Home 2003
Archivio
A distanza di cinque anni, la sezione di Belluno organizza il 2º raduno della brigata alpina Cadore. Il calendario della manifestazione triveneta, aperta anche a tutte le sezioni dell'ANA, ha previsto le date del 5 6 giugno 2004 nella città del Piave.
Era il 19 settembre l999, quando Belluno vide...
Il capo di Stato Maggiore dell'Esercito, ten. gen. Giulio Fraticelli, che recentemente ha avvicendato il ten. gen. Gianfranco Ottogalli al vertice della Forza Armata, ha visitato il Palazzo alti comandi , sede del Comando delle Truppe alpine.
Nel corso della visita l'alto ufficiale, dopo aver incontrato i quadri del comando...
A LUINO IL TROFEO VITTORIO FORMENTANO Sul podio anche Luino e Varese Otto le sezioni che hanno partecipato all'appassionante gara.
A margine delle cerimonie ufficiali sull'Adamello, si è svolta una piccola testimonianza di ciò che può significare la guerra.
Siamo nel luglio 1915 e l'Italia è appena entrata nel conflitto mondiale. L'Adamello non è ancora diventato il teatro epico che conosciamo ma gli eserciti italiano ed austriaco si scambiano le...
Centinaia di alpini al rifugio Garibaldi, in 4.000 presenti alla Messa di domenica a Temù, trasmessa in diretta TV.
Settembre è stagione di incontri anche al Rotary; privilegiati da giornate luminosissime ove si esaltano tutte le pieghe ed i contorni della natura, quando anche i Rotariani trovano le motivazioni migliori per organizzare momenti di autentica cordialità. Ma ci vogliono gli alpini, proprio quelli che sono anche soci rotariani,...
Organizzato dalla sezione di Varese e condotto dal 2º raggruppamento.
Erano tanti gli artiglieri della 40ª batteria Susa d fer che hanno partecipato al raduno proposto dal brig. gen. Giorgio Battisti, attuale Comandante della brigata alpina Taurinense, a Bousson (TO). Un'occasione in più per confermare che, seppure a distanza di anni, restano immutati ricordi e sentimenti che legano i...
MIGLIAIA DI PENNE NERE AL PELLEGRINAGGIO SULL'ORTIGARA.
Settecento alpini, con il Labaro e il presidente nazionale alla ricorrenza dei dieci anni dell'asilo Sorriso Inaugurato anche un parco con un monumento ai Caduti russi e italiani Calorosa l'accoglienza riservata agli alpini da parte delle autorità e della gente
ULTIMI ARTICOLI
Federico Vietti
Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...