Home 2023
Archivio
Ho letto con estremo interesse il tuo editoriale in merito al 26 gennaio ovvero la Giornata della memoria e dal sacrificio degli alpini, come ho apprezzato la tua risposta alla lettera del numero di febbraio. Ma ti chiedo e mi chiedo: perché tanta riluttanza e l'assordante silenzio su questa...
La Sezione di Gemona, in accordo con l'Associazione "Mai Daur", ha deciso di non svolgere il raduno annuale perché troppo in prossimità dell'Adunata a Udine. Si troveranno comunque sabato 13 maggio a Tarvisio e a Gemona.
A Tarvisio Bassa: ritrovo alle 9.30, sfilata in piazza Unità d'Italia, deposizione di una...
Il 6 novembre scorso è stata una grande giornata ad Adelaide. Infatti, non solo è stato
celebrato il 4 novembre, giornata dedicata all'unità nazionale e alle Forze armate, ma
è stato anche inaugurato il monumento dedicato dalle Forze armate a tutti i militari
italiani che hanno combattuto per la loro Patria, l'Italia,...
A fine gennaio gli alpini della Sezione Gran Bretagna hanno finalmente potuto riprendere ad organizzare la tradizionale Veglia verde, sospesa per due anni a causa della pandemia. La Sezione è stata la prima fondata all'estero nell'ottobre del 1928. Infatti, al termine della Prima guerra mondiale, in Gran Bretagna e...
La videoconferenza organizzata da Danilo Cal, coordinatore delle Sezioni e dei Gruppi autonomi del Nord America, è iniziata con l'Inno di Mameli e con il ricordo del 26 gennaio, 80º anniversario di Nikolajewka e "Giornata nazionale del sacrificio degli alpini". Poi i filmati incentrati sui racconti dei reduci della...
Il Gruppo di San Gregorio Magno ha ricordato con la solennità che merita il centesimo compleanno della costruzione del monumento ai Caduti della Grande Guerra all'interno del cimitero del paese. Per valorizzare questo importante anniversario ha messo a calendario una serie di eventi cominciando con la presentazione del libro...
Il 15 gennaio, organizzata dai Gruppi di Seborga e Vallecrosia, si è tenuta a Seborga la cerimonia di commemorazione (nella foto) del caporal maggiore Valerio Campagna del 7º Alpini, a vent'anni dalla morte avvenuta a causa di contaminazione da uranio impoverito contratto in Bosnia Erzegovina.
Accanto Consiglio direttivo sezionale e...
Il 21 gennaio, a Morbegno, il Gruppo alpini ha ricordato, come da tradizione, gli scontri durissimi che fra il 22 e il 23 gennaio del 1943 si conclusero con la distruzione delle "nappine bianche". La cerimonia è iniziata alle 19, con lo schieramento di alpini e autorità per l'alzabandiera...
Manca poco a mezzanotte di sabato 3 dicembre. Sono appena rientrato a casa dopo il "Natale alpino" del Gruppo di Arzignano. Sono contento di questa serata, è andata veramente bene. Bravi gli alpini che hanno organizzato tutto in modo impeccabile, sia in chiesa che poi in sede. Bravi Riccardo...
Sopra il monte principale che affaccia sul Golfo dei Poeti si trova una chiesetta dedicata a Sant'Antonio. Ci troviamo in località Colle del Telegrafo sul Monte Parodi. Oramai per tradizione consolidata nel tempo questo è il luogo dove gli alpini spezzini si ritrovano nel mese di giugno per fare...
Ancora una volta scatta la fantastica molla della solidarietà: la pubblica assistenza e il Comune di Sasso Marconi, insieme a quello di Marzabotto, per rispondere ad un appello delle suore del Cenacolo Mariano di Borgonuovo di Pontecchio Marconi, hanno organizzato una raccolta di beni di ogni genere e attivato...
Siamo tornati a malga Villalta, in Val Venosta per ricordare la tragedia dei sette alpini di leva del 5º reggimento, btg. Tirano, deceduti sotto una valanga durante il campo invernale, il 12 febbraio 1972. Ragazzi poco più che ventenni morti mentre compivano il loro dovere al servizio della Patria,...
ULTIMI ARTICOLI
Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella
In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...