Home 2019
Archivio
Ho letto la sua risposta alla lettera dal titolo “Quei prigionieri… disertori”, sul numero di marzo. Le scrivo per qualche approfondimento soprattutto in merito al libro di Giovanna Procacci (Soldati e prigionieri italiani nella Grande Guerra. Con una raccolta di lettere inedite). Il volume, edito nel 1993, è stato...
Sono un aggregato del Gruppo di Voghera, Sezione di Pavia, mi permetto una brevissima considerazione sui simboli dell’Adunata del Centenario. La medaglia è stupenda e racchiude i simboli dell’alpino, della città che ci ospita: essenziale come dobbiamo essere noi che ci prodighiamo per portare avanti l’alpinità. Ma sul manifesto...
L’Associazione Nazionale Alpini in previsione dell’adunata di Rimini del 2020, con lo scopo di privilegiare i propri associati, ha stipulato una convenzione con Rimini Reservation – PA Incentive, società partecipata dal Comune di Rimini che si occupa di accoglienza e promozione del territorio, e che ha concluso con la...
In occasione del centenario della Grande Guerra, è stato sistemato e nuovamente inaugurato il monumento ai Caduti eretto sull’Asolone nel 1967, sulle cui vette sono state scritte pagine di grande dolore e di eroismo. I gruppi alpini di Cassola, San Zeno, San Giuseppe, Pove del Grappa, la Sezione dei...
Nel 2019 la Sezione di Monza celebra il suo 90º anniversario di costituzione e non poteva esserci modo migliore per iniziare i festeggiamenti per questo importante traguardo se non con l’inaugurazione di un nuovo Gruppo. «L’Ana è sempre giovane, più che mai viva e con tanto ancora da dire...
In una sala del museo Santa Chiara a Gorizia, gremita di pubblico, di autorità civili e militari nonché di alpini della Sezione di Gorizia, nell’ambito del 95º anniversario di fondazione della Sezione si è svolta la presentazione e inaugurazione della mostra “Dal Piave all’Isonzo, il fiume della memoria, 1918-2018”....
È stata inaugurata, in concomitanza di una esercitazione di Protezione Civile indetta dal Comune di Carrara, la cucina mobile da campo della Sezione Massa Carrara-Alpi Apuane guidata dal Presidente Gianni Romanelli. La cucina mobile è in grado di erogare oltre 250 pasti all’ora e di essere collocata in caso...
Morbegno ha rinnovato il voto di quanti ebbero il destino di poter tornare a baita dal fronte russo nel 1943. La memoria del sacrificio a Warwarowka del battaglione che porta il nome della città del Bitto si perpetua ogni anno al Tempietto, sul Dosso della Lümàga; illuminato osservatorio sul...
Da qualche anno il Gruppo di Manerba ha orientato una buona parte delle sue energie verso la collaborazione con le scuole del territorio. Gli alpini sono partiti prestando il loro servizio alla scuola dell’Infanzia “don A. Merici” durante la festa di chiusura dell’anno scolastico, fornendo il supporto nella preparazione...
Le penne nere del Gruppo di Garessio hanno scoperto, nella locale stazione ferroviaria, una targa per ricordare il 29 dicembre 1942, giorno della partenza per la Russia degli alpini del 1º btg. Complementi della Cuneense che giunsero a Rossosch tra il 10 e l’11 gennaio. Alla cerimonia erano presenti...
Il gruppo alpini di Savigliano è in lutto per la scomparsa del suo socio onorario Luigi Carezzana (nella foto) reduce di Russia di 105 anni. Nato a Monterosso di Cervere il 5 settembre 1913 da una famiglia di agricoltori, ha partecipato alla Seconda guerra mondiale sul fronte russo nel...
Al cinema Aurora di Savigliano, durante lo spettacolo del corso musicale e del coro della primaria dell’Istituto comprensivo “Santorre di Santarosa”, il Gruppo di Savigliano ha premiato due classi della scuola media Schiaparelli, Istituto comprensivo Santorre di Santarosa, per aver vinto la selezione per la Sezione di Cuneo del...
ULTIMI ARTICOLI
Partecipa anche tu al Campo Scuola all’Adunata di Biella
In occasione della 96ª Adunata nazionale Alpini che si terrà a Biella, stiamo organizzando un’attività volta a pubblicizzare i Campi Scuola coinvolgendo tutti coloro...