Home 2003

Archivio

Due artiglieri del 1º Reggimento Artiglieria da Montagna, gruppo Pinerolo, 7ª batteria, classe 1936 Silvio Corradino, del gruppo di Serravalle Sesia, abitante a Pino Torinese e Guido Falletti abitante a Torino, ritrovatisi a 43 anni dal congedo, hanno portato a termine un pellegrinaggio a piedi da Roncisvalle, sui Pirenei,...
di Umberto Pelazza A Pinerolo avevano coltivato un bel sogno: l'Anno Cinquanta delle Truppe alpine sarebbe stato l'Anno Uno della loro sezione. Persero l'appuntamento per un soffio. E quando, nel novembre del 1922, tornò al paese natio l'on. Luigi Facta, alpino classe 1861, presidente del Consiglio costretto dal re...
Gli alpini del gruppo si erano appena sistemati nella sede ristrutturata a fatica quando, come un fulmine a ciel sereno, è giunto lo sfratto. Niente di grave per gli alpini: su le maniche e si ricomincia. Dopo appena quattordici mesi di duro lavoro, invece dei quattro anni previsti, gli...
Ci sono diversi modi per portare pace e sicurezza nei Paesi colpiti da eventi bellici, ma quello messo in opera da alcuni alpini del 14º reggimento di stanza nella caserma Manlio Feruglio di Venzone (Udine) mentre erano in missione di pace in Kossovo, è davvero particolare. Durante una perlustrazione...
Benito Innocente, un artigliere alpino della Julia emigrato in Belgio nel 1955 è stato nominato cavaliere al merito della Croce della Solidarietà dall'ambasciata italiana di Bruxelles. Innocente ha lavorato in miniera fino al 1962, quindi alla Fiata Waterloo e fino al '98, presso il consolato italiano a Bruxelles. L'onorificenza...
Gli alpini della sezione Argentina si sono affrontati nel tradizionale campionato di tiro a segno sezionale. La gara, che si è svolta al poligono di Lomas de Zamora, è stata vinta dal duo Caretti Tuzzi, del gruppo Argentina Centro. Nella foto, alcunidegli alpini che hanno partecipato al campionato: tra...

La Patria ritrovata

La desolazione della lunga fila di bare che procedevano lentamente al suono della marcia funebre di Chopin ci ha richiamati ad una realtà che, pur essendo davanti ai nostri occhi, non avevamo mai pienamente considerato: siamo in guerra. Una guerra subdola, non dichiarata, difficile da combattere.Ma abbiamo anche scoperto...
A Castel di Ieri si è svolta la Giornata del ricordo commemorazione dei martiri di Castel di Ieri 1944 , organizzata dal locale gruppo ANA. La manifestazione, iniziata con la deposizione di una corona di alloro al monumento ai Caduti, è proseguita con la S. Messa celebrata dal...
  Soldati di pace: così abbiamo chiamato i nostri militari che lasciano la Patria per schierarsi in Paesi spesso lontani. Non sono mai truppe d'occupazione: non lo sono stati in Libano, in Mozambico, a Timor Est, in Albania. E non lo sono oggi in Bosnia, in Kosovo, in Afghanistan e...
  La corale alpina Valle Maira del gruppo di Busca (sezione Cuneo) iniziò la sua attività a Dronero nel 1966. Padri fondatori furono undici droneresi e 6 alpini provenienti dalla Garfagnana, in servizio di leva proprio a Dronero, presieduti da Gigi Codolini e diretti da don Antonio Isaia. Nel 1969 la...
Gli alpini di Borgo San Dalmazzo hanno celebrato il 130º anniversario della prima compagnia alpini che a Borgo San Dalmazzo, il 4 giugno 1873, unitamente alle altre quattordici compagnie ha dato inizio all'epopea alpina. Nella circostanza le penne nere hanno festeggiato il 70º anniversario della costituzione del gruppo e...
Capita, una domenica mattina, di arrivare in un paese del lungolago di Como, Ossuccio, ricco di storia e di testimonianze medievali. E di scoprire valori genuini, tramandati con amore, sin dai primi banchi di scuola. La chiesa addobbata, con ai lati dell'altare il Gonfalone del Comune, il gagliardetto del...

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero