Home 2004

Archivio

Un lettore… carabiniere

Sono stato uno “scarponcino”, ora carabiniere, figlio di un alpino che prestò servizio nella 12ª compagnia dell’8° Alpini, oggi consigliere in un gruppo ANA del Friuli. Ogni mese leggo integralmente, con vivo interesse e curiosità, il vostro giornale che puntualmente giunge a mio padre. Complimenti: sfogliandolo un po’ di...

Per non dimenticare

Perché noi alpini ricordiamo i Caduti a quasi sessant’anni dalla fine della guerra?Perché ci ritroviamo la domenica nei piccoli paesi come nelle grandi città per deporre una corona e recitare una preghiera? Sono quesiti che pongo ai lettori. Io credo di avere una risposta: alla cerimonia del Col di...
Quando partecipo alle adunate è imbarazzante sentirsi chiedere a quali guerre o campagne abbia preso parte. Non credo di apparire così vecchio da giustificare una tale domanda, visto che sono stato nominato sottotenente nel ’58. Penso invece che molti ignorino la storia patria. Giangiacomo Zucchi Trieste Hai...
A Trieste mi ha colpito la presenza di una delegazione della Repubblica Eritrea: segno evidente dell’ottimo ricordo che gli italiani hanno lasciato in quelle terre, alimentato tuttora dalla presenza di alpini. Sono commosso, forse anche perché dal ’37 al ’39 operai in Eritrea al servizio dei municipi di Asmara...
Mai come a Trieste l’Adunata è stata tanto cantata. Venerdì, ma soprattutto sabato sera, c’erano cori che si esibivano un po’ dappertutto: nelle chiese, negli oratori, nelle case di riposo, nei cinema, nei teatri, non soltanto a Trieste ma in ogni paese, in ogni frazione. Merito dei responsabili dei...
A Roma, su invito del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito.

Una sfilata lunga 11 ore

DI SILVIO MARANZANAIl 16 maggio 2004 Trieste vive la più lunga sfilata che abbia mai attraversato le sue vie e le sue piazze. Sono oltre ottantamila, secondo le stime ufficiali, ma secondo alcuni osservatori sono quasi centomila, gli alpini provenienti da tutte le parti d’Italia, ma anche da tutte...
Il 2 giugno, festa della Repubblica, alla parata dei Fori Imperiali a Roma gli alpini hanno sfilato con il berretto norvegese , anziché con il tradizionale cappello con la penna.Erano irriconoscibili, fra le formazioni di militari, a differenza dei bersaglieri lo diciamo solo per dovere di cronaca che erano...

L'abbraccio di Trieste

DI CESARE DI DATO Nelle nostre adunate è sempre opportuno cercare il filo conduttore che ne guida lo svolgimento; questo perché esse sono uniche nel loro genere in Europa, uniche e straordinarie se si pensa al carattere di noi italiani poco portati a celebrazioni patriottiche. Orbene, è proprio...
L’incontro con le sezioni all’estero è un appuntamento particolarmente significativo. È il momento in cui i rappresentanti degli alpini che furono costretti a cercare altrove un luogo in cui lavorare e vivere sentono che l’Associazione li pensa, che sa dei loro sacrifici, del loro sentimento mai affievolito verso l’Italia....
Tra i 4 alpinisti della spedizione italiana in Karakorum che hanno raggiunto lo scorso 24 maggio la cima del monte Everest vi è anche un appartenente alle Truppe alpine: il maresciallo ordinario Alessandro Busca, effettivo al Centro addestramento alpino di Aosta. La salita all'Everest precede la salita al K2 in cui saranno impegnati, assieme ai migliori
scalatori italiani, lo stesso Busca ed il caporal maggiore Massimo Farina, anch'egli istruttore di sci e alpinismo del Centro addestramento alpino.
Al teatro Verdi uno dei luoghi più simbolici di Trieste, il sindaco ha dato il benvenuto agli alpini nel corso del saluto ufficiale della città, nel 50º anniversario del definitivo ritorno all'Italia. Sul palco d'onore, a fianco del sindaco, c'erano il presidente Beppe Parazzini, il tenente generale Bruno Iob...

ULTIMI ARTICOLI

Federico Vietti

Nato ad Aosta il 20 gennaio 1997 è dottore commercialista, iscritto anche all’albo degli esperti contabili della Valle d’Aosta e ha l’abilitazione alla professione...

Pietro Piccirilli

Andrea Cainero