Home 2002
Archivio
Gruppo di Borno in festa, una festa tutta speciale sia per la grande partecipazione di tante penne nere, sia soprattutto, per un ospite d'eccezione: il cardinale Giovanni Battista Re, prefetto della congregazione dei vescovi e socio benemerito dell'Associazione, che nell'occasione ha ricevuto la tessera n1 del gruppo.
C'erano il presidente...
Il 10 luglio 1916, negli aspri combattimenti per la conquista del monte Corno, in Vallarsa, vennero catturati Cesare Battisti e Fabio Filzi, i martiri trentini che, accusati di alto tradimento nei confronti dell'impero austro ungarico, saranno
impiccati dagli austriaci nel castello fortezza a Trento. In quell'azione, perse la vita, fra...
A Varsi (Parma), in localit Bosco Le Querce, stato inaugurato il parco degli Alpini, dedicato ai Ragazzi del '99.
Erano presenti il sindaco di Varsi Giorgio Bertorelli, l'assessore Osvaldo Ghidoni, il capogruppo Aldo Barbuti e il presidente della sezione di Parma Maurizio Astorri. Monsignor Michele Ponzini e il parroco di...
In occasione dell'inaugurazione della nuova sede del gruppo, si svolto a Gallio il raduno della sezione Monte Ortigara di Asiago. Alla cerimonia hanno partecipato, oltre ai soci ed al consiglio della sezione con il presidente Massimo Bonomo, il consigliere nazionale Vittorio Brunello, il rappresentante del sindaco,
i presidenti delle sezioni...
Ecco un classico esempio di solidariet alpina. Non lo diciamo per noi: gli alpini
sanno benissimo cosa significa. Lo scriviamo per coloro ai quali, non alpini, occorre di tanto in tanto ricordare cosa vuol dire aver fatto la naja col cappello alpino in testa: un cappello che diventa cos grande...
Si svolta al poligono di San Maurizio la 1 edizione della gara di tiro a
segno con pistola e carabina...
segno con pistola e carabina...
Allarme neve su tutto l'arco alpino: lo dicono in due distinti rapporti la Cipra, Commissione internazionale per la protezione delle Alpi, e l'Ipcc, l'organismo delle Nazioni Unite per il controllo del clima...
Storia della sezione di Valdagno, sempre in prima fila negli interventi di Protezione civile, al servizio della comunit, nel recupero del patrimonio storico e del territorio.
Dal 14 al 16 giugno 2002, in occasione del restauro del cimitero della Grande Guerra dove riposano soldati italiani e austriaci.
La frase sempre la stessa: I miei migliori auguri per un felice anno nuovo. Purtroppo ben difficilmente i fatti confermano le parole e gli anni scorrono
quasi mai confortati da una pace generale o da tranquilli periodi di distensione. Il 2002 mi sembra iniziato addirittura sotto i peggiori auspici; d'accordo...
ULTIMI ARTICOLI
Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella
In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...