Archivio
Il coordinatore nazionale dello sport Daniele Peli tanto ha creduto e tanto si è dato da fare, insieme alla sezione di Verona, per il secondo Quadrangolare di Calcio a Montorio Veronese lo scorso 23 e 24 giugno ma degli ospiti attesi ne è arrivata solo una parte.
Rileggiamo la Grande Guerra è il tema di un progetto triennale organizzato dalla Giunta e sostenuto dall'assessorato alle attività Produttive della Regione Friuli Venezia Giulia che intende ripercorrere i diversi aspetti storici, sociali, culturali dei drammatici eventi della Grande Guerra.
Si è conclusa nella piana di Poklijuka, in Slovenia, la fase conclusiva della edizione 2007 della Giornata IFMS . Oltre ai padroni di casa dell' Associazione consorella ZSC (Zdruzenje Slovenskih Castnikov) hanno preso parte alla due giorni (13 e 14 maggio) le associazioni federate di Spagna (ASVM), Francia (UTM), Svizzera (USSM/USPA), Germania (Kameradenkreis der Gebirgstruppe) e l' ANA che, nella circostanza, era rappresentata dal presidente della Sezione ANA di Torino Giorgio Chiosso.
Gli alpini di Rivoli (sezione di Torino) hanno ristrutturato uno storico edificio e lo hanno trasformato lavorando per un anno e mezzo nella loro nuova sede. L'inaugurazione è avvenuta l'8 luglio scorso, con una cerimonia alla quale hanno partecipato il consigliere nazionale Adriano Rocci, il presidente sezionale Giorgio Chiosso, il presidente della Provincia di Torino Antonio Saitta, il sindaco Guido Tallone. Gli onori ai Caduti sono stati resi da un picchetto in armi della Taurinense.
Cambio di comando al 4º reggimento alpini paracadutisti. Il 29 giugno scorso, nel corso di una cerimonia all'aeroporto militare di San Giacomo, il colonnello Ivan Caruso ha ceduto il comando al colonnello Ignazio Gamba.
Nell'aprile scorso il nostro presidente nazionale Corrado Perona scrisse una lettera aperta' all'on. Piero Fassino che si apprestava a partire per la Russia a rendere omaggio ai fuoriusciti italiani vittime dello stalinismo invitandolo anche a ricordare i tanti soldati italiani sterminati nei campi di prigionia sovietici. Un Suo gesto in tal senso scrisse il nostro presidente contribuirebbe certo a restituire a quelle decine di migliaia di italiani la dignità di uomini e di soldati che per troppi anni è stata loro negata . Leggi la ‘lettera aperta’ all’on. Piero Fassino (aprile 2007)
Ecco alcune immagini della marcia organizzata dalla Sezione in collaborazione con il gruppo giovani e con il 3º reggimento Alpini. Si è svolta da Pinerolo a Cuneo, nei giorni dell'Adunata, per commemorare i Caduti della divisione Cuneense. È stata un grande avvenimento al quale hanno partecipato circa 250 fra alpini della Sezione, giovani e non giovani, amici e amici degli alpini che con grande spirito sportivo hanno camminato per due giorni, passando per Cavour e Saluzzo. Non è stato un percorso facile ma tutti erano animati dalla convinzione di compiere un'impresa che meritava di essere vissuta.