nella mattinata di sabato 7 maggio, al Teatro Alfieri, i vertici dell’ANA, con il presidente Corrado Perona, una consistente componente di militari in servizio guidata dal comandante della brigata Taurinense Figliuolo, rappresentanze delle Sezioni all’estero e numerose delegazioni di militari in servizio e in congedo provenienti da numerosi paesi d’Europa si sono incontrati per l’ormai consueta assemblea alla vigilia dell’Adunata. È una testimonianza del forte legame che tiene uniti gli alpini di tutti gli eserciti che sulle montagne si sono formati e hanno dato vita ai loro reparti più prestigiosi.

PADOVA – Rigoni Stern letto e cantato

A Monselice, nella chiesa di San Martino affollata da oltre 500 persone, Bepi De Marzi ha letto, cantato, raccontato Mario Rigoni Stern insieme al coro San Martino di Monselice diretto da Milo Buson. Ha parlato del giovane Mario, della sua prolifica produzione letteraria e dei tanti riconoscimenti, in particolare il premio Strega.

Il “Premio giornalista dell’anno” a Fabio Caressa e a Panorama

Nel corso dell’incontro avvenuto al Teatro Alfieri tra il sindaco e le altre autorità con il presidente nazionale e il Consiglio Direttivo Nazionale dell’ANA, sono stati anche proclamati i vincitori del “Premio giornalista dell’anno”, indetto dall’ANA. La commissione, stabilita dal CDN, presieduta da Luigi Bertino e composta da Vittorio Brunello (segretario della commissione), Enzo Grosso (1° Raggruppamento), Marino Amonini (2° Raggruppamento), Livio Olivotto (3° Raggruppamento), Paolo Mastracchio (4° Raggruppamento), ha assegnato l’ambito premio a Fabio Caressa di Sky e alla testata giornalistica Panorama.

Osare, per guardare avanti

C’è un presupposto che ci deve trovare tutti d’accordo: l’Unità d’Italia. Si tratta di un presupposto indispensabile, che comprende il senso di appartenenza, la necessità dell’ordine, della serietà e dell’impegno per la Patria. Se siamo uniti avremo la possibilità di affrontare meglio anche i quotidiani problemi che condizionano negativamente il nostro sviluppo e ricucire gli strappi provocati nella società dal diffuso decadimento morale.

La Cuneense avrà il suo Memoriale

Mercoledì 4 maggio, nel piazzale antistante la stazione ferroviaria di Cuneo Gesso, alla presenza del presidente nazionale Corrado Perona, del presidente della sezione di Torino Chiosso, dei consiglieri nazionali Luigi Bertino e Giovanni Greco, del comandante del 2° reggimento Alpini, del rappresentante della Provincia, del sindaco di Cuneo Alberto Valmaggia e di numerose altre autorità militari e civili, si è svolta una breve ma significativa cerimonia.

In breve

Notizie in breve.

Cappello alpino e nuovi iscritti

Vorrei esprimere il mio rammarico per il poco rispetto che c’è per il nostro cappello. In tanti nostri gruppi, pur di avere un alto numero di soci, si assiste ad una percentuale di iscritti che non hanno nemmeno fatto il militare tra gli alpini e poi vanno alle feste ed alle Adunate con il cappello in testa. Con tutto il rispetto per questi simpatizzanti, a mio parere, il cappello loro non lo devono portare. A noi, che il servizio negli alpini l’abbiamo fatto davvero, il cappello è stato dato il primo giorno in caserma e, anche per questo, lo abbiamo portato e lo portiamo con orgoglio e con onore. Lo si portava, con lo zaino in spalla, sulle montagne, tra la neve e non solo per la festa.

Domenico Spinardi - Orzivecchi (BS)

31° Premio Fedeltà alla Montagna Noasca 16-17 luglio 2011

Il Premio Fedeltà alla Montagna sarà consegnato il 16/17 luglio all’alpino Marco Solive di Noasca, un Comune di 233 abitanti in valle Orco, nel parco del Gran Paradiso.

Il dvd "Alpini da record" in vendita a Torino

CronacaQui presenta il dvd “Alpini da record. La più grande adunata di sempre”, un documentario con tutte le immagini dei tre indimenticabili giorni dell’84ª Adunata nazionale: l’alzabandiera di Piazza Castello, il passaggio delle Frecce Tricolori e la grande sfilata di domenica 8 maggio, con un commento d'eccezione del presidente della sezione di Torino Giorgio Chiosso.

Il dvd di CronacaQui è disponibile nelle edicole di Torino da sabato 21 maggio, fino ad esaurimento, al prezzo di euro di 7,70.

"Un anno sull'Altipiano", mostra a Luserna

Il Centro Documentazione Luserna ha allestito la grande mostra annuale "Un anno sull’Altipiano" dedicata  a Emilio Lussu e alla Brigata Sassari. Una rassegna fotografica è dedicata alla battaglia dell'Ortigara.

Pellegrinaggio nazionale al Monte Ortigara

Sabato 9 e domenica 10 luglio le sezioni ANA di Asiago, Marostica e Verona organizzano il pellegrinaggio nazionale al Monte Ortigara. Sabato 9 alle ore 16,30 sarà reso omaggio ai Caduti al Piazzale degli Eroi; in serata (ore 21) si terrà una conferenza di Paolo Volpato al Teatro Millepini dal titolo: "Alpini avanti! L’Ortigara è presa: 19 giugno 1917 - chi per primo sull’Ortigara?".

NELL'ULTIMA SETTIMANA