Home 2008
Archivio
Si è svolta nel migliore dei modi a Montechiaro d'Acqui la festa per la consegna del gagliardetto al locale gruppo alpini che ha mosso da poco i primi passi. Sono soddisfatti sia il presidente sezionale Giancarlo Bosetti, sia il capogruppo Giuseppe Baratta, che ha fortemente voluto la nascita...
Nel numero de L'Alpino del dicembre 2006 manifestavo le mie perplessità sull'Adunata di Bassano, città troppo piccola, poco viabile e poco ricettiva. Devo dire ora con soddisfazione, e ne sono veramente felice, di aver commesso un clamoroso errore. Ho vissuto una delle adunate più belle cui ho partecipato. Bravi...
Sento parlare tutti i giorni alla televisione del problema sicurezza e delle ronde. Suggerirei di far fare le ronde ai nostri alpini in congedo con il cappello e agli amici degli alpini con il berretto col distintivo ANA. Gli alpini sono apolitici e ben visti. Pietro da...
In merito alla questione delle fanfare sono del parere che una sfilata compatta e ordinata sia più gradevole da vedersi, perciò ne ridurrei il numero e ne farei una selezione. Anche se portano un certo folklore, al loro posto utilizzerei quella ufficiale e tramite altoparlanti arriverebbe ai partecipanti...
Nella lettera comparsa sul numero di gennaio Gianluca diceva che tra i ragazzi della sua età c'era assenza del senso dello Stato. Parlo a titolo personale: vedo tante facce sconvolte quando dico quello che vorrei fare in futuro: servire la mia Patria realizzando il mio sogno di entrare...
Il cappello alpino è qualcosa di sacro. L'ho portato e come cosa sacra lo conservo. Si parla tanto, stop ai trabiccoli, bisogna fermarli. Non sono d'accordo. Fanno parte della festa degli alpini, volgari non ne ho mai visti, al massimo un po' troppo pieni di benzina. Invece ad...
In quest'ultimo ventennio si sono costruiti parecchi ambienti con strutture ed attrezzature per ritrovi, incontri, attività culturali chiamate Baite . La baita è secondo alcuni dizionari della lingua italiana una capanna rifugio delle Alpi per pastori ricovero che non si addice proprio ai vostri ambienti alpini che sono...
Molti si chiedono come mai gli amici degli alpini non possono sfilare durante le manifestazioni ufficiali organizzate sotto l'egida dell'ANA. La risposta, semplice nella sostanza, è sempre stata: non sono alpini. E se non si permette di sfilare agli amici degli alpini perché lo si permette ai politici?Se...
Gli alpini della sezione di Como hanno vissuto una giornata patriottica memorabile: il loro presidente Achille Gregori ha voluto onorare il Tricolore regalandone un esemplare alle scuole del territorio, impegnando contemporaneamente tutti i gruppi. Come sempre gli alpini hanno risposto con un sì: un entusiasmo premiato dalla scoperta che...
Gli alpini della sezione Mondovì hanno potuto acquistare un nuovo veicolo per la Protezione civile, grazie alla vendita di fiori alla festa del Santuario e al contributo della Cassa di Risparmio di Torino. All'inaugurazione del mezzo erano presenti il presidente del Consiglio comunale Rocco Pulitanò, l'assessore alla P.C....
A Morcone si è concretizzata una bellissima idea: l'incontro di alcuni reduci con i ragazzi dell'Istituto di primo grado dei plessi di Morcone e Cuffiano in occasione del Giorno della Memoria , in ricordo degli ebrei sterminati nei campi nazisti. All'incontro con gli studenti, accompagnati dai docenti, hanno partecipato...
L'Orobica mostra il suo Coro. E il suo oro. Sì, perché seppure l'anniversario è soltanto il trentesimo di fondazione (10 anni della compagine in armi più un ventennio di cantori in congedo), e dunque non ha ancora raggiunto la cifra canonica cui s'attribuisce tradizionalmente il metallo più prezioso, ebbene...
ULTIMI ARTICOLI
Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella
In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...