Pregi o privilegi?
Dopo 90 anni e passa, la “missione” dell’Ana è cambiata, o esaurita? Si evolve, o sta iniziando un processo di fossilizzazione? In cosa consiste oggi la difesa della Nazione da parte dell’Ana? Come contribuisce a migliorarla? Con la partecipazione a sfilate di ogni ordine e grado? Con picchetti ad ogni ricorrenza?
Al vescovo la Preghiera piace
Al vescovo di Como piace molto la “Preghiera dell’Alpino”, tant’è vero che l’ha ascoltata scortando il vessillo della Sezione locale, durante una cerimonia speciale in Valle d’Intelvi il 22 agosto. Monsignor Diego Coletti, vescovo di Como, stima molto gli alpini e li frequenta in diverse circostanze. L’ultima è stata la consacrazione del nuovo altare posato nella chiesa di San Zeno, in occasione dell’inaugurazione dell’edificio, interamente ricostruito in vent’anni di lavoro. La chiesa, forse il punto più panoramico della Valle Intelvi, sorge in vetta ad una montagna isolata dalle altre, proprio al centro della valle.
FRATEL LUIGI DEGLI OSPEDALI
![]() |
L’autore, ex allievo salesiano, ha conosciuto personalmente fratel Bordino. In questa biografia ne ripercorre la vita, dall’adolescenza in una famiglia contadina ai patimenti della guerra vissuta da artigliere della Cuneense fino alla prigionia in Siberia. Patimenti che lo segneranno per sempre, tanto che al suo ritorno a casa scelse di diventare un laico consacrato all’assistenza dei malati e dei poveri. Impegnato in questo servizio, spese tutta la sua vita al Cottolengo di Torino. Morì di leucemia nel 1977, tuttavia anche durante la sua dolorosa malattia non smise mai di ringraziare Dio. Dalle testimonianze raccolte in questo libro emergono i tratti di una personalità fuori del comune e di una fede incrollabile, vissuta nella quotidianità. |
DEL MIO LUNGO SILENZIO
![]() |
L’autore racconta la Grande Guerra attraverso le parole dei protagonisti, in maggioranza bresciani, con documenti inediti e sorprendenti, spesso frutto di una lunga ricerca. A confronto, il punto di vista di due classi sociali e culturali lontane, ma fianco a fianco nella vita di trincea: i contadini dediti al duro lavoro nei campi e quasi tutti neutralisti, e gli intellettuali (studenti e professionisti) di cui molti interventisti. L’insieme dei documenti diventa un racconto coinvolgente, che l’autore commenta senza esprimere giudizi. |
STORIA MILITARE DELL’AFGHANISTAN
![]() |
«A differenza di tutte le altre guerre quelle afgane diventano serie solo nel momento in cui sono finite». Quella dell’Afghanistan è una storia di guerra. Nessuno straniero è stato in grado di conquistarlo, nessun esercito, anche il più moderno, è riuscito ad avere la meglio sui guerrieri afgani. Nemici esterni, ma soprattutto guerre civili e rivolte hanno segnato la storia di questo Paese nel corso dei secoli minandone la struttura sociale ed economica e relegandolo tra i più poveri del mondo. Dopo l’11 settembre 2001 e l’attentato terroristico alle Twin Towers di New York, l’Afghanistan è tornato al centro della storia. Ed è stata nuovamente la guerra. Questa volta condotta dall’America, attraverso l’operazione Enduring Freedom alla quale si è aggiunta un’altra missione, l’International Security Assistance Force (Isaf), sostenuta da decine di nazioni con uomini, strumenti e mezzi. |
PORDENONE PATRIA ALPINA
![]() |
Un’immagine può raccontare più di mille parole. Questo insieme di scatti cattura una magia: quella vissuta a Pordenone con l’87ª Adunata nazionale degli alpini. A firmare le immagini sono professionisti, amatori e fotografi improvvisati: la naturalezza è il filo conduttore di questo libro fotografico tutto da sfogliare, per rivivere quei momenti di gioia. E per ringraziare due protagonisti indiscussi della manifestazione: le penne nere e la città. Libro di grande formato con copertina cartonata |
ANIMALI DI MONTAGNA
![]() |
Questo bellissimo “manuale” sugli animali da montagna (è il secondo dopo quello dedicato alla flora) è un’opera molto curata e ineccepibile dal punto di vista scientifico dal momento che l’autore, alpino iscritto alla Sezione di Pinerolo, è ricercatore presso l’università del Piemonte orientale. Gli amanti della montagna troveranno in questa guida un ausilio per le loro escursioni: sapranno riconoscere gli animali, i loro habitat, dove incontrarli e come identificarne la presenza. Dall’aquila reale all’upupa, dal lupo all’ermellino: 137 specie animali raccontate da Fenoglio con 530 splendide foto di Battista Gai. |
LE CURIOSITÀ DELLA GRANDE GUERRA
![]() |
Un vademecum di dati statistici, curiosità, aneddoti, biografie, ricostruzioni di alcuni combattimenti. E di donne in guerra. La lettura di questo volumetto, agile e senza fronzoli, aiuta a capire le caratteristiche e le dimensioni del conflitto, senza utilizzare luoghi comuni e senza pregiudizi. Molto utile l’indice per argomenti che apre il libro. |
La 49ª festa della Madonna del Don, a Mestre
Le celebrazioni per la 49ª festa della Madonna del Don si terranno domenica 11 ottobre: alle ore 10.30 alzabandiera in piazza Ferretto, a seguire la Messa presso la chiesa dei Padri Cappuccini dove le Sezioni ANA di Asti e Conegliano offriranno l’olio alle lampade perennemente accese sull'Altare della Sacra Icona della Madonna del Don.
"Alpini d'Abruzzo", presentazione a L'Aquila
Domenica 4 ottobre alle ore 10, all’Auditorium del Parco de L’Aquila, nell’ambito della seconda edizione del Festival della Montagna, sarà presentato ufficialmente il libro “Alpini d'Abruzzo” di Stefano Ardito, realizzato dalla casa editrice Ricerche&Redazioni di Teramo in stretta collaborazione con lo Stato Maggiore dell'Esercito Italiano e il Centro Studi ANA. Pubblicato in convenzione con Difesa Servizi spa, il volume reca due patrocini prestigiosi: quello dell’Esercito Italiano e quello dell’Associazione Nazionale Alpini. Partner istituzionali e sostenitori dell'iniziativa editoriale la Fondazione Carispaq e la Bper Banca.
“La grande guerra di Mario” al teatro Manzoni: prezzo speciale per i soci ANA
Ad aprire la stagione del teatro Manzoni di Milano è un richiamo alla commedia all’italiana: Edoardo Sylos Labini porta in scena, per riflettere con il sorriso, La grande guerra di Mario, liberamente ispirato al capolavoro di Mario Monicelli, a segnare la ricorrenza del centenario della Prima Guerra Mondiale.
Sylos Labini, insieme a Debora Caprioglio, coadiuvati dalla drammaturgia di Angelo Crespi, portano in scena la Grande Guerra, prima espressione di una mobilitazione totale delle masse, attraverso cui l’Italia maturerà in modo traumatico una propria identità.
Lo spettacolo andrà in scena dal 22 ottobre all’8 novembre (feriali ore 20,45 – domenica ore 15,30). Il prezzo speciale riservato ai soci ANA è di 20 euro (anziché 35).
L'Ana con la Fondazione Banco Alimentare in udienza da Papa Francesco
Il prossimo 3 ottobre presso la Sala Nervi Papa Francesco incontrerà, in udienza privata, la Fondazione Banco Alimentare Onlus, con cui l'Ana collabora da molti anni, sostenendo la raccolta dei generi di prima necessità durante la "Giornata della colletta alimentare".